
Ortodonzia linguale
Master a.a. 2020/2021
Non attivato per l'a.a 2020/2021
English version: Lingual Orthodontics
Obiettivi: Il Master ha lo scopo di formare, aggiornare e guidare i partecipanti nella gestione di un caso ortodontico in tecnica interna lingule. I corsisti impareranno a formulare una corretta diagnosi e a pianificare un adeguato piano di trattamento per casi clinici semplici e complessi. Particolare risalto sarà dato alla gestione clinica di casi multidisciplinari con chirurgia ortognatica. I corsisti impareranno a utilizzare il software di pianificazione del trattamento manuale e digitale. Impareranno a eseguire un bandaggio indiretto con sistemi di trasferimento in silicone o termostampati. Saranno in grado di programmare un caso ortodontico-chirurgico e impareranno a utilizzare ausiliari quali miniviti o il laser a diodi in tutte le procedure ortodontiche di routine.
Sbocchi professionali: Il Master ha come finalità l'insegnamento della tecnica ortodontica linguale customizzata. Il corsista sarà in grado di conoscere le basi storiche della tecnica e tutte le sue evoluzioni. Durante il Master sarà in grado di acquisire autonomia nella formulazione di diagnosi di casi semplici e complessi. Attraverso l'attività clinica potrà comprendere come gestire le differenti fasi di terapia anche in casi multidisciplinari. Il corsista imparerà come eseguire il montaggio in articolatore dei modelli e a eseguire una simulazione digitale di trattamento chirurgico. Il Master forma figure professionali in ambito ortodontico. Gli studenti potranno utilizzare le conoscenze acquisite per trattare casi semplici e casi complessi multidisciplinari. Si aprono di conseguenza possibilità nell'ambito di collaborazioni come consulenti presso studi dentistici. Il Master provvede inoltre a formare i partecipanti nell'ambito della gestione delle complicanze ortodontiche.
Direttore: Antonio Luigi Tiberio Gracco
Livello: 2
Durata: biennale
Periodo: novembre 2020 / settembre 2022
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Master: Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica, Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
Posti disponibili: min: 6 / max: max cittadini comunitari: 15/ max cittadini extracomunitari: 5 (max totale: 20)
Contributo di iscrizione: Euro 7.033 (prima rata: 4.524,50 euro / seconda rata: 2.508,50 euro)
Modalità di selezione: valutazione titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: https://www.neuroscienze.unipd.it/
Per informazioni: 049 8218098; odontoiatria.neuroscienze@unipd.it
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia. La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso.
Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master
- Corsi master
- Avvisi di selezione
- Come iscriversi
- Corsi singoli nei master
- Domanda di conseguimento del diploma Master
- Consegna diplomi
- Modulistica e normativa
- Modulistica per Università ed enti esterni
- Tasse e borse di studio
- Valutazione Master