
GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali
indirizzi 1) Produzione e gestione della geo-informazione (in presenza) 2) GIScience per la gestione dei conflitti ambientali e la partecipazione nelle decisioni pubbliche (a distanza) 3) Cartografia e GIS per le green infrastructures (a distanza) 4) Geo-informazione e nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile (a distanza) 5) Geotecnologie e geo-informazione nella pianificazione del territorio (a distanza) 6) Progettazione e Gestione delle Infrastrutture dati territoriali e sviluppo GIS per la tutela e la gestione del territorio (a distanza) 7) GIScience e Geoinformatica (a distanza)
Master a.a. 2021/2022
English version: GIScience and Unmanned System for the integrated management of the territory and the natural resources - with majors
Obiettivi: Circa l'80% dell’informazione disponibile e delle decisioni collettive e personali hanno una relazione con il territorio. L'aumento della disponibilità di informazione geografica e il rapido sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (dai droni, ai WebGIS, al mobile-GIS) richiedono di aggiornare, riorganizzare ed elaborare processi decisionali in molti ambiti pubblici, privati e del no profit. Il Master prepara i nuovi professionisti della GIScience e dell’Informazione Geografica nei diversi profili (Geographic Information Manager, Geographic Information Officer, Geographic Knowledge Enabler, Geographic Information Specialist, GeoData Analyst) in grado di utilizzare approcci interdisciplinari, soluzioni tecnologiche e informazioni geografiche nell'affrontare questioni territoriali complesse e di gestire la trasformazione delle tecnologie per l’individuazione delle soluzioni appropriate per imprese, enti pubblici, cittadinanza.
Sbocchi Professionali: Per una descrizione delle opportunità professionali relative ai diversi indirizzi, si rimanda all’avviso di ammissione.
Direttore: Massimo De Marchi
Livello: 2
Durata: annuale
Periodo: novembre 2021 / settembre 2022
Modalità didattica: frontale / a distanza
Lingua: italiano / alcuni seminari saranno tenuti in lingua inglese o spagnola
Sede del Master: Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale – ICEA, Via Marzolo 9, 35131, Padova
Posti disponibili: min: 10 / max cittadini comunitari: 37 / max cittadini extracomunitari: 5 (max totale: 42)
Posti in sovrannumero per corsisti con disabilità: 1
Posti in sovrannumero per corsisti DAC LIST: 1
Contributo di iscrizione: Euro 3.822,50 (prima rata: 2.682,50 euro / seconda rata: 1.140,00 euro)
Contributo di iscrizione per corsisti DAC LIST: Euro 782,50
Contributo di iscrizione per corsisti con disabilità: Euro 22,50
Agevolazioni / Borse di studio: saranno assegnati n. 2 premi di studio eventuali dell'importo lordo di Euro 1.000,00 ciascuno
Modalità di selezione: valutazioni titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 8 ottobre 2021
Sito web: https://www.dicea.unipd.it/master-GIS-science-droni
Per informazioni: 049 8275454; massimo.demarchi@dicea.unipd.it
Download
Istruzioni / Instructions
- Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
- Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master