Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490277 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104940 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698419464 [changed] => 1746010446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010446 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104939 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104919 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441044 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104919 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698405692 [changed] => 1699008273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699008273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 441044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 490277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490277 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104940 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698419464 [changed] => 1746010446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010446 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104939 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104919 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441044 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104919 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698405692 [changed] => 1699008273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699008273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 441044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 490277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104939 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104919 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441044 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104919 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698405692 [changed] => 1699008273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699008273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 441044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [#href] => node/104939 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [#href] => node/104919 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 441044 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104919 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698405692 [changed] => 1699008273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699008273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 441044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Volantini - Palazzo del Bo [#href] => node/104948 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [href] => node/104940 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490277 [uid] => 32 [title] => Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104940 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698419464 [changed] => 1746010446 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010446 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

Ingresso con visita guidata
Il tour guidato è disponibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi nei seguenti turni a partenza fissa:
ore 9:30 (italiano) - 10:30 (italiano) - 11:30 (inglese) - 12:30 (italiano) - 14:30 (italiano) - 15:30 (italiano) -  16:30 (inglese) - 17:30 (italiano).

La durata del turno di visita è di circa 75 minuti.

Ulteriori turni di visita, non disponibili online, possono essere attivati in giorni di grande affluenza di visitatori.

Ingresso con audio QRcode
È possibile effettuare il tour “Palazzo del Bo e il ‘900 di Gio Ponti” in autonomia servendosi degli audio QRcode, posti lungo il percorso, utilizzando il proprio dispositivo.
L’ingresso con audio QRcode è possibile il sabato, la domenica e nei giorni festivi a partire dalle ore 10 e con ultimo ingresso alle ore 18.

Il percorso prevede la visita del Cortile Antico, l’Aula Magna, la cattedra di Galileo Galilei nella Sala dei Quaranta, la “cucina anatomica” e il Teatro Anatomico, le sale di Medicina e di Giurisprudenza, la statua di Elena Cornaro; inoltre sono visitabili gli ambienti del Rettorato, dell’Archivio Antico e della Basilica.

È necessario essere muniti di un proprio dispositivo elettronico (smartphone, tablet, ecc.) dotato di videocamera. Sono consigliati auricolari o cuffie.

Non è garantita la visione ogni giorno di tutti gli ambienti sopra citati in quanto le sale possono ospitare eventi o attività istituzionali.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104939 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104919 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441044 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Palazzo del Bo, giro storico - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104919 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698405692 [changed] => 1699008273 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699008273 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 441044 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104948 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/palazzo-bo-and-twentieth-century-additions ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 24 [current_revision_id] => 490277 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [#href] => node/359 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Biglietti

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 490276 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104939 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698419461 [changed] => 1746010442 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010442 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 490276 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104938 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104941 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [#href] => node/104938 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [#href] => node/104941 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [href] => node/104939 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Biglietti - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingresso con audio QRcode ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [href] => node/104938 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440481 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104938 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419457 [changed] => 1746010432 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746010432 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 10,00: 26-64 anni


Ridotto € 8,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non Unipd
  • soci/e Alumni UniPd
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco / Sala dei Giganti)

Ridotto speciale € 6,00

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento o strutture interne Unipd o partecipanti a convegni Unipd
  • speciale eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio civile

Ridotto gruppi scuola 5€:
gruppi scuola e gruppi di studentesse e studenti universitari non UniPd da 10 a 30 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori).


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni)
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante)
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici
  • Comunità Unipd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova
  • giornaliste/i
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto integrato due siti 18€: valido per un ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 25€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia € 25,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria).


Biglietto famiglia integrato due siti 40€: valido per ingresso a due siti a scelta fra Palazzo del Bo, Museo della Natura e dell’Uomo e Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Biglietto famiglia integrato Padova città della scienza (Weekend Card) 55€: valido per un ingresso a Palazzo del Bo, al Museo della Natura e dell’Uomo e all’Orto Botanico, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (validità 6 mesi).


Gift: è possibile acquistare e regalare biglietti 'gift' con validità di un anno dalla data di emissione. Chi riceverà il biglietto gift dovrà prenotare il proprio posto, in uno dei turni di ingresso disponibili, telefonando al centro prenotazioni 049.827.3939

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440476 [uid] => 2032 [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698412556 [changed] => 1698412556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698412556 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440476 [uid] => 2032 [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698412556 [changed] => 1698412556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698412556 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440476 [uid] => 2032 [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698412556 [changed] => 1698412556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698412556 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440476 [uid] => 2032 [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698412556 [changed] => 1698412556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698412556 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [href] => node/104936 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440476 [uid] => 2032 [title] => Shanghai Ranking - Global Ranking of Academic Subjects: Unipd among the world’s best in four subjects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104936 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698412556 [changed] => 1698412556 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698412556 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, Veterinary Sciences (27th in the world, up 8 positions compared to last year), Agricultural Sciences (31st with marked improvement of 13 positions), Water Resources (36th), and Physics (42nd).

Padua confirms itself as the best university in Italy within the academic subjects of Earth Sciences, Biomedical Engineering, Biotechnology, Biological Sciences, Medical Technology, Education, and Psychology.

The University of Padua also reached among the top 100 universities in the world for Mechanical Engineering, Automation & Control, and Medical Technology.

University of Padua Joint Degree Delegate and International Ranking, Mara Thiene comments, "The Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) uses a range of objective academic indicators to measure the performance of universities in respective subjects, including research output, research influence, international collaboration, research quality, and international academic awards. The positioning of the University of Padua with four subjects in the top 50 positions, among which two show a strong improvement, confirms the prestige recognized by our institution across the globe.”

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124260 [uid] => 2032 [filename] => n_ranking_grafico_0.jpg [uri] => public://n_ranking_grafico_0_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 17204 [status] => 1 [timestamp] => 1698412556 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => ranking grafico [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level [format] => [safe_value] => Today, 27 October, the Shanghai Ranking agency announced the results of their annual Global Ranking of Academic Subjects (GRAS). The results place the University of Padua among the top 50 universities in the world under 4 specific subjects, with excellent results also at national level ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 27/10/2023 ) ) )

Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440462 [uid] => 2032 [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698411252 [changed] => 1698411252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411252 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440462 [uid] => 2032 [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698411252 [changed] => 1698411252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411252 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440462 [uid] => 2032 [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698411252 [changed] => 1698411252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411252 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440462 [uid] => 2032 [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698411252 [changed] => 1698411252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411252 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [href] => node/104934 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440462 [uid] => 2032 [title] => Premiati i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup veneto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104934 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698411252 [changed] => 1698411252 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411252 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto,  la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV.

Tre le tipologie di premio: assoluto, i cui vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 (Milano, giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre), di categoria con importi in denaro devoluti dagli sponsor, e speciali, assegnati dai partners della manifestazione.

1° Categoria Industrial “ASTEASIER” (valore del premio: Euro 8.000). Nuovi processi biotecnologici per la produzione sostenibile di pigmenti e omega-3 per l’acquacoltura e la nutraceutica (UNIVR) Founders: Matteo Ballottari, Paolo De Stefanis, Lorenzo Sbizzera, Francesca Petrucci, Federico Perozeni, Stefano Cazzaniga, Nico Betterle - Università degli Studi di Verona

2° Categoria Industrial “QUALYCO” (valore del premio: Euro 7.000). Assistente intelligente per il controllo qualità. Un sistema di controllo qualità basato sulla più recente intelligenza artificiale che interagisce con l’operatore umano attraverso linguaggio naturale (UNIVR) Founders: Andrea Chiarini, Marco Cristani, Francesco Setti, Riccardo Berra, Alvise Vivenza - Università degli Studi di Verona

3° Categoria ICT “ATENA” (valore del premio: Euro 6.000). Ambiente Cyberfisico Collaborativo per l’Ecosistema Odontoiatrico. Ambiente cyberfisico pervasivo e intelligente per ambulatori di odontoiatria, potenziato dalla collaborazione immersiva in sistemi uomo-macchina (UNIPD) Founders: Valentino Pavan, Michele Geronazzo - Università degli Studi di Padova

4° Categoria Culture Creativity & Inclusive Society “DRILLY” (valore del premio: Euro 5.000) Piattaforma che semplifica la vita del cittadino tramite l'affitto condiviso di strumenti, senza doverli acquistare (IUAV) Founders: Edoardo Gasparin, Virginia Padovani - Università IUAV

5° Categoria Life Science “DICE TECH” (valore del premio: Euro 4.000). Analisi e consulenza avanzate di dati di risonanza magnetica e integrazione del framework AMICO in scanner clinici (UNIVR) Founders: Alessandro Daducci, Cristina Granziera, Pietro Bontempi, Matteo Battocchio, Clorindo Notte - Università degli Studi di Verona

«Una grande soddisfazione, un’edizione bella e molto sentita, con dei progetti di alta qualità e team preparati e competitivi, che hanno migliorato molto la loro idea di business e il loro progetto imprenditoriale grazie al programma di accelerazione - afferma il Direttore del Premio Start Cup Veneto, Fabrizio Dughiero -. Riteniamo che possano dire la loro anche al Premio Nazionale dell’Innovazione. Siamo molto contenti che anche la Regione del Veneto e il Comune di Padova abbiano condiviso l’importanza strategica di Start Cup Veneto e siano stati presenti a questo importante appuntamento, che anche quest’anno mette di nuovo al centro le idee e la voglia di fare impresa».

Sono state 60 le domande di iscrizione all’edizione di quest’anno. Dopo la selezione del comitato tecnico scientifico i team finalisti hanno partecipato al Programma di accelerazione, un programma specifico ed intensivo di formazione ospitato presso la Casa San Fidenzio a Verona, durante il quale i gruppi hanno avuto l’opportunità di partecipare a lezioni laboratoriali e, affiancati da professionisti del settore dell’innovazione, del business e della gestione societaria, formatori ed esperti consulenti, sviluppare competenze specifiche utili alla redazione del Business Plan e alla realizzazione del video pitch, entrambi strumenti essenziali di presentazione di una business idea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124257 [uid] => 2032 [filename] => 1° ASTEASIER Press .jpg [uri] => public://1° ASTEASIER Press .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 87056 [status] => 1 [timestamp] => 1698411252 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 476 [width] => 1800 ) [height] => 476 [width] => 1800 [alt] => start cup veneto [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 [format] => [safe_value] => Sono stati premiati ieri 26 ottobre, i vincitori della ventiduesima edizione di Start Cup Veneto, la business plan competition - organizzata dalle Università di Padova, Verona e IUAV; i vincitori parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione 2023 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2024-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 27/10/2023 ) ) )

2023N7 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440463 [uid] => 4 [title] => 2023N7 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698411105 [changed] => 1698411752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411752 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124259 [uid] => 4 [filename] => 53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [uri] => public://2023/53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 438142 [status] => 1 [timestamp] => 1698411255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440463 [uid] => 4 [title] => 2023N7 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104935 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698411105 [changed] => 1698411752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411752 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124259 [uid] => 4 [filename] => 53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [uri] => public://2023/53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 438142 [status] => 1 [timestamp] => 1698411255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440463 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124259 [uid] => 4 [filename] => 53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [uri] => public://2023/53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 438142 [status] => 1 [timestamp] => 1698411255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124259 [uid] => 4 [filename] => 53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [uri] => public://2023/53 graduatoria firmato 2023N7.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 438142 [status] => 1 [timestamp] => 1698411255 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N7 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) [href] => node/104935 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N7 Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata 4298/2023, prot. n. 211832 del 26/10/2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N54 Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440458 [uid] => 4 [title] => 2023N54 Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698410942 [changed] => 1698411752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411752 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124256 [uid] => 4 [filename] => 9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [uri] => public://2023/9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 398680 [status] => 1 [timestamp] => 1698411094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440458 [uid] => 4 [title] => 2023N54 Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698410942 [changed] => 1698411752 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698411752 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124256 [uid] => 4 [filename] => 9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [uri] => public://2023/9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 398680 [status] => 1 [timestamp] => 1698411094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440458 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124256 [uid] => 4 [filename] => 9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [uri] => public://2023/9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 398680 [status] => 1 [timestamp] => 1698411094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124256 [uid] => 4 [filename] => 9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [uri] => public://2023/9 comunicazione calendario e sedi prove d_esame 2023N54 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 398680 [status] => 1 [timestamp] => 1698411094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N54 Comunicazione calendario e sedi prove d'esame [href] => node/104933 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N54 Comunicazione calendario e sedi prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440452 [uid] => 2032 [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104931 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698410318 [changed] => 1698410318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698410318 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440452 [uid] => 2032 [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104931 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698410318 [changed] => 1698410318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698410318 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440452 [uid] => 2032 [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104931 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698410318 [changed] => 1698410318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698410318 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440452 [uid] => 2032 [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104931 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698410318 [changed] => 1698410318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698410318 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [href] => node/104931 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440452 [uid] => 2032 [title] => Honorary Doctorate Degree to Antonio Tizzano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104931 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698410318 [changed] => 1698410318 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698410318 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano. As Professor Emeritus of European Union Law at La Sapienza University of Rome, Prof Tizzano also holds the position of Vice-President Emeritus of the European Court of Justice.

Recognized "for the extraordinary role he has played in promoting the integration of Europe through law, Prof Tizzano is one of the most influential jurists in Europe today. By putting into practice his theories, Prof Tizzano has brought forth a revolutionary and consolidated idea of law that has spread across national dimensions. Alongside an enduring commitment as a scholar and educator, he has brought forth an exceptional impact on the development of the European Union's legal system in the 18 years within the Court of Justice. He has contributed to the recognition of an autonomous legal system while strengthening the protection of individual rights. Through collaborations between national jurisdictions and the Court of Justice, Prof Tizzano has shown a level of effectiveness on which a common legal system stands, even when faced with recalcitrant Member States."

Antonio Tizzano has held some of the highest roles across various positions within the Court of Justice for more years than any other Italian. As Advocate General at the Court of Justice from 2000 to 2006, Judge at the Court of Justice from 2006 to 2018, Prof Tizzano also stood as the Vice-President of the Court of Justice of the European Union from 2015 to 2018.

Prof Tizzano will hold his lectio magistralis during the ceremony.

A live streaming of the ceremony will be available on the University of Padua YouTube channel.

The ceremony marks the commencement of the Il diritto dell'Unione Europea nei rapporti tra ordinamenti conference organized by the Associazione italiana studiosi di diritto dell'Unione Europea - AISDUE, for which Prof Tizzano sits as president.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124255 [uid] => 2032 [filename] => tizzano_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://tizzano_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 644706 [status] => 1 [timestamp] => 1698410318 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => Tizzano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano [format] => [safe_value] => Upon the resolution from the University of Padua Department of Public, International and European Union Law, the faculty of doctorate courses confer, on November 2 at the Aula Magna of palazzo del Bo, 10 a.m., the honorary doctorate in Law to Antonio Tizzano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [value2] => 2023-11-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-27T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 27/10/2023 ) ) )

Programma completo Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440453 [uid] => 4 [title] => Programma completo Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698410304 [changed] => 1729498703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729498703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ico pdfProgramma completo [format] => [safe_value] => <img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/pdf.png" alt="ico pdf" width="25" height="25" style="margin-left: 10px; margin-right: 10px; float: left;" />Programma completo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124261 [uid] => 10762 [filename] => PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [uri] => public://PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427546 [status] => 1 [timestamp] => 1698430097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => ico pdfProgramma completo [format] => [safe_value] => <img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/pdf.png" alt="ico pdf" width="25" height="25" style="margin-left: 10px; margin-right: 10px; float: left;" />Programma completo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/pdf.png" alt="ico pdf" width="25" height="25" style="margin-left: 10px; margin-right: 10px; float: left;" />Programma completo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440453 [uid] => 4 [title] => Programma completo Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698410304 [changed] => 1729498703 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1729498703 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => ico pdfProgramma completo [format] => [safe_value] => <img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/pdf.png" alt="ico pdf" width="25" height="25" style="margin-left: 10px; margin-right: 10px; float: left;" />Programma completo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124261 [uid] => 10762 [filename] => PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [uri] => public://PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427546 [status] => 1 [timestamp] => 1698430097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440453 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124261 [uid] => 10762 [filename] => PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [uri] => public://PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427546 [status] => 1 [timestamp] => 1698430097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124261 [uid] => 10762 [filename] => PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [uri] => public://PROGRAMMA GIORNATA 16 NOVEMBRE 2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 427546 [status] => 1 [timestamp] => 1698430097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Programma completo Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica [href] => node/104932 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Programma completo Intelligenza Artificiale: sfide e opportunità per la didattica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine