General Course - Diritti umani e inclusione

General Course Diritti umani e inclusione dell’Università di Padova
Il nostro Ateneo ha deciso di investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso. In questa ottica, e sulla scia di quanto stanno già realizzando le migliori università internazionali, si è inserita l’iniziativa di istituire un ‘general course’, ‘trasversale’ per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali, finalizzato a favorire una maggiore consapevolezza delle diversità presenti nel nostro tessuto sociale, dei diritti umani, dell’importanza di investire per una società inclusiva e di come le loro professionalità future potrebbero contribuire a tutto questo.
L’insegnamento, che si presenta come un esame a scelta dello studente (libero) di 6 crediti, al termine del quale è previsto un esame, è stato inserito all’interno del corso di Laurea in "Scienze psicologiche sociali e del lavoro". E' possibile inserirlo tra gli insegnamenti dell'ambito B (D.M. 616/2017) validi per l'acquisizione dei 24 CFU che costituiscono uno dei requisiti di accesso ai concorsi per il reclutamento dei docenti.
E' anche un corso singolo e può essere frequentato da chi lo desidera. Sarà realizzato nel secondo semestre.
Leggi l'articolo Diritti umani e inclusione pubblicato su IlBo Live
Perché questo corso
- per acquisire conoscenze e competenze in grado di testimoniare ‘mentalità’, sensibilità e competenze inclusive come lavoratori e cittadini del futuro
- per partecipare attivamente alla costruzione di un contesto universitario e comunitario inclusivo
- per assumere una visione interdisciplinare nel progettare e realizzare collaborazioni di tipo professionale
- per promuovere la presenza di ‘difensori dell’inclusione’ che considerano la formazione, la complessità e il cambiamento come sfide ed opportunità da accogliere con ottimismo ed entusiasmo
Per una cultura inclusiva
Una cultura inclusiva prevede il riconoscimento della dignità umana, in tutte le sue espressioni, e la capacità di cogliere nella diversità opportunità creative e una sfida costruttiva per lo sviluppo.
L’applicazione dei principi e dei valori dei diritti umani nei riguardi di tutti è una condizione imprescindibile dell’inclusione, anche laddove vulnerabilità e discriminazione continuano a rappresentarne evidenti violazioni, troppo spesso tollerate.
Creare un cultura inclusiva richiede che ogni persona, senza distinzione e nella valorizzazione delle sue unicità, possa effettivamente essere titolare e agente di tutti i diritti e libertà fondamentali riconosciuti dal Diritto internazionale, oltre che dalle Costituzioni democratiche. Non è necessario il riconoscimento di diritti ‘ulteriori’ e ‘speciali’ per alcune categorie di individui, bensì un “supplemento” di garanzie, azioni positive, investimenti e impegni di risorse a vantaggio di tutti. Una cultura inclusiva consente non solo di ridurre gli svantaggi strutturali e garantire una piena partecipazione all’interno della società, ma opera per arricchire di opportunità tutte le diverse comunità e tutti gli individui, per il loro ben-essere e ben-diventare.
Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di ‘inventare’ nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Essere artefici di una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate dai professionisti e dai lavoratori nei diversi settori del mercato del lavoro. La sfida inclusiva richiede l’impegno morale di destinare proprie e professionali energie in favore di società generative grazie alla presenza e alla diffusione di conoscenze e competenze specifiche.
Programma 2020/2021
GIORNATA DI APERTURA
3 Marzo 2021
15 - 18 Modalità telematica sincrona
9 Marzo 2021
LEZIONE DIRITTI UMANI
14,30-18,30 Modalità telematica
Diritti umani e disabilità: la Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità e le sue ricadute sulla legislazione e sulle politiche di inclusione a livello locale e nazionale
M. Mascia, G.Griffo
15 Marzo 2021
LEZIONE PSICOLOGIA
10,30-14,30 Modalità telematica
Modelli di salute, benessere, disabilità e analisi delle barriere/facilitatori contestuali e psicosociali
Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli, Ilaria Di Maggio
23 Marzo 2021
LEZIONE PEDAGOGIA
14,30-18,30 Modalità telematica
La sfida dell’educazione inclusiva tra universal design ed education for all
M. Santi , D.Acquario,F.Ghedin, A.Miotto
29 Marzo 2021
LEZIONE INFORMATICA
13,30-17,30 Modalità telematica
Tecnologia accessibile e società inclusiva: binomio possibile
Ombretta Gaggi, Sivia Crafa
8 Aprile 2021
LEZIONE SCIENZE NATURALI
14,30 -18,30 Modalità telematica
Ambiente e natura per tutti: gestione condivisa delle risorse
G. Salviulo, M. De Marchi
13 Aprile 2021
LEZIONE SCIENZE BIOLOGICHE
14 -17 Modalità telematica
Il mare depredato. Impatto ambientale e sociale della pesca
Maria B. Rasotto
21 Aprile 2021
LEZIONE ECONOMIA
14 - 18 Modalità telematica
Economia e management per l'inclusione
La filiera dell'inserimento lavorativo
Paolo Gubitta, Alberto Lanzavecchia
28 Aprile 2021
LEZIONE INGEGNERIA
14-18 Modalità telematica
Ingegneria dell’informazione: dimensione di genere e inclusione
A.Rodà, S.Badaloni, S. Canazza, R.Mancin
5 Maggio 2021
LEZIONE STORIA
15-17.30 Modalità telematica
Dinamiche di inclusione/esclusione nell’età medievale: approcci problematici dallo studio delle fonti
MT.Dolso, D. Gallo, E. Fontana
10 Maggio 2021
LEZIONE BENI CULTURALI
14-18 Modalità telematica
Percorsi tattili per i beni archeologici e artistici in Italia e all’estero: l’esperienza del progetto Temart
Guido Bartorelli
Corpi che non ti aspetti. Videoarte e disabilità
Mariastella Busana, Monica Salvadori Progetto Temart
Percorsi tattili per i beni archeologici e artistici in Italia e all’estero
Francesco Innocente Fabris
Accessibilità museale e inclusione: un progetto per un pubblico con disabilità visiva nel museo civico di Bassano del Grappa
20 Maggio 2021
LEZIONE MEDICINA
9 – 13 Modalità telematica
Salute e medicina di genere
G.Baggio, L.Fabris
28 Maggio 2021
LEZIONE VETERINARIA
14-18 Modalità telematica
Animali e società. Quando il benessere degli animali è il benessere dell’uomo: l’animale per l’educazione e l’inclusione.
L.Coppola
Giugno
GIORNATA CONCLUSIVA
Data da definire
Per maggiori informazioni sul General Course si prega di contattare:
prof.ssa Sara Santilli, docente di riferimento, email: sara.santilli@unipd.it
dott.ssa Carla Tonin, tutor del corso, email : carla.tonin@unipd.it
Modalità di iscrizione
Il General Course è incardinato all'interno del Corso di laurea in "Scienze psicologiche sociali e del lavoro" (PS1085), che afferisce al Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – Fisppa.
E’ un corso a scelta libera dello studente di 6 CFU. Se l'insegnamento non è inserito tra quelli del Corso di laurea di appartenenza ad approvazione automatica, si ricorda che spetta al CCS approvare o respingere la proposta, a seconda che essa venga (o non venga) ritenuta coerente con il percorso formativo. In questo caso è necessario contattare il Presidente di CCS.
Dall'a.a. 2019-20, il programma del GC Diritti Umani e Inclusione, 6 CFU, SSD M-PSI/04, è stato parzialmente e miratamente modificato in modo da offrire una un'opportunità formativa declinata anche per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria di I e II grado. E' quindi possibile inserirlo tra gli insegnamenti dell'ambito B (D.M. 616/2017) validi per l'acquisizione dei 24 CFU che costituiscono uno dei requisiti di accesso ai concorsi per il reclutamento dei docenti (pagina in corso di aggiornamento: https://www.didattica.unipd.it/cfu24)
Per iscriversi tutti gli studenti dell'Ateneo devono accedere con le proprie credenziali SSO alla piattaforma moodle del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.
Altri cittadini e cittadine e professionisti interessati possono frequentare il corso e sostenere l’esame ottenendo una certificazione dell'attività svolta: per le modalità di iscrizione consultare la pagina web sui "corsi singoli" .
Comitato scientifico
Coordinatrice: Laura Nota, Delegata del Rettore per l'Inclusione e la Disabilità
Comitato Scientifico
- Michele Asolati (DBC)
- Giovanella Baggio (AO)
- Giovanni Bianchi (DBC)
- Chiara Biasin (FISPPA)
- Sergio Canazza (DEI)
- Luigi Coppola (MAPS)
- Silvia Crafa (DM)
- Massimo De Marchi (ICEA)
- Mariateresa Dolso (DBC)
- Ombretta Gaggi (DM)
- Donato Gallo (DISSGEA)
- Maria Cristina Ginevra (FISPPA)
- Cristina Guarnieri (DBC)
- Paolo Gubitta (DSEA)
- Alberto Lanzavecchia (DSEA
- Andrea Lucchini (DM)
- Marco Mascia (SPGI)
- Antonio Paoli (DSB)
- Telmo Pievani (DiBio)
- Maria Berica Rasotto (DiBio)
- Carlo Reggiani (DSB)
- Lorenzo Rocco (DSEA)
- Antonio Rodà (DEI)
- Monica Salvadori (DBC)
- Rosamaria Salvatore (DBC)
- Gabriella Salviulo (Geoscienze)
- Marina Santi (FISPPA)
- Gianna Toffolo (DEI)
- Federica Toniolo (DBC)
- Alberto Voci (FISPPA)
Archivio edizioni precedenti
General Course a.a. 2019/20
General Course a.a. 2018/19
General Course a.a. 2017/18
General Course a.a. 2016/17
per informazioni:
Prof.ssa Laura Nota
Coordinatrice del General Course " Diritti umani e inclusione"
laura.nota@unipd.it