2022RUB02 Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405106 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664868706 [changed] => 1665129540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111346 [uid] => 4 [filename] => 2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 138727 [status] => 1 [timestamp] => 1664868523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 111347 [uid] => 4 [filename] => Allegato Punteggi.pdf [uri] => public://2022/Allegato Punteggi_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192365 [status] => 1 [timestamp] => 1664868705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405106 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB02 Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93194 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664868706 [changed] => 1665129540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665129540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111346 [uid] => 4 [filename] => 2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 138727 [status] => 1 [timestamp] => 1664868523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 111347 [uid] => 4 [filename] => Allegato Punteggi.pdf [uri] => public://2022/Allegato Punteggi_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192365 [status] => 1 [timestamp] => 1664868705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111346 [uid] => 4 [filename] => 2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 138727 [status] => 1 [timestamp] => 1664868523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 111347 [uid] => 4 [filename] => Allegato Punteggi.pdf [uri] => public://2022/Allegato Punteggi_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192365 [status] => 1 [timestamp] => 1664868705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111346 [uid] => 4 [filename] => 2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [uri] => public://2022/2022RUB02 BIO 06_Verbale 4 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 138727 [status] => 1 [timestamp] => 1664868523 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111347 [uid] => 4 [filename] => Allegato Punteggi.pdf [uri] => public://2022/Allegato Punteggi_2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 192365 [status] => 1 [timestamp] => 1664868705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB02 Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/93194 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB02 Allegato 2 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sciopero orario del 7 ottobre 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405105 [uid] => 4 [title] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664868273 [changed] => 1664868273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664868273 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111345 [uid] => 4 [filename] => Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [uri] => public://2022/Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546370 [status] => 1 [timestamp] => 1664868269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405105 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405105 [uid] => 4 [title] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93193 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664868273 [changed] => 1664868273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664868273 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [format] => [safe_value] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111345 [uid] => 4 [filename] => Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [uri] => public://2022/Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546370 [status] => 1 [timestamp] => 1664868269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405105 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111345 [uid] => 4 [filename] => Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [uri] => public://2022/Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546370 [status] => 1 [timestamp] => 1664868269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111345 [uid] => 4 [filename] => Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [uri] => public://2022/Sciopero orario 7 ottobre 2022 OO.SS_. CGIL CISL UIL (4).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 546370 [status] => 1 [timestamp] => 1664868269 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sciopero orario del 7 ottobre 2022 [href] => node/93193 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sciopero orario del 7 ottobre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405101 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93192 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867785 [changed] => 1726134676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726134676 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405101 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93192 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867785 [changed] => 1726134676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726134676 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405101 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93192 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867785 [changed] => 1726134676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726134676 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [href] => node/93192 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405101 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93192 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867785 [changed] => 1726134676 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1726134676 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

La struttura del Business plan: lo strumento di presentazione dell'idea d'impresa (Matteo Merlin - consulente di direzione aziendale)

  • Dal business model al business plan
  • La struttura del business plan
  • Business Plan, Pitch Deck ed Elevator Pitch

Vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria (Jacopo Bellini - dottore commercialista)

  • Nozione di start up innovativa
  • Forma societaria e costituzione della start up innovativa
  • Deroghe, agevolazioni e semplificazioni

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il business plan. Srl e startup innovativa: vantaggi, requisiti e vincoli della forma societaria - 30 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405101 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405100 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867648 [changed] => 1715684998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715684998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405100 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867648 [changed] => 1715684998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715684998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405100 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867648 [changed] => 1715684998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715684998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [href] => node/93191 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405100 [uid] => 4 [title] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93191 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1664867648 [changed] => 1715684998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715684998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Programma del seminario

Ecosistema per le startup innovative

  • Presentazione dei servizi della Camera di Commercio e dell'ecosistema padovano (Nicola Berti - Camera di Commercio di Padova)
  • Presentazione Start Cube, incubatore universitario d'impresa (Giulia Turra - Start Cube)

Gli spin-off universitari

  • Come e perché fondare uno spin-off (Gigliola Cielo - Ufficio terza missione e valorizzazione della ricerca, Università di Padova)

Come validare un'idea di impresa step by step (Giulia Turra - Start Cube)

  • Startup innovative: da idea a mercato
  • Validare un'idea di impresa con il metodo Start Cube
  • Le fasi di sviluppo di una startup

L'incontro si tiene presso la Sala incontri del Palazzo Ex INAIL in via Martiri della Libertà, 2 a Padova, con orario 15-17.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite la pagina di prenotazione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 [format] => [safe_value] => L'idea d'impresa e il suo sviluppo. Startup innovative ed ecosistema padovano. Gli spin-off universitari - 9 maggio 2024 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405100 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2022PA546 - Rettifica DR Approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405098 [uid] => 8831 [title] => 2022PA546 - Rettifica DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664866641 [changed] => 1664866641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664866641 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rettifica DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => Rettifica DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111344 [uid] => 8831 [filename] => DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [uri] => public://2022/DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147791 [status] => 1 [timestamp] => 1664866647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rettifica DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => Rettifica DR Approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rettifica DR Approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405098 [uid] => 8831 [title] => 2022PA546 - Rettifica DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93190 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664866641 [changed] => 1664866641 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664866641 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rettifica DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => Rettifica DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111344 [uid] => 8831 [filename] => DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [uri] => public://2022/DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147791 [status] => 1 [timestamp] => 1664866647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111344 [uid] => 8831 [filename] => DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [uri] => public://2022/DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147791 [status] => 1 [timestamp] => 1664866647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111344 [uid] => 8831 [filename] => DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [uri] => public://2022/DR rettifica approvazione atti SPS 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 147791 [status] => 1 [timestamp] => 1664866647 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA546 - Rettifica DR Approvazione atti [href] => node/93190 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA546 - Rettifica DR Approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori Elezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405095 [uid] => 4 [title] => Risultati provvisori Elezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93189 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664866439 [changed] => 1664866439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664866439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111343 [uid] => 4 [filename] => All. 3.pdf [uri] => public://2022/All. 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 361177 [status] => 1 [timestamp] => 1664866448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405095 [uid] => 4 [title] => Risultati provvisori Elezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93189 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664866439 [changed] => 1664866439 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664866439 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111343 [uid] => 4 [filename] => All. 3.pdf [uri] => public://2022/All. 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 361177 [status] => 1 [timestamp] => 1664866448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111343 [uid] => 4 [filename] => All. 3.pdf [uri] => public://2022/All. 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 361177 [status] => 1 [timestamp] => 1664866448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111343 [uid] => 4 [filename] => All. 3.pdf [uri] => public://2022/All. 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 361177 [status] => 1 [timestamp] => 1664866448 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori Elezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 2023 [href] => node/93189 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori Elezione suppletiva di un rappresentante dei Professori di prima fascia e di un rappresentante dei Professori di seconda fascia e ricercatori Macro area scientifica n. 3 per lo scorcio del quadriennio accademico 2019 – 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Dalla Fontana - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405094 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805313 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111342 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241661 [status] => 1 [timestamp] => 1664805320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405094 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93188 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805313 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [format] => [safe_value] => Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111342 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241661 [status] => 1 [timestamp] => 1664805320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405094 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111342 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241661 [status] => 1 [timestamp] => 1664805320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111342 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneCaricheIncarichi2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241661 [status] => 1 [timestamp] => 1664805320 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Dalla Fontana - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 [href] => node/93188 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Dalla Fontana - Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405093 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93187 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805251 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405093 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93187 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805251 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Situazione patrimoniale 2022 [format] => [safe_value] => Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111341 [uid] => 4 [filename] => PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_VariazioneDichiarazionePatrimoniale2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 263230 [status] => 1 [timestamp] => 1664805247 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 [href] => node/93187 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Situazione patrimoniale 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405092 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805192 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Redditi 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 405092 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93186 [type] => allegato [language] => it [created] => 1664805192 [changed] => 1680243929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243929 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Redditi 2021 [format] => [safe_value] => Redditi 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 405092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 111340 [uid] => 4 [filename] => PRV_Redditi2021.pdf [uri] => public://Trasparenza/PRV_Redditi2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 282965 [status] => 1 [timestamp] => 1664805188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 [href] => node/93186 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Dalla Fontana Redditi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Chi sono e cosa fanno i virtual influencers?

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [href] => node/93185 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433994 [uid] => 2032 [title] => Chi sono e cosa fanno i virtual influencers? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93185 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1664802708 [changed] => 1693464192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693464192 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Accanto agli influencers realmente esistenti hanno fatto recentemente comparsa i “virtual influencers”, figure che agiscono come veri e propri influencers, ma che non esistono fisicamente nel mondo reale. Sono infatti “personaggi” creati e animati tramite grafica 3D da aziende di marketing, disegnati appositamente per supportare particolarmente i grandi brand.

Chi sono davvero questi virtual influencers? Qual è il loro scopo? Che etica c’è dietro tutto questo? E soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei confronti di questi influencers virtuali? Il gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) – guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova – ha analizzato i virtual influencers più popolari e le loro collaborazioni, confrontandoli con influencers reali.

In particolare i ricercatori Pier Paolo Tricomi – dottorando con borsa cofinanziata da CHISITO, spin-off dell’Università di Padova che opera nel settore dell’analisi dei social media – e Jenil Gathani – studente dell’University of California a Irvine – hanno studiato l’evoluzione dei virtual influencers, le opportunità e minacce che da essi potrebbero scaturire, così come l’etica che regge la loro esistenza. Inoltre, attraverso un questionario che ha coinvolto 360 partecipanti sono state vagliate le percezioni delle persone riguardo a questo fenomeno.

I risultati della ricerca dal titolo “Virtual Influencers in Online Social Media” pubblicati su «IEEE Communications Magazine» indicano che i Virtual Influencers, pagati anche 10.000$ per singolo post, offrono svariati benefici alle aziende che li utilizzano: si parla infatti di esclusività, totale fedeltà e possibilità di essere rappresentati in qualsiasi luogo e momento.

Ma cosa ne pensano le persone di tutto ciò? Sebbene molti credano che la creazione di un influencer virtuale al solo scopo di lucro sia immorale (42%), altri (12%) sostengono che non sia molto diverso da ciò che i normali influencers fanno: mostrare la parte migliore (spesso finta) di sé per guadagnare di più. Il rimanente 45% si fiderebbe di un influencer virtuale in base al contesto in cui opera, principalmente per argomenti di tecnologia e fashion.
In generale, le persone hanno mostrato sia interesse che paura per questo fenomeno che potrebbe diventare incontrollabile. Infatti, il 60% delle persone pensa sia impossibile costruire delle relazioni con loro (il 33% ha detto “forse”), il che riflette che solo il 15% dei partecipanti chatterebbe con loro.
Inoltre, nulla vieta che questi virtual influencers possano un giorno convogliare messaggi più pericolosi che semplici annunci pubblicitari. Oppure, se i loro contenuti fossero generati automaticamente da algoritmi di intelligenza artificiale, la loro moderazione diventerebbe sicuramente più problematica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 111339 [uid] => 2032 [filename] => Figura 2.jpg [uri] => public://Figura 2_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 99055 [status] => 1 [timestamp] => 1664802813 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1834 ) [height] => 630 [width] => 1834 [alt] => influencers [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti [format] => [safe_value] => Uno studio, realizzato dal gruppo SPRITZ (Security and PRIvacy Through Zeal!) guidato da Mauro Conti, docente di Sicurezza informatica all’Università di Padova, ha preso in esame i virtual influencers: chi sono davvero, qual è il loro scopo, che etica c’è dietro tutto questo, e soprattutto, qual è l’opinione del pubblico nei loro confronti ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [value2] => 2023-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 04/10/2022 ) ) )

Pagine