
Lettura e letteratura per l'infanzia e l'adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori
Corsi di perfezionamento a.a. 2020/2021
English version: Young adult and Children's literature (0-18 years). Projects and Experiences for Teachers, Educators and Librarians
Obiettivi: Il Corso mira a far acquisire conoscenze e strumenti per la progettazione di interventi di educazione alla lettura e alla letteratura 0-18 anni in nidi, scuole per l’infanzia, servizi educativi, scuole primarie e secondarie, biblioteche, case editrici, librerie, esposizioni, musei, cooperative, con particolare riferimento a: teorie pedagogiche e metodologie volte a promuovere progetti, esperienze e ambienti di educazione alla literary e visual literacy, emergent e family literacy, children's agency, ecc.; percorsi educativi per lo sviluppo linguistico, cognitivo, affettivo, culturale e sociale di bambini/e e ragazzi/e attraverso la lettura di romanzi, poesie, albi illustrati, graphic novel, libri sensoriali e d’artista, app; innovativi progetti di educazione alla lettura articolati per fasce d'età: 0-6 anni (Progetto NPL), 6-10, 11-14 e 14-18 anni su fiction e nonfiction, fiaba, studi di genere, intercultura, crossmedialità geografie domestiche, ecocriticismo e postumanesimo.
Sbocchi professionali: Il Corso concorre a formare, in modo innovativo e secondo una prospettiva internazionale, figure professionali quali insegnanti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia; educatori prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi che si distinguono in spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in contesto domiciliare); docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado; editori; operatori culturali e museali; bibliotecari; librai; formatori; animatori; operatori di pubbliche amministrazioni, di servizi educativo-culturali e socio-sanitari, di musei, gallerie espositive, enti promotori di festival e fiere, cooperative, Ong, Onlus e altri soggetti pubblici e/o privati che operano a stretto contatto con l’infanzia, la preadolescenza e l’adolescenza, sia in ambito scolastico che extrascolastico.
Direttore: Giuseppe Zago
Durata: annuale
Data inizio attività: novembre 2020
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Corso: Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FISPPA – Piazza Capitaniato, 3- 35139 Padova
Posti disponibili: min: 12 / max cittadini comunitari: 29 / max cittadini extracomunitari: 1 (max totale: 30)
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 1
Contributo di iscrizione: Euro 940,50
Contributo di iscrizione per corsisti con disabilità: Euro 220,50
Modalità di selezione: valutazione titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: https://www.fisppa.unipd.it/corsi/post-lauream/altri-corsi/corsi-perfezi...
Per informazioni: 049 8271712 / 049 8271727; giuseppe.zago@unipd.it
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia.
La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso. Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
- Graduatoria Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui Corsi di perfezionamento