
Psicopatologia e neuropsicologia forense
Master a.a. 2020/2021
English version: Forensic Psychopatology and Neuropsychology
Obiettivi: L'obiettivo del Master è quello di formare i partecipanti rispetto ai diversi ambiti della psicologia giuridica: forense, criminale, giudiziaria, legale, rieducativa. In particolare saranno affrontate le seguenti discipline: a) elementi di diritto e procedura penale e civile; b) elementi di diritto minorile e della famiglia; c) psicologia del ragionamento giudiziario e regole del giudizio; d) epistemologia giuridica; e) psicopatologia forense; f) neuropsicologia e psicofisiologia forense; g) elementi di psicosessuologia giuridica; h) strumenti per l'assessment e loro norme di applicazione in ambito giuridico; i) elementi di criminologia, medicina-legale e psicologia penitenziaria. I partecipanti al Master potranno sviluppare competenze ed abilità specifiche relativamente a: 1) capacità di integrare le conoscenze per applicarle alla realtà forense o giuridica; 2) stesura di una relazione di consulenza tecnica e perizia; 3) assistenza e consulenza agli operatori del processo.
Sbocchi professionali: Il Master forma figure professionali capaci di rivestire ruoli di consulenti tecnici di parte e d'ufficio, sia in ambito civile che penale e quindi di seguire le corrette metodologie scientifiche in tutti i contesti in cui vengono coinvolti. L'obiettivo è l'acquisizione delle competenze nel seguire le varie fasi del processo, collaborando e aiutando l'avvocato nella preparazione e gestione del processo stesso. Per i laureati in giurisprudenza, il Master consente di apprendere come utilizzare al meglio gli esperti oltre che come integrare nell'attività legale le nozioni di psicologia forense. Forma quindi giuristi e avvocati esperti di psicologia forense. Lo psicologo, tramite il Master, incrementa le sue originarie competenze acquisendo specifiche capacità operando in un ambito lontano da quello tipico di formazione.
Direttore: Giuseppe Sartori
Livello: 2
Durata: annuale
Periodo: novembre 2020 / settembre 2021
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Master: Università degli Studi di Padova - Scuola di Psicologia, Via Venezia, 12 - 35131 Padova
Posti disponibili: min: 12 / max cittadini comunitari: 28 / max cittadini extracomunitari: 2 (max totale: 30)
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 2
Contributo di iscrizione: Euro 4.024,50 (prima rata: 2.424,50 euro / seconda rata: 1.600, 00 euro)
Contributo d'iscrizione per corsisti con disabilità: Euro 824,50
Modalità di selezione: valutazione titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: https://sites.google.com/site/neuropsicologiaforense/
Per informazioni: 049 8276608; giuseppe.sartori@unipd.it
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia. La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso.
Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
- Graduatoria Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master
- Corsi master
- Avvisi di selezione
- Come iscriversi
- Corsi singoli nei master
- Domanda di conseguimento del diploma Master
- Consegna diplomi
- Modulistica e normativa
- Modulistica per Università ed enti esterni
- Tasse e borse di studio
- Valutazione Master