2022RUB03 - Allegato 31 Decreto di costituzione della commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402997 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 31 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92442 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662980867 [changed] => 1663248574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248574 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110430 [uid] => 4 [filename] => DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157730 [status] => 1 [timestamp] => 1662980863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di costituzione della commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402997 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 31 Decreto di costituzione della commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92442 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662980867 [changed] => 1663248574 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248574 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di costituzione della commissione [format] => [safe_value] => Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110430 [uid] => 4 [filename] => DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157730 [status] => 1 [timestamp] => 1662980863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110430 [uid] => 4 [filename] => DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157730 [status] => 1 [timestamp] => 1662980863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110430 [uid] => 4 [filename] => DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione VET04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157730 [status] => 1 [timestamp] => 1662980863 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 31 Decreto di costituzione della commissione [href] => node/92442 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 31 Decreto di costituzione della commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Opportunità

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità [href] => node/92441 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sostieni il Bosco 800

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sostieni il Bosco 800 [href] => node/92440 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sostieni il Bosco 800 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Collaborare con noi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 461694 [uid] => 32 [title] => Collaborare con noi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92438 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1662978186 [changed] => 1718807179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718807179 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 461694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>


IL TEAM VISITUNIPD

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 461694 [uid] => 32 [title] => Collaborare con noi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92438 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1662978186 [changed] => 1718807179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718807179 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 461694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Opportunità [#href] => node/92441 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Collaborare con noi [href] => node/92438 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Collaborare con noi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 461694 [uid] => 32 [title] => Collaborare con noi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92438 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1662978186 [changed] => 1718807179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718807179 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL TEAM VISITUNIPD

Il team VisitUnipd, Area Comunicazione e Marketing - Ufficio Public Engagement, si occupa di valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Università di Padova attraverso diverse attività e iniziative, dedicando particolare attenzione alla visite guidate presso le sedi storiche di Ateneo (Palazzo del Bo e Sala dei Giganti presso Palazzo Liviano), aggiornando le pagine social @visitunipd (Facebook, Instagram…) e progettando eventi e iniziative.

 

PROGETTO STAGE VISITUNIPD

VisitUnipd coinvolge attivamente studentesse e studenti Unipd, Erasmus, Internship e tirocinanti post lauream che partecipano al Progetto Stage Visite guidate a Palazzo del Bo e Liviano. È offerta la possibilità di vivere un'importante esperienza formativa trasmettendo le conoscenze acquisite, a lezione e durante il periodo di stage, a visitatrici e visitatori e contribuendo, nel contempo, alla valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale dell’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92441 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441555 [uid] => 32 [title] => Opportunità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92441 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662978467 [changed] => 1699524784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699524784 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

PCTO per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado
L’Università di Padova è soggetto ospitante di Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento destinati ad alunne e alunni degli ultimi tre anni della scuola superiore. Conoscere e far conoscere il patrimonio storico e artistico di Ateneo è il percorso che Palazzo Bo offre a studentesse e studenti dei licei (suggerito in particolare per licei linguistici, artistici, scienze umane, scientifici, classici) e degli Istituti ad indirizzo turistico.
Maggiori dettagli
Scheda Visit Unipd

Stage curriculare per studentesse e studenti universitari
È possibile acquisire, ove previsto dal proprio piano di studi, specifici CFU partecipando attivamente ad uno stage curriculare presso Palazzo Bo. L’esperienza formativa consiste nel mettere a frutto sia le conoscenze accademiche acquisite durante il corso di studi, sia quelle maturate nel periodo di stage, rendendole disponibili al sempre numeroso pubblico di visitatrici, visitatori e ospiti di Palazzo Bo e Liviano.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Tirocinio post lauream per laureate e laureati
Il tirocinio formativo e di orientamento, è un periodo di formazione rivolto a neolaureati e neolaureate che si svolge, di norma, entro dodici mesi dal conseguimento del titolo; può avere una durata massima di sei mesi. L’ambito d’azione è quello della valorizzazione del ricco patrimonio d’Ateneo: Palazzo Bo e Sala dei Giganti in particolare.
Per maggiori informazioni:
Email: visiteguidate.bo@unipd.it
Pagina web: https://www.unipd.it/stage

Accreditamento per guide abilitate
Le guide già in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Guida turistica, sul territorio italiano, possono chiedere di essere accreditate all’elenco delle guide per Palazzo Bo e Palazzo Liviano / Sala dei Giganti. L’accreditamento si ottiene previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione e non prevede costi.
È possibile chiedere maggiori informazioni sulla procedura di accreditamento e ricevere l’apposita modulistica inviando una mail a: visiteguidate.bo@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità

[format] => 1 [safe_value] =>

Opportunità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/visits-and-tours-work-us ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 461694 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [#href] => node/359 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 17- Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402977 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 17- Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92437 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662977770 [changed] => 1663248555 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248555 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110426 [uid] => 32 [filename] => VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [uri] => public://2022/VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242249 [status] => 1 [timestamp] => 1662977766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402977 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 17- Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92437 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662977770 [changed] => 1663248555 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248555 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110426 [uid] => 32 [filename] => VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [uri] => public://2022/VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242249 [status] => 1 [timestamp] => 1662977766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110426 [uid] => 32 [filename] => VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [uri] => public://2022/VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242249 [status] => 1 [timestamp] => 1662977766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110426 [uid] => 32 [filename] => VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [uri] => public://2022/VERBALE_1_RTDA_SPS14_signed_Caroli_Trentin.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 242249 [status] => 1 [timestamp] => 1662977766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 17- Verbale 1 - criteri [href] => node/92437 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 17- Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dona un albero

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dona un albero [href] => node/92436 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dona un albero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regala un albero - accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402961 [uid] => 15369 [title] => Regala un albero - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92434 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976978 [changed] => 1662987765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662987765 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regala un albero [format] => [safe_value] => Regala un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regala un albero [format] => [safe_value] => Regala un albero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regala un albero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402961 [uid] => 15369 [title] => Regala un albero - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92434 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976978 [changed] => 1662987765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662987765 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regala un albero [format] => [safe_value] => Regala un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402961 [uid] => 15369 [title] => Regala un albero - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92434 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976978 [changed] => 1662987765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662987765 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regala un albero [format] => [safe_value] => Regala un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regala un albero - accordion [href] => node/92434 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regala un albero - accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402961 [uid] => 15369 [title] => Regala un albero - accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92434 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976978 [changed] => 1662987765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662987765 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Scegli di donare a nome di un’altra persona, per un’occasione importante o in memoria di un persona cara. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regala un albero [format] => [safe_value] => Regala un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402961 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Adotta un albero - Accordion

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402956 [uid] => 15369 [title] => Adotta un albero - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92433 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976741 [changed] => 1662989509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662989509 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dona un albero [format] => [safe_value] => Dona un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dona un albero [format] => [safe_value] => Dona un albero ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dona un albero ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402956 [uid] => 15369 [title] => Adotta un albero - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92433 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976741 [changed] => 1662989509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662989509 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dona un albero [format] => [safe_value] => Dona un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402956 [uid] => 15369 [title] => Adotta un albero - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92433 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976741 [changed] => 1662989509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662989509 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dona un albero [format] => [safe_value] => Dona un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Adotta un albero - Accordion [href] => node/92433 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Adotta un albero - Accordion ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402956 [uid] => 15369 [title] => Adotta un albero - Accordion [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92433 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662976741 [changed] => 1662989509 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662989509 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sostieni la messa a dimora di una o più piantine (conifere e latifoglie) con una donazione a partire da 10 euro. DONA ORA 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dona un albero [format] => [safe_value] => Dona un albero ) ) ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402956 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Perchè Bosco 800

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Perchè Bosco 800 [href] => node/92421 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Perchè Bosco 800 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402933 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92419 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662974441 [changed] => 1663248539 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248539 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110409 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419577 [status] => 1 [timestamp] => 1662974437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402933 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92419 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662974441 [changed] => 1663248539 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1663248539 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110409 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419577 [status] => 1 [timestamp] => 1662974437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402933 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110409 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419577 [status] => 1 [timestamp] => 1662974437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110409 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [uri] => public://2022/VERB 4 RTDB - 8-09-2022 - Maran - signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 419577 [status] => 1 [timestamp] => 1662974437 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione [href] => node/92419 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 4 - Giudizi - elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine