Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA

Telefono

0498275437

Pietro Teatini si è laureato in Ingegneria Civile Idraulica con lode nel 1991 presso l’Università di Padova. Nel 1994 ha ricevuto il premio internazionale “Paolo Gatto” dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, per lo sviluppo di uno studio modellistico sul sistema acquifero dell’area veneziana. E’ professore associato in Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime presso il Dip. ICEA dell’Università di Padova dal 1 ottobre 2018. è co-fondatore di f M3E S.r.l., spin-off dell’Università di Padova, ricercatore associato presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e i “Key Laboratory of Land Subsidence Monitoring and Prevention” e “Key Laboratory of Earth Fissures Geological Disaster” del Ministry of Land and Resources, Cina. E’ presidente del IAHS/UNESCO-IHP "Land Subsidence International Initiative". I suoi interessi di ricerca riguardano la modellazione del flusso in sistemi acquiferi, la subsidenza naturale e antropica a seguito di estrazione di fluidi dal sottosuolo, i processi geomeccanici connessi alla iniezione di fluidi nel sottosuolo (fessurazioni, sismicità indotta), l’evoluzione delle forme morfologiche di transizione (ambienti lagunari e deltizi) in relazione ai processi di sedimentazione e consolidazione naturale. Ha partecipato come responsabile scientifico, referente di WP e ricercatore a vari progetti di ricerca internazionali e nazionali finanziati da UNESCO, Unione Europea, Agenzia Spaziale Europea, Tedesca, Italiana, Magistrato alle Acque di Venezia, Servizio Geologico della Jiangsu Province (Cina), State Supervision of Mines dei Paesi Bassi, ministeri, regioni e comuni italiani, CNR, Eni, SNAM, Stogit, Enel, Consorzio per il Coordinamento delle Ricerche Inerenti al Sistema Lagunare di Venezia. È co-autore del libro “Venice Shall Rise Again - Engineered Uplift of Venice through Seawater Injection” pubblicato da Elsevier e di oltre 280 tra articoli pubblicati su riviste internazionali (150) e lavori pubblicati su atti di convegni internazionali (130). Il suo H-index è 50 (Google Scholar, aprile 2023).

Avvisi

I pdf degli articoli (previa password) e altre informazioni sono reperibili al seguente link: Prof. Pietro Teatini

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 10:30 alle 12:00
    presso Studio del docente presso il Dip. ICEA
    Su appuntamento scrivendo una e-mail al docente: pietro.teatini@unipd.it

Pubblicazioni

Pubblicazioni su rivista internazionale più recenti:

L. Gazzola, M. Ferronato, P. Teatini, C. Zoccarato, A. Corradi, M.C Dacome and S. Mantica, Reducing uncertainty on land subsidence modeling prediction by a sequential data-integration approach. Application to the Arlua off-shore reservoir in Italy, Geomechanics for Energy and the Environment, 33, 100434, doi:10.1016/j.gete.2023.100434, 2023.

E. Zancanaro, C. Zoccarato, F. Morari and P. Teatini, Estimation of hydraulic parameters in a heterogeneous lowlying farmland near Venice, Hydrological Processes, 37(1), e14791, doi:10.1002/hyp.14791, 2023.

C. Zoccarato, P. S. J. Minderhoud, P. Zorzan, L. Tosi, A. Bergamasco, V. Girardi, P. Simonini, C. Cavallina, M. Cosma, C. Da Lio, S. Donnici and P. Teatini, In-situ loading experiments reveal how the subsurface affects coastal marsh survival, Communications Earth & Environment, 3, 264, doi:10.1038/s43247-022-00600-9, 2022.

C. Lu, L. Zhu, X. Li, H. Gong, D. Du, H. Wang and P. Teatini, Land subsidence evolution and simulation in the western coastal area of Bohai Bay, China, J. of Marine Sciences and Engineering, 10, 1549, doi:10.3390/jmse10101549, 2022.

R. Xotta, C. Zoccarato, P. Minderhoud and P. Teatini, Modelling the role of compaction in the three-dimensional evolution of depositional environments, J. of Geophysical Research - Earth Surface, 127, e2022JF006590, doi:10.1029/2022JF006590, 2022.

Y. Li, N. Friedman, P. Teatini, A. Benczur, S. Ye, L. Zhu and C. Zoccarato, Sensitivity analysis of factors controlling earth fissures due to excessive groundwater pumping, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, doi:10.1007/s00477-022-02237-8, 2022.

R. Bonì, P. Teatini, C. Zoccarato, C. Guardiola-Albert, P. Ezquerro, G. Bru, R. Tomás, J. Valdes-Abellan, C. Pla, M. I. Navarro-Hernandez, A. Elçi, B. Çaylak, A. H. Ören, K. Shatanawi, A. H. Mohammad, H. A. Hajar, T. Letterio, R. Genovesi, H. Hreisha, Q. Al-Mimi, and C. Meisina, Stakeholders' perspective on groundwater management in four water-stressed Mediterranean areas: priorities and challenges, Land, 11, 738, doi:10.3390/land11050738, 2022.

J. Li, L. Zhu, H. Gong, J. Zhou, Z. Dai, X. Li, H. Wang, C. Zoccarato and P. Teatini, Unraveling elastic and inelastic storage of aquifer systems by integrating fast independent component analysis and a variable preconsolidation head decomposition method, Journal of Hydrology, 606, 127420, doi:10.1016/j.jhydrol.2021.127420, 2022.

Y. Li, P. Teatini, J. Yu, A. Franceschini, M. Frigo, C. Zoccarato and S. Ye, Aseismic multi-fissure modelling in unfaulted heavily pumped basins: Mechanisms and applications, Water Resources Researh, 57, e2021WR030127, doi:10.1029/2021WR030127, 2021.

L. Gazzola, M. Ferronato, M. Frigo, C. Janna, P. Teatini, C. Zoccarato, M. Antonelli, A. Corradi, M. C. Dacome and S. Mantica, A novel methodological approach for land subsidence prediction through data assimilation techniques, Computational Geosciences, doi:10.1007/s10596-021-10062-1, 2021.

G. Herrera-Garcia, P. Ezquerro, R. Tomas, M. Bejar-Pizarro, J. Lopez-Vinielles, M. Rossi, R. M. Mateos, D. Carreon-Freyre, J. Lambert, P. Teatini, E. Cabral-Cano, G. Erkens, D. Galloway, W.-C. Hung, N. Kakar, M. Sneed, L. Tosi, H. Wand and S. Ye, Mapping the global threat of land subsidence, Science, 371 (6524), 34-36, doi:10.1126/science.abb8549, 2021.

Area di ricerca

- Sviluppo e applicazione di modelli numerici per la simulazione della risposta idrologica di sistemi acquiferi complessi

- Sviluppo e applicazione di modelli numerici per la simulazione degli effetti geomeccanici (subsidenza, rebound, fratture) indotti dal prelievo/iniezione d'acqua dal/nel sottosuolo

- Sviluppo e applicazione di modelli numerici per la simulazione degli effetti geomeccanici connessi alla produzione e stoccaggio di gas (CH4, CO2) in giacimenti profondi: subsidenza, integrità delle rocce di copertura, compattazione dei livelli produttivi, riattivazione di faglie, sismicità indotta, accoppiamento idro/meccanico con acquiferi in contatto idraulico

- Caratterizzazione idrologica, geomeccanica e morfologica finalizzata alla difesa e alla gestione sostenibile di zone costiere quali delta, ambienti a marea, aree agricole con suoli torbosi, bacini di bonifica a scolo meccanico. Utilizzo di prove di campo e in laboratorio, invasive e non-invasive, e modellistica numerica per la quantificazione di: scambi di acque dolci - salate, emissioni in atmosfera di CO2, sedimentazione e consolidazione naturale, subsidenza vs innalzamento medio mare, produttività di aree agricole

- Caratterizzazione della compressibilità di mezzi porosi attraverso prove di laboratorio, prove in sito, log in pozzo, tecniche di assimilazione di misure superficiali ottenute con interferometria SAR di dati satellitari

- Sviluppo e applicazione di metodologie innovative per la quantificazione della subsidenza e di spostamenti localizzati attraverso l'integrazione di tecniche tradizionali e interferometria SAR di dati satellitari

Tesi proposte

Le tesi proposte possono riguardare le seguenti tematiche:

- modellazione numerica dei processi geomeccanici (subsidenza, riattivazione di faglie, fessurazioni, sismicità indotta) a seguito di estrazione d’acqua di falda, idrocarburi da giacimenti profondi, stoccaggio di gas nel sottosuolo. Applicazioni a siti in Italia, Messico, Cina, USA, ecc. per i quali sono in corso progetti e collaborazioni

- modellazione numerica dell'interazione acque dolci / acque salate in aree costiere

- studio di problematiche connesse alla filtrazione attraverso corpi arginali o in acquiferi costieri ad elevata eterogeneità (paleoalvei)

- modellazione numerica dell'evoluzione di medio / lungo periodo delle aree lagunari e delta a seguito dei processi di sedimentazione e consolidazione. Studio della loro dinamica con modelli a griglia adattativa. Applicazioni su aree costiere in Italia, Olanda, USA, estremo Oriente dove sono in corso progetti e collaborazioni

- sviluppo di prove di campo per la caratterizzazione delle proprietà idrologiche e geomeccaniche dei suoli, con particolare riguardo ai processi di salinizzazione, ossidazione, consolidazione

- elaborazione di dataset forniti da analisi SAR di immagini satellitari per la caratterizzazione della subsidenza e dei rischi connessi agli spostamenti verticali del territorio