
Situazione in numeri
Statistiche del contagio
Un gruppo molto ampio di ricercatrici e ricercatori ha promosso e gestisce il progetto covid19ita, che raccoglie e rende disponibili anche per la cittadinanza tutti i dati sull’evoluzione dell’epidemia.
Nella sezione dedicata all’andamento dell’epidemia si possono consultare tutti i dati a livello nazionale, regionale e provinciale, gli indici principali e studi di casi specifici che vengono messi “in evidenza”.
Il progetto è sviluppato dall’Unità di Biostatistica, Epidemiologia, e Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università degli Studi di Torino e con il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale .
Positivi segnalati
dal 5-12-2020 al 11-12-2020 |
dal 12-12-2020 al 18-12-2020 |
dal 11-01-2021 al 15-01-2021 |
|
Docenti e ricercatori | 0 | 3 | 2 |
Assegnisti e borsisti | 0 | 3 | 3 |
PTA | 7 | 6 | 4 |
Dottorandi e specializzandi | 1 | 3 | 1 |
TOTALE | 8 | 15 | 10 |
(dati aggiornati al 15 gennaio 2021)
Statistiche sui test salivari
dati dal 21-12-2020 al 24-12-2020 |
dati dal 11-01-2021 al 17-01-2021 |
dati dal 18-01-2021 al 22-01-2021 |
|
Numeri di campioni ricevuti | 1783 | 1560 | 2022 |
Numero di campioni non idonei per i quali è stata richiesta la ripetizione del prelievo di saliva |
39 | 45 | 38 |
Numeri di campioni positivi | 5 | 2 | 1 |
Percentuale di positivi sul numero di test effettuati | 5/1744 = 2,9 ‰ | 2/1515 = 1,3 ‰ | 1/1984 = 0,5 ‰ |
(dati aggiornati al 22 gennaio 2021)