2023RUB04 Allegato 12 Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440565 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 12 Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698659488 [changed] => 1699952305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952305 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124276 [uid] => 4 [filename] => verbale 1.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485918 [status] => 1 [timestamp] => 1698659325 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440565 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440565 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB04 Allegato 12 Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698659488 [changed] => 1699952305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952305 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124276 [uid] => 4 [filename] => verbale 1.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485918 [status] => 1 [timestamp] => 1698659325 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440565 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124276 [uid] => 4 [filename] => verbale 1.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485918 [status] => 1 [timestamp] => 1698659325 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124276 [uid] => 4 [filename] => verbale 1.pdf [uri] => public://2023/verbale 1_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485918 [status] => 1 [timestamp] => 1698659325 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB04 Allegato 12 Verbale 1 - criteri [href] => node/104951 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB04 Allegato 12 Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO183 Allegato 11 Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440562 [uid] => 8831 [title] => 2023PO183 Allegato 11 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104950 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698659175 [changed] => 1699952540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124275 [uid] => 4 [filename] => 2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2023/2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261902 [status] => 1 [timestamp] => 1698659326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440562 [uid] => 8831 [title] => 2023PO183 Allegato 11 Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104950 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698659175 [changed] => 1699952540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952540 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124275 [uid] => 4 [filename] => 2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2023/2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261902 [status] => 1 [timestamp] => 1698659326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440562 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124275 [uid] => 4 [filename] => 2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2023/2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261902 [status] => 1 [timestamp] => 1698659326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124275 [uid] => 4 [filename] => 2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [uri] => public://2023/2023PO183 M-PSI 03_Verbale 1 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261902 [status] => 1 [timestamp] => 1698659326 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO183 Allegato 11 Verbale 1 - Criteri [href] => node/104950 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO183 Allegato 11 Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440555 [uid] => 2032 [title] => Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104949 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698655071 [changed] => 1698655791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698655791 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie [format] => [safe_value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [value2] => 2024-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440555 [uid] => 2032 [title] => Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104949 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698655071 [changed] => 1698655791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698655791 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie [format] => [safe_value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [value2] => 2024-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440555 [uid] => 2032 [title] => Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104949 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698655071 [changed] => 1698655791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698655791 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie [format] => [safe_value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [value2] => 2024-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie [format] => [safe_value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum [href] => node/104949 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440555 [uid] => 2032 [title] => Studio indaga gli effetti dell’esposizione a sedimenti contaminati nella vongola filippina Ruditapes philippinarum [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104949 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698655071 [changed] => 1698655791 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698655791 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista «BMC Biology» uno studio in cui sono stati investigati gli effetti dell’esposizione a sedimenti campionati in diversi siti sul fondo del canale Vittorio Emanuele III (il canale che collega Marghera alla città di Venezia) nella vongola filippina Ruditapes philippinarum.
La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati.

Grazie a questo studio, che si colloca all’interno del progetto CORILA Venezia 2021 finanziato dal MIT - Provveditorato alle OOPP del Triveneto, è stato possibile definire i meccanismi molecolari alla base della tossicità dei sedimenti contaminati.

La gestione dei sedimenti dragati nei porti e nelle lagune deve essere volta ad evitare potenziali impatti sugli ecosistemi marini. È pertanto fondamentale indagare i possibili effetti di miscele complesse di contaminanti chimici presenti nei sedimenti su specie animali che risiedono nelle lagune e nelle aree costiere.

«Gli organismi esposti ai sedimenti, le cui concentrazioni di inquinanti come i PCBs avevano valori fino a 120 volte superiori alle aree di controllo, hanno subito una significativa alterazione dell’espressione dei geni coinvolti nella risposta a miscele chimiche complesse caratteristiche delle aree urbane e industriali – spiega Tomaso Patarnello, senior author della ricerca -. In particolare l’alterazione ha riguardato l’espressione dei geni che fanno parte della via metabolica mTORC1, centrale nel coordinamento della risposta cellulare allo stress chimico. Anche la risposta immunitaria risulta significativamente aumentata a seguito della modificazione della composizione del microbioma della vongola con il significativo aumento di microorganismi potenzialmente patogeni per l’animale.»

«Complessivamente i risultati ottenuti mettono in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie e, più in generale, come anche le indagini condotte a livello molecolare possano contribuire a comprendere la complessità dei potenziali effetti avversi su organismi della laguna di Venezia dovuti all’esposizione a sedimenti contaminati» dice Massimo Milan, corresponding author.

Canale oggetto delle ricerche

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124264 [uid] => 2032 [filename] => n_vongole.jpg [uri] => public://n_vongole_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 220024 [status] => 1 [timestamp] => 1698655071 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => vongola [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie [format] => [safe_value] => Team di ricerca di Padova e Venezia evidenzia modificazioni importanti nell’espressione dei geni e nel microbioma delle vongola esposte ai sedimenti contaminati. La ricerca mette in evidenza come la corretta gestione dei sedimenti dragati sia essenziale per la conservazione di questa specie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [value2] => 2024-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 440555 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 30/10/2023 ) ) )

Volantini - Palazzo del Bo

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440537 [uid] => 32 [title] => Volantini - Palazzo del Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104948 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698653228 [changed] => 1698653228 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653228 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440537 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11968 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Volantini Palazzo Bo [#href] => node/11968 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 285571 [uid] => 4 [title] => Volantini Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 11968 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1348066086 [changed] => 1690529057 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690529057 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita virtuale di Palazzo del Bo con Google Street View

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 11814 ) [1] => Array ( [nid] => 11815 ) [2] => Array ( [nid] => 11816 ) [3] => Array ( [nid] => 11818 ) [4] => Array ( [nid] => 11817 ) [5] => Array ( [nid] => 102011 ) [6] => Array ( [nid] => 47579 ) [7] => Array ( [nid] => 53792 ) [8] => Array ( [nid] => 58502 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino
italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese [format] => [safe_value] => Volantino<br>italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 285571 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Volantini - Palazzo del Bo [href] => node/104948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Volantini - Palazzo del Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA183.4 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440526 [uid] => 8831 [title] => 2023PA183.4 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698653200 [changed] => 1698653200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653200 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124262 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357230 [status] => 1 [timestamp] => 1698653195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440526 [uid] => 8831 [title] => 2023PA183.4 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698653200 [changed] => 1698653200 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698653200 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124262 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357230 [status] => 1 [timestamp] => 1698653195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440526 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124262 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357230 [status] => 1 [timestamp] => 1698653195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124262 [uid] => 8831 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2023/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357230 [status] => 1 [timestamp] => 1698653195 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA183.4 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/104946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA183.4 - Allegato 5 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Visite guidate ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [href] => node/104945 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459328 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104944 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698652623 [changed] => 1716361055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716361055 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104943 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 105110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104947 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 459328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459328 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104944 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698652623 [changed] => 1716361055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716361055 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104943 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 105110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104947 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 459328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104943 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 105110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104947 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [#href] => node/104943 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [#href] => node/105110 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_allegato [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459328 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104944 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698652623 [changed] => 1716361055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716361055 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104943 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 105110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104947 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 459328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [#href] => node/101902 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [href] => node/104944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459328 [uid] => 32 [title] => Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104944 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1698652623 [changed] => 1716361055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716361055 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

 

La Sala dei Giganti apre alle visite guidate nei giorni feriali solo su prenotazione e in base alle disponibilità della sala stessa.

La visita avviene con accompagnamento guidato e, in occasione di speciali ricorrenze ed iniziative, è previsto l’ingresso in autonomia servendosi degli audio QRcode. 

Punto d’incontro: Atrio di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7)

Non è possibile prenotare una visita o accedere alla sala qualora sia occupata da eventi, convegni o concerti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104943 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 105110 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441106 [uid] => 32 [title] => Informazioni, prenotazioni, acquisti - Sala Giganti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105110 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699017507 [changed] => 1699018538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699018538 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Centro Prenotazioni: 049 827 3939 - tour@unipd.it (tutti i giorni, ore 9-17)
  • Biglietteria di Palazzo del Bo (situata nel corridoio di passaggio tra i due Cortili):
    - dal lunedì al venerdì, ore 10-18
    - sabato, domenica e festivi, ore 9-18

Le prenotazioni già pagate e i biglietti già acquistati non possono essere modificati, annullati o rimborsati

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

[format] => 1 [safe_value] =>

Informazioni, prenotazioni, acquisti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 441106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 104947 [access] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 101902 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 431708 [uid] => 4 [title] => Volantino Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 101902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1690361957 [changed] => 1690361957 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1690361957 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti [format] => [safe_value] => Volantino - Visita a Palazzo Liviano / Sala dei Giganti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 121282 [uid] => 4 [filename] => Visite_giganti_IT.pdf [uri] => public://2023/Visite_giganti_IT.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6521791 [status] => 1 [timestamp] => 1690361951 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 431708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/hall-giants-information-and-tickets ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 20 [current_revision_id] => 459328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 359 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [#href] => node/359 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 443205 [uid] => 4 [title] => Ufficio Public engagement - visite guidate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 359 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1338466906 [changed] => 1701094454 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701094454 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Public engagement

Call centre; centro prenotazioni: +39 049827.3939
Tutti i giorni, ore 9-17
tour@unipd.it

Seguici su: 
Facebook
Instagram
Tiktok

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 31 [current_revision_id] => 443205 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ingresso con audio QRcode ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [href] => node/104942 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Biglietti

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 470799 [uid] => 32 [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104943 [type] => accordion [language] => it [created] => 1698652463 [changed] => 1728543213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543213 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Biglietti

[format] => 1 [safe_value] =>

Biglietti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 470799 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 104942 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 104945 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [#href] => node/104942 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440510 [uid] => 32 [title] => Ingresso con audio QRcode - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104942 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652616 [changed] => 1728543211 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728543211 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)


Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i


Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Intero € 5,00: 26-64 anni
Ridotto € 4,00:

  • gruppo misto (da 10 a 30 partecipanti)
  • over 65
  • insegnanti e docenti di ogni ordine e grado non UniPd,
  • soci/e Alumni UniPd,
  • soci/e sostenitori/trici dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • UniPadova arte e scienza (esibendo biglietto intero di Palazzo del Bo / Orto Botanico / Museo della Natura e dell’Uomo / Villa Parco Bolasco)

Ridotto speciale € 3,00:

  • bambine/i tra i 6 e i 12 anni se accompagnati da un adulto gratuito
  • ospiti di Dipartimento / Strutture interne UniPd o partecipanti a convegni UniPd
  • speciali eventi
  • giovani da 13 a 25 anni
  • volontarie/i del Servizio Civile
  • gruppi scuola e gruppi studenti universitari non UniPd di almeno 10 partecipanti (ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Gratuito:

  • bambine e bambini (0-5 anni),
  • under 13 (6-12 anni se accompagnati da un adulto pagante),
  • persone con disabilità e loro accompagnatori o accompagnatrici,
  • Comunità UniPd: personale, studentesse/i, dottorande/i, specializzande/i, assegniste/i, borsiste/i, studiose/i senior
  • soci/e benemeriti/e dell’associazione degli Amici dell’Università di Padova,
  • giornaliste/i,
  • guide abilitate e accompagnatrici/tori turistiche/i abilitate/i

Biglietto famiglia € 12,00: nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga in base alla categoria)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ingresso con audio QRcode [format] => [safe_value] => Ingresso con audio QRcode ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [#href] => node/104945 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 440513 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104945 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698652727 [changed] => 1699007673 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699007673 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 60€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440513 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe [href] => node/104943 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Biglietti - Sala dei Giganti a Palazzo Liviano - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Visite guidate ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [href] => node/104941 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440488 [uid] => 32 [title] => Visite guidate - Palazzo del Bo e il '900 di Gio Ponti - informazioni e tariffe [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 104941 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698419747 [changed] => 1698419747 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698419747 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Visita guidata individuale 5€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa.


Visita guidata individuale famiglia 10€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): su prenotazione per i turni a partenza fissa, per un nucleo di 2 adulti con massimo 3 ragazze/i under 18 (ogni ulteriore componente paga 5€).


Visita guidata gruppi misti 80€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visita guidata gruppi scuola e universitari non UniPd 70€ (oltre al prezzo del biglietto di ingresso): turni su prenotazione contattando il centro prenotazioni (costo da 1 a 30 partecipanti).


Visite guidate gruppi UniPd 70€: ospiti o gruppi di dipartimento, o di strutture interne UniPd, o partecipanti a convegni UniPd che richiedono turni a loro dedicati (massimo 30 partecipanti) con azzeramento del biglietto di ingresso.

Le tipologie tariffarie e le gratuità non acquistabili online sono disponibili soltanto tramite Centro prenotazioni.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Visite guidate [format] => [safe_value] => Visite guidate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440488 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine