Array
(
[field_link_esterno_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Link esterno news
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_link_esterno_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 440706
[uid] => 2032
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105003
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698748487
[changed] => 1698748487
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698748487
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[value2] => 2024-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 440706
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 440706
[uid] => 2032
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105003
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698748487
[changed] => 1698748487
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698748487
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[value2] => 2024-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 440706
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF).
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 440706
[uid] => 2032
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105003
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698748487
[changed] => 1698748487
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698748487
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[value2] => 2024-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 440706
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 440706
[uid] => 2032
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105003
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698748487
[changed] => 1698748487
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698748487
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[value2] => 2024-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 440706
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[href] => node/105003
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 440706
[uid] => 2032
[title] => Tecnologie di riproduzione assistita contro l'estinzione del rinoceronte
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105003
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1698748487
[changed] => 1698748487
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698748487
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Dal momento che la maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte sono soggette ad una riduzione della riproduzione naturale e sono minacciate di estinzione, sono necessari nuovi approcci per la loro conservazione. Uno dei più promettenti è l'applicazione di tecnologie avanzate di riproduzione assistita (aART) come l'ovum pick-up (OPU) - il prelievo di ovociti immaturi dalle ovaie - e la fecondazione in vitro (IVF). Queste tecnologie consentono di creare embrioni in laboratorio, i quali possono poi essere trasferiti in madri surrogate per portare a termine la gestazione.
L'applicazione di aART è l'unica opzione per creare una progenie per il rinoceronte bianco settentrionale, una sottospecie di cui si conoscono solo due individui in vita - due femmine che non possono più rimanere incinte per portare avanti i propri embrioni.
Il progetto BioRescue, guidato dal Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), sviluppa e sperimenta queste tecnologie per migliorare il successo riproduttivo dei rinoceronti bianchi meridionali affidati all'uomo e per salvare il rinoceronte bianco settentrionale dall'estinzione.
Il consorzio ha come priorità la sicurezza e il benessere degli animali coinvolti, il controllo di qualità e la valutazione del rischio etico, e valuta costantemente le sue nuove procedure scientifiche e veterinarie. BioRescue ha eseguito 65 procedure aART dal 2015 al 2022 e ora ha pubblicato una valutazione di questi dati sulla rivista scientifica "Reproduction".
Il team di ricerca, di cui fa parte anche l'Università di Padova, ha analizzato la salute degli animali e gli effetti su di essa delle procedure rilevando che: l'insieme delle procedure si è rivelato una garanzia di successo per la produzione di embrioni di rinoceronte bianco, le OPU ripetute non hanno dato indicazioni di effetti negativi sulla salute generale e riproduttiva, vi sono chiare indicazioni di benefici per la salute degli individui esposti agli OPU, le procedure di OPU non ostacolano la riproduzione naturale, l'età della donatrice di ovociti è fondamentale per il successo della IVF.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124317
[uid] => 2032
[filename] => rinoceronte2 copia.jpg
[uri] => public://rinoceronte2 copia.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 29717
[status] => 1
[timestamp] => 1698748487
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 163
[width] => 310
)
[height] => 163
[width] => 310
[alt] => rinoceronte
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
[format] =>
[safe_value] => Su «Reproduction» pubblicati i risultati della valutazione di 65 procedure di prelievo di ovuli, maturazione in vitro degli ovociti e fecondazione in vitro, tecnologie avanzate di riproduzione assistita per far fronte all'imminente estinzione della maggior parte delle specie e sottospecie di rinoceronte
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[value2] => 2024-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 440706
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-31T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mar, 31/10/2023
)
)
)