2023PO183 Allegato 6 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440717 [uid] => 8831 [title] => 2023PO183 Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105009 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751529 [changed] => 1707376852 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707376852 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124324 [uid] => 32 [filename] => DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140056 [status] => 1 [timestamp] => 1698751361 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440717 [uid] => 8831 [title] => 2023PO183 Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105009 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751529 [changed] => 1707376852 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1707376852 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124324 [uid] => 32 [filename] => DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140056 [status] => 1 [timestamp] => 1698751361 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124324 [uid] => 32 [filename] => DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140056 [status] => 1 [timestamp] => 1698751361 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124324 [uid] => 32 [filename] => DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [uri] => public://2023/DR_nomina_Commissione_IUS07.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 140056 [status] => 1 [timestamp] => 1698751361 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO183 Allegato 6 - DR nomina commissione [href] => node/105009 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO183 Allegato 6 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440719 [uid] => 8831 [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105010 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751487 [changed] => 1699952398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124325 [uid] => 32 [filename] => PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [uri] => public://2023/PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538933 [status] => 1 [timestamp] => 1698751635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440719 [uid] => 8831 [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105010 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751487 [changed] => 1699952398 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952398 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124325 [uid] => 32 [filename] => PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [uri] => public://2023/PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538933 [status] => 1 [timestamp] => 1698751635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124325 [uid] => 32 [filename] => PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [uri] => public://2023/PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538933 [status] => 1 [timestamp] => 1698751635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124325 [uid] => 32 [filename] => PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [uri] => public://2023/PA_P09_2023_10_verbale1_e all.ti_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 538933 [status] => 1 [timestamp] => 1698751635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/105010 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA182 - Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440715 [uid] => 32 [title] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105008 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751409 [changed] => 1698751409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698751409 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [format] => [safe_value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124323 [uid] => 32 [filename] => BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [uri] => public://2023/BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372977 [status] => 1 [timestamp] => 1698751246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [format] => [safe_value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440715 [uid] => 32 [title] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105008 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698751409 [changed] => 1698751409 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698751409 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [format] => [safe_value] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124323 [uid] => 32 [filename] => BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [uri] => public://2023/BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372977 [status] => 1 [timestamp] => 1698751246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124323 [uid] => 32 [filename] => BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [uri] => public://2023/BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372977 [status] => 1 [timestamp] => 1698751246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124323 [uid] => 32 [filename] => BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [uri] => public://2023/BANDO_CANDIDATI_ASN_23_25_DECRETO(R).0001796.27-10-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 372977 [status] => 1 [timestamp] => 1698751246 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati [href] => node/105008 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto direttoriale 27 ottobre 2023 , n. 1796 - Bando candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria Bando 2023-2024 mille e una lode (English version)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440712 [uid] => 32 [title] => Graduatoria Bando 2023-2024 mille e una lode (English version) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105007 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749729 [changed] => 1701785452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701785452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version
(updated 5 december) [format] => [safe_value] => English version<br>(updated 5 december) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125559 [uid] => 32 [filename] => English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [uri] => public://2023/English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181334 [status] => 1 [timestamp] => 1701785466 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version
(updated 5 december) [format] => [safe_value] => English version<br>(updated 5 december) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => English version<br>(updated 5 december) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440712 [uid] => 32 [title] => Graduatoria Bando 2023-2024 mille e una lode (English version) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105007 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749729 [changed] => 1701785452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701785452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => English version
(updated 5 december) [format] => [safe_value] => English version<br>(updated 5 december) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125559 [uid] => 32 [filename] => English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [uri] => public://2023/English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181334 [status] => 1 [timestamp] => 1701785466 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125559 [uid] => 32 [filename] => English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [uri] => public://2023/English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181334 [status] => 1 [timestamp] => 1701785466 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125559 [uid] => 32 [filename] => English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [uri] => public://2023/English_Graduatoria mille e una lode 2023-2024_aggiornata_5-12.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 181334 [status] => 1 [timestamp] => 1701785466 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria Bando 2023-2024 mille e una lode (English version) [href] => node/105007 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria Bando 2023-2024 mille e una lode (English version) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB06 - Allegato 23 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440711 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB06 - Allegato 23 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749348 [changed] => 1699952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654775 [status] => 1 [timestamp] => 1698749186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440711 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB06 - Allegato 23 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105006 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749348 [changed] => 1699952238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654775 [status] => 1 [timestamp] => 1698749186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654775 [status] => 1 [timestamp] => 1698749186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124320 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [uri] => public://2023/Verbale 1 firmato riunione 25 10 2023_signed (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 654775 [status] => 1 [timestamp] => 1698749186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB06 - Allegato 23 - Verbale 1 - criteri [href] => node/105006 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB06 - Allegato 23 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 6 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440709 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749090 [changed] => 1699952386 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952386 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING INF 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129533 [status] => 1 [timestamp] => 1698749084 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440709 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440709 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105005 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749090 [changed] => 1699952386 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952386 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING INF 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129533 [status] => 1 [timestamp] => 1698749084 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440709 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING INF 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129533 [status] => 1 [timestamp] => 1698749084 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti ING INF 04.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti ING INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 129533 [status] => 1 [timestamp] => 1698749084 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 6 - DR approvazione atti [href] => node/105005 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 6 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440708 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105004 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749039 [changed] => 1699952518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952518 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124318 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 ING-INF 04.pdf [uri] => public://2023/verbale 4 ING-INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503538 [status] => 1 [timestamp] => 1698749190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440708 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105004 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698749039 [changed] => 1699952518 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952518 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124318 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 ING-INF 04.pdf [uri] => public://2023/verbale 4 ING-INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503538 [status] => 1 [timestamp] => 1698749190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440708 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124318 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 ING-INF 04.pdf [uri] => public://2023/verbale 4 ING-INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503538 [status] => 1 [timestamp] => 1698749190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124318 [uid] => 32 [filename] => verbale 4 ING-INF 04.pdf [uri] => public://2023/verbale 4 ING-INF 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 503538 [status] => 1 [timestamp] => 1698749190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 6 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/105004 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 6 - Verbale 4 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440706 [uid] => 2032 [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698748487 [changed] => 1698748487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748487 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [value2] => 2024-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440706 [uid] => 2032 [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698748487 [changed] => 1698748487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748487 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [value2] => 2024-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440706 [uid] => 2032 [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698748487 [changed] => 1698748487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748487 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [value2] => 2024-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440706 [uid] => 2032 [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698748487 [changed] => 1698748487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748487 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [value2] => 2024-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [href] => node/105003 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440706 [uid] => 2032 [title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105003 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1698748487 [changed] => 1698748487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748487 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.

L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.

Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124317 [uid] => 2032 [filename] => rinoceronte2 copia.jpg [uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 29717 [status] => 1 [timestamp] => 1698748487 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 163 [width] => 310 ) [height] => 163 [width] => 310 [alt] => rinoceronte [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte [format] => [safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [value2] => 2024-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440706 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 31/10/2023 ) ) )

Arqus Talent Scholarship

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440705 [uid] => 22677 [title] => Arqus Talent Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698748417 [changed] => 1698748587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748587 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arqus Talent Scholarship

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arqus Talent Scholarship

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440705 [uid] => 22677 [title] => Arqus Talent Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698748417 [changed] => 1698748587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748587 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arqus Talent Scholarship

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440705 [uid] => 22677 [title] => Arqus Talent Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698748417 [changed] => 1698748587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748587 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arqus Talent Scholarship

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Arqus Talent Scholarship [href] => node/105002 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Arqus Talent Scholarship ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440705 [uid] => 22677 [title] => Arqus Talent Scholarship [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105002 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1698748417 [changed] => 1698748587 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698748587 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Arqus Talent Scholarship è un programma di borse pensato per laureate e laureati di tutto il mondo che vogliano iniziare un Master o un Dottorato presso uno degli atenei Arqus. Il programma prevede una mobilità obbligatoria presso un secondo ateneo partner durante il percorso di studio.

La borsa si compone di un sussidio di 1,400€ al mese per coprire i costi di vitto e alloggio, l'assicurazione medica e altre spese per il materiale. In aggiunta la borsa copre le tasse universitarie presso l'iniversità di immatricolazione. Arqus, inoltre, prevede un ulteriore assegno di 250€ al mese per sostenere gli studenti con minori possibilità

Nella formulazione delle graduatorie verrà data priorità a rifugiati/richiedenti asilo, studenti con minori possibilità e candidati con laurea triennale/master ottenuta presso un ateneo diverso rispetto a quello dove stanno facendo domanda o dove sono iscritti al momento della domanda.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arqus Talent Scholarship

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Talent Scholarship</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2023RUB05 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440702 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB05 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698747287 [changed] => 1698747287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698747287 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124316 [uid] => 8831 [filename] => Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470146 [status] => 1 [timestamp] => 1698747283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440702 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 440702 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB05 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105001 [type] => allegato [language] => it [created] => 1698747287 [changed] => 1698747287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1698747287 [revision_uid] => 8831 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124316 [uid] => 8831 [filename] => Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470146 [status] => 1 [timestamp] => 1698747283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 440702 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124316 [uid] => 8831 [filename] => Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470146 [status] => 1 [timestamp] => 1698747283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124316 [uid] => 8831 [filename] => Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [uri] => public://2023/Verbale_1_BIO11.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 470146 [status] => 1 [timestamp] => 1698747283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB05 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/105001 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB05 Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine