Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 457757
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita - Accordion visite guidate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92369
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1662642998
[changed] => 1715169390
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169390
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96287
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413135
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96287
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1674125039
[changed] => 1715169385
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169385
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 413135
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 457757
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 457757
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita - Accordion visite guidate
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92369
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1662642998
[changed] => 1715169390
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169390
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96287
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413135
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96287
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1674125039
[changed] => 1715169385
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169385
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 413135
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 9
[current_revision_id] => 457757
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 96287
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 413135
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96287
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1674125039
[changed] => 1715169385
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169385
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 413135
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 82270
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Condizioni generali per la visita
[#href] => node/96287
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 413135
[uid] => 32
[title] => Condizioni generali per la visita
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 96287
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1674125039
[changed] => 1715169385
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1715169385
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
- Durante la visita è vietato alle visitatrici e ai visitatori toccare le strutture, le porte, gli arredi ed ogni altra superficie sia all’esterno che nelle sale;
- l’intera visita viene effettuata in piedi: non è possibile sedersi né sulle sedie, né sulle panche in quanto sono parte del patrimonio artistico dell’Ateneo.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Condizioni generali per la visita
[format] =>
[safe_value] => Condizioni generali per la visita
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 413135
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => APP Visit Unipd
[#href] => node/82270
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 370078
[uid] => 32
[title] => APP Visit Unipd
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 82270
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1634196388
[changed] => 1747651707
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1747651707
[revision_uid] => 32
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
VisitUnipd
Tour virtuali dell'Università degli Studi di Padova.
VisitUniPD è l’app gratuita che guida alla scoperta di alcune fra le meraviglie di Palazzo del Bo, prima sede rappresentativa dell’Ateneo e scrigno di storia, cultura, arte e bellezza.
L'Università di Padova, infatti, è una delle più antiche d'Europa (1222) e fin dagli esordi si è contraddistinta per la sua grande libertà accademica, l’eccezionale vivacità culturale, la straordinaria fama internazionale.
Palazzo del Bo ha ospitato personaggi illustri che hanno lasciato un segno indelebile nell’evoluzione dell'umanità: Copernico, Vesalio, Galilei, Harvey, sono solo alcune fra le personalità di prestigio che si sono succedute. Qui, nel 1594 venne costruito il primo teatro anatomico stabile, nel 1678 si laureò la prima donna al mondo e, nel corso dei secoli, il Palazzo ha continuato ad essere spettatore di eventi fondamentali anche in epoca contemporanea.

[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => APP Visit Unipd
[format] =>
[safe_value] => APP Visit Unipd
)
)
)
[name] => stefano.zampieri
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 370078
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Condizioni generali per la visita - Accordion visite guidate
[href] => node/92369
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Condizioni generali per la visita - Accordion visite guidate
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)