LABORATORIO ACCREDITATO    
DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il CEntro di Analisi e Servizi per la Certificazione (CEASC) è impegnato ad applicare integralmente la Politica per la qualità espressa dal Consiglio Direttivo nel rispetto della norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

POLITICA PER LA QUALITA'
E' politica del Centro:
  1. fornire la disponibilità di strumentazione e servizi ai ricercatori e ai docenti dell'Università degli Studi di Padova per lo svolgimento delle loro attività istituzionali di ricerca e di didattica, in presenza di apparecchiature di elevata complessità e di interesse multidisciplinare;
  2. promuovere attività di studio e documentazione e qualsiasi altra attività connessa con le attrezzature disponibili al CEASC in relazione alle finalità istituzionali;
  3. diffondere le conoscenze necessarie per l'utilizzo delle attrezzature scientifiche e per l'appllicazione di nuove tecnologie e investire nel potenziamento del proprio parco strumenti e nella formazione del personale;
  4. costituire un punto d'incontro e di sviluppo di sinergie tra Università, imprese, enti ed istituzioni pubbliche;
  5. fornire servizi e consulenze ad enti esterni, pubblici e privati, che ne facciano richiesta, nel rispetto delle norme previste dallo statuto e dal Regolamento Generale di Ateneo. In particolare il Centro si impegna a fornire assistenza e consulenze alle strutture di Ateneo impegnate nei processi di accreditamento e certificazione; fornire servizi e consulenze alle strutture di Ateneo, nonché ad Enti esterni, pubblici e privati, che ne facciano richiesta, in materia di analisi e certificazione nel settore delle fibre d’amianto; favorire lo sviluppo delle attività di analisi e certificazione in nuovi campi di applicazione di interesse per l’Ateneo e per gli Enti esterni interagendo coi dipartimenti interessati;
  6. diffondere nel personale del laboratorio una corretta conoscenza della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità, nonchè la consapevolezza dell'importanza di applicare e familiarizzare, nell'ambito del proprio lavoro, con quanto definito nel Manuale della Qualità, nelle procedure e nelle istruzioni operative;
  7. promuovere il miglioramento continuo dell'efficacia del sistema di gestione per la qualità, definendo obiettivi per la qualità coerenti con la presente politica ed assicurandone il monitoraggio e il periodico riesame;
  8. fornire a tutti gli utenti servizi di qualità e con i migliori tempi di risposta, garantendo la riservatezza delle informazioni e la buona pratica professionale;
  9. assicurare il pieno rispetto dei requisiti cogenti e dell'Ente di accreditamento, nonché garantire l'osservanza delle richieste del cliente
  10. instaurare un rapporto di collaborazione e reciproca fiducia con l'Ente accreditante;
  11. diffondere la cultura della Qualità all'interno dell'Università, offrendo anche la propria collaborazione ai laboratori di prova universitari interessati all'accreditamento.

ACCREDITAMENTO

Per i laboratori di prova e in termini generali di analisi, la parola "qualità" va associata a "accreditamento", intendendo con questo il riconoscimento formale del laboratorio di prova da parte dell'ente di accreditamento nazionale ACCREDIA in conformità alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

L’accreditamento rilasciato da ACCREDIA è il riconoscimento formale della competenza tecnica del laboratorio ad effettuare specifiche prove ed è regolamentato da un’apposita convenzione, ma non implica l’approvazione da parte di ACCREDIA del campione o dei risultati di prova o di qualunque opinione o interpretazione che ne possa derivare. ACCREDIA mette a disposizione nel suo sito l’elenco aggiornato delle prove dallo stesso accreditate.

Il Centro CEASC ha mantenuto in toto gli accreditamenti a suo tempo ottenuti dal CUGAS per le analisi sulle fibre di amianto. Il CUGAS, con il prof. Antonio Scipioni, raggiunse questo risultato nel dicembre 1998 con l’accreditamento della prova di determinazione del numero di fibre di amianto aerodisperse su filtro mediante microscopia elettronica a scansione secondo il metodo indicato nel D.M. 6/9/1994 All. 2/B Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10/12/1994, primo laboratorio di una Università Statale italiana ad ottenere questo riconoscimento. Nel dicembre 2006 il CUGAS riuscì a raggiungere l'obiettivo di estendere l’accreditamento anche al campionamento in ambienti indoor per la prova "Fibre di amianto aerodisperse". Nel giugno 2010, inoltre, il laboratorio estese il proprio ambito di accreditamento, raggiungendo l’obiettivo di accreditare la prova “Crisotilo” che permette l’analisi quantitativa del contenuto di amianto-crisotilo in materiali da costruzione, mediante la tecnica della spettrometria FT-IR e secondo il metodo VDI 3866 Blatt 1:2000 + VDI 3866 Blatt 2:2001.

Pertanto il Centro CEASC continua ad emettere rapporti di prova accreditati, riconosciuti da molti paesi europei e da diversi stati extraeuropei a seguito di accordi multilaterali di mutuo riconoscimento con gli Organismi Nazionali di Accreditamento di tali paesi.

Nello sviluppo del Centro la logica evoluzione è estendere l’accreditamento ad altre tecniche analitiche e svolgere un ruolo di riferimento anche nell'ambito di un progetto globale "qualità-accreditamento" dell’Ateneo di Padova.


Immagini di fibre di amianto in un rivestimento