
La gestione odontoiatrica del paziente con sindrome delle apnee ostruttive del sonno
Master a.a. 2020/2021
- non attivato per l'a.a 2020/2021
English version: Dental treatment of osas patient
Obiettivi: Il Master ha lo scopo di formare, aggiornare e guidare i partecipanti nella gestione del paziente affetto da OSAS (obstructive sleep apnoea syndrome). I corsisti impareranno a riconoscere i segni della patologia e ad avvalersi del supporto di questionari internazionali oltre che degli esami strumentali utili a confermare il sospetto della patologia. Particolare attenzione sarà data alla gestione multidisciplinare del paziente OSAS e alla terapia con i dispositivi orali. I corsisti impareranno a utilizzare software utili per gestire gli esami tomografici e radiografici ai fini di diagnosi e della pianificazione terapeutica. I corsisti impareranno a gestire in autonomia il paziente OSAS apprendendo le competenze necessarie alla terapia odontoiatrica, alla lettura di esami polisonnografici e poligrafici e all’interazione con i medici del sonno coinvolti.
Sbocchi professionali: Il Master ha come finalità l'insegnamento della gestione odontoiatrica del paziente con disturbi nel sonno. Il corsista sarà in grado di conoscere le basi storiche della terapia odontoiatrica e tutte le sue evoluzioni e sarà in grado di acquisire autonomia nella formulazione di diagnosi di casi semplici e complessi. Attraverso l'attività clinica potrà comprendere come gestire le differenti fasi di terapia anche in casi multidisciplinari. Il corsista quindi imparerà a scegliere il dispositivo adatto per il singolo paziente. Il Master forma figure professionali nell'ambito della medicina nel sonno per odontoiatri. I corsisti potranno utilizzare le conoscenze acquisite per trattare casi semplici e casi complessi multidisciplinari. Si aprono di conseguenza possibilità nell'ambito di collaborazioni come consulenti presso studi dentistici. Il Master provvede inoltre a formare i partecipanti nell'ambito della gestione delle complicanze.
Direttore: Stefano Sivolella
Livello: 2
Durata: annuale
Periodo: novembre 2020 / settembre 2021
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Master: Dipartimento di Neuroscienze – DNS, Palazzo della Salute - Via San Francesco, 90 - 35121 Padova
Posti disponibili: min: 10 / max: 30
Contributo di iscrizione: Euro 4.524,50 (prima rata: 3.024,50 euro / seconda rata: 1.500,00 euro)
Modalità di selezione: valutazione titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: http://www.neuroscienze.unipd.it
Per informazioni: 049 8218098; odontoiatria.neuroscienze@unipd.it
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia. La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso.
Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master
- Corsi master
- Avvisi di selezione
- Come iscriversi
- Corsi singoli nei master
- Domanda di conseguimento del diploma Master
- Consegna diplomi
- Modulistica e normativa
- Modulistica per Università ed enti esterni
- Tasse e borse di studio
- Valutazione Master