
Open innovation management: processi, prodotti e modelli di business - MOIM
Master a.a. 2020/2021
English version: Open Innovation Management: processes, products and business models – MOIM
Obiettivi: Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze per gestire processi di Open Innovation all'interno di imprese, enti pubblici o privati, secondo un modello didattico fortemente improntato alla multidiscplinarietà, partendo dall'idea fino alla realizzazione di un progetto imprenditoriale di startup o (re)startup d'impresa. Il framework teorico di Open Innovation alla base del percorso di formazione prevede di attingere come fonti di innovazione a elementi di innovazione tecnologica, innovazione strategica, ricerche nei settori culturali di: arte, design, letteratura, sociologia, trend di mercato, oltre all'applicazione di metodologie di Technology Transfer, Knowledge Transfer e Design Thinking.
Sbocchi professionali: Il Master si rivolge a professionisti e imprenditori che ricoprono ruoli di responsabilità nelle aree di Governance, Direzione, Progettazione, Strategia, Risorse Umane, Comunicazione e Marketing, ICT, Innovazione e Sviluppo, Logistica, Sostenibilità e CSR, all'interno di imprese e istituti privati, aziende ed enti pubblici e istituzioni non profit, oppure che lavorano come consulenti esterni, oltre a giovani neolaureati che intendono inserirsi in questi settori di impiego. Il Master consente di acquisire competenze al fine di assumere il ruolo di Innovation Manager all'interno di imprese e istituti privati, aziende ed enti pubblici e istituzioni non profit, oppure come consulenti esterni.
Direttore: Fabrizio Dughiero
Livello: 1
Durata: annuale
Periodo: novembre 2020/ settembre 2021
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano / inglese
Sede del Master: Dipartimento di Ingegneria Industriale – DII, Via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova
Posti disponibili: min: 20 / max: 40
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 2
Contributo di iscrizione: Euro 6.024,50 (prima rata: 3.624,50 euro / seconda rata: 2.400,00 euro)
Contributo d'iscrizione per corsisti con disabilità: Euro 1.224,50
Modalità di selezione: valutazione titoli, eventuale prova scritta, eventuale prova orale
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: https://www.dii.unipd.it/didattica/master
Per informazioni: 049 5913540; academy@unismart.it
Il Master prevede l’attivazione di Corsi singoli
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia. La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso.
Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
- Avviso Corsi singoli (2020-2021) Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master
- Corsi master
- Avvisi di selezione
- Come iscriversi
- Corsi singoli nei master
- Domanda di conseguimento del diploma Master
- Consegna diplomi
- Modulistica e normativa
- Modulistica per Università ed enti esterni
- Tasse e borse di studio
- Valutazione Master