Art. 1 - COSTITUZIONE
E’ istituito presso l’Università di Padova il “Centro di Analisi e Servizi per la Certificazione (CEASC)”. Il Centro subentra al Centro Interdipartimentale di Servizi “Centro Universitario Grandi Apparecchiature Scientifiche – CUGAS”, che cessa pertanto di esistere. La gestione amministrativo-contabile del Centro avviene a cura dell’Amministrazione centrale.
Art. 2 - FINALITA'
Il Centro ha le seguenti finalità istituzionali:
- Fornire assistenza e consulenze alle Strutture di Ateneo impegnate nei processi di accreditamento e certificazione;
- Fornire servizi e consulenze alle Strutture di Ateneo, nonché ad Enti esterni, pubblici e privati, che ne facciano richiesta, in materia di analisi e certificazione nel settore delle fibre d’amianto;
- Favorire lo sviluppo delle attività di analisi e certificazione in nuovi campi di applicazione di interesse per l’Ateneo e per gli Enti esterni interagendo, nelle forme organizzative più idonee, con i dipartimenti interessati.
Art. 3 - ORGANI
Sono organi del Centro:
- il Consiglio Direttivo
- il Direttore
Art. 4 - CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo è composto da:
- il Direttore
- 5 docenti proposti dalla Consulta dei Direttori di Dipartimento
- il Direttore Generale o suo delegato
Esso ha il compito di:
- definire le linee programmatiche e il piano di attività del Centro;
- approvare i contratti e le convenzioni;
- approvare tutti gli atti e i documenti previsti per la gestione contabile del Centro così come definiti dal Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità.
Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Direttore in seduta ordinaria almeno ogni tre mesi, in seduta straordinaria, se sussistono particolari motivi di necessità ed urgenza. In situazioni di urgenza, provvedimenti di competenza del Consiglio Direttivo possono essere adottati dal Direttore e sottoposti a ratifica nella prima seduta successiva.
Art. 5 - IL DIRETTORE
Il Direttore viene nominato dal Rettore su proposta del Consiglio Direttivo che lo designa d’intesa con il Rettore stesso. Dura in carica tre anni e può essere rinominato una sola volta.
Il Direttore:
- promuove le attività istituzionali del Centro e le sovrintende;
- rappresenta il Centro nei rapporti con gli organi di governo dell’Ateneo;
- coordina il funzionamento del Centro in base alle linee programmatiche definite dal Consiglio Direttivo;
- è responsabile della gestione del Centro;
- predispone, tutti gli atti e i documenti previsti per la gestione del centro così come definiti dal Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
- convoca e predispone il Consiglio Direttivo.
Art. 6 - RISORSE
Costituiscono entrate del Centro:
- i finanziamenti derivanti da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati;
- i proventi per prestazioni a pagamento;
- ogni altro fondo specificatamente destinato, per legge o per disposizione del Consiglio di Amministrazione, all’attività del Centro.
Art. 7 - REGOLAMENTO INTERNO
Le norme relative al funzionamento ed all’organizzazione interna del Centro, nonché alle modalità di determinazione dei compensi per le attività in conto terzi al PTA assegnato al Centro, saranno oggetto di specifica regolamentazione.
|