
Gestione delle lesioni cutanee e delle ferite difficili (wound care)
Master a.a. 2020/2021
English version: Wound Care of skin ulcers and problematic wounds
Obiettivi: Le ulcere cutanee incidono enormemente sulla qualità della vita, sulla sfera sociale dei pazienti e sui costi socio-sanitari. Risulta di fondamentale importanza utilizzare un linguaggio condiviso, omogeneo e standardizzato, sia tra gli operatori della stessa UOC che con le figure multi-professionali esterne, al fine di approntare le azioni più idonee e appropriate al paziente in esame. É solo sviluppando e tessendo una "rete" che coinvolga varie e diversificate figure professionali, con il concetto di "persone che si prendono cura di persone", che si può responsabilmente esprimere appieno la "presa in carico" del paziente, con positive ricadute sull'efficacia, appropriatezza delle cure, interventi mirati al benessere del paziente e riduzione dei costi. Gli obiettivi formativi sono: utilizzare lo stesso "linguaggio" tecnico scientifico; conoscere le innovazioni tecniche, i nuovi materiali e dispositivi; acquisire responsabilità condivisa della "presa in carico" del paziente.
Sbocchi professionali: L'organizzazione del Master, che prevede la discussione multidisciplinare dei casi dal vivo, sedute di chirurgia dal vivo, con frequenza del masterizzando in sala operatoria e negli ambulatori, per almeno 6 ore al giorno, permette di acquisire conoscenze non solo teoriche, ma di sviluppare la comprensione dei momenti topici del corretto inquadramento diagnostico del paziente affetto da ulcere cutanee croniche e quindi di indirizzarlo verso il corretto percorso terapeutico medico/chirurgico. Il Master forma figure professionali quali infermieri esperti in dottrina e in pratica nel trattamento di patologia ulcerativa che potranno trovare impiego negli emergenti centri sanitari, pubblici e privati, diretti alla cura delle piaghe difficili.
Direttore: Vincenzo Vindigni
Livello: 1
Durata: annuale
Periodo: novembre 2020 / settembre 2021
Modalità didattica: frontale
Lingua: italiano
Sede del Master: Dipartimento di Neuroscienze – DNS, Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Posti disponibili: min: 5 / max: 30
Contributo di iscrizione: Euro 2.564,50 (prima rata: 1.564,50 euro / seconda rata: 1.000,00 euro)
Modalità di selezione: valutazione titoli
Scadenza presentazione domanda di ammissione: 2 ottobre 2020
Sito web: https://www.neuroscienze.unipd.it/
Per informazioni: 049 8212022; laura.masiero@unipd.it
Download
-
AVVISO: In seguito all'emergenza Sanitaria Covid-19 e in previsione dell'avvio della Fase 3, la didattica potrà essere erogata fino al 50% on line, compatibilmente con eventuali future limitazioni alla libertà di movimento e quindi alla frequenza della didattica erogata in presenza e intervenute disposizioni normative in materia. La modalità di erogazione della didattica a distanza - sincrona e/o asincrona - potrà essere decisa dalla Direttrice o dal Direttore del Corso.
Per informazioni è necessario fare riferimento alla Segreteria didattica indicata in ogni singola scheda del Master. - Avviso di selezione Download
- Graduatoria Download
Istruzioni / Instructions
Istruzioni per la compilazione della domanda di preiscrizione
Technical instructions for completing the application form
Altre informazioni sui master
- Corsi master
- Avvisi di selezione
- Come iscriversi
- Corsi singoli nei master
- Domanda di conseguimento del diploma Master
- Consegna diplomi
- Modulistica e normativa
- Modulistica per Università ed enti esterni
- Tasse e borse di studio
- Valutazione Master