Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405084
[uid] => 13
[title] => UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93160
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1664786039
[changed] => 1664802574
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1664802574
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
[format] =>
[safe_value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[value2] => 2022-10-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 405084
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405084
[uid] => 13
[title] => UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93160
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1664786039
[changed] => 1664802574
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1664802574
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
[format] =>
[safe_value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[value2] => 2022-10-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 405084
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405084
[uid] => 13
[title] => UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93160
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1664786039
[changed] => 1664802574
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1664802574
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
[format] =>
[safe_value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[value2] => 2022-10-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 405084
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
[format] =>
[safe_value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
[href] => node/93160
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405084
[uid] => 13
[title] => UniZEB. Entra a far parte del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93160
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1664786039
[changed] => 1664802574
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1664802574
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
UniZEB si presenta, venerdì 7 ottobre 2022 (ore 14.30) in aula 0E al Vallisneri (Padova) e online.
Si tratta del primo Living Lab sugli Zero Energy Building dell’Università di Padova, un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio.
Questo progetto nasce dalla volontà delle studentesse e degli studenti di applicare i concetti appresi durante i corsi, di mettersi in gioco, di migliorarsi attraverso un approccio di tipo learning-by-doing e di sviluppare nuove soft skills, in previsione di un futuro lavorativo.
UniZEB si occupa di formazione, ricerca ed innovazione nell'ambito dell'edilizia sostenibile. Al momento è nella fase di cantierizzazione del primo edificio-prototipo presso la Scuola Edile di Padova; la conclusione dei lavori è prevista per la primavera del 2023.
Il progetto è riVolto a studentesse e studenti di qualsiasi corso di laurea, sia umanistica che scientifica, tecnica o economica: ciascuno può contribuire con le proprie competenze e portare qualcosa di nuovo.
Una presentazione del progetto è in programma venerdì 7 ottobre 2022, ore 14.30 in aula 0E al Vallisneri – Padova e contemporaneamente online su Zoom (ID 898 0521 6246): è un'occasione per informarsi sulle attività che si svolgono in UniZEB e su come entrare a far parte del gruppo.
Per maggiori informazioni: unizeb.unipd@gmail.com
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111306
[uid] => 13
[filename] => n_sostenibile_casa.jpg
[uri] => public://n_sostenibile_casa.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 234805
[status] => 1
[timestamp] => 1664786628
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 628
[width] => 1200
)
[height] => 628
[width] => 1200
[alt] => casa verde
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
[format] =>
[safe_value] => UniZEB si presenta il 7 ottobre: è un laboratorio permanente e multidisciplinare, creato dagli studenti e dalle studentesse per la comunità studentesca, in cui le aziende sponsor del progetto hanno la possibilità di sperimentare i proprio prodotti più innovativi nelle reali condizioni di esercizio
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[value2] => 2022-10-15T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 6
[current_revision_id] => 405084
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-03T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 03/10/2022
)
)
)