Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studioso senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498273768

Pierdaniele Giaretta è professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Padova. Dal 2005 al 2009 è stato professore, prima straordinario e poi ordinario, di Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Verona; dal 1985 al 2004 professore associato di logica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova e per un anno docente di logica all’Università di Venezia. A Padova è stato anche docente di filosofia del linguaggio, di storia della logica, di filosofia della scienza. Ha fatto e fa parte del dottorato in Filosofia di Padova e ha fatto parte del dottorato in Filosofia di Verona.
Ha diretto ricerche PRIN come responsabile locale e ha organizzato convegni e congressi, sia nazionali che internazionali. Tra il 2008 e il 2010 è stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica.
Alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80 ha fatto ricerca in storia della logica, sulla logica intuizionista e sulla nozione di identità. Alla fine degli anni ’80, all’inizio degli anni ’90 e anche più recentemente si è occupato della logica e della filosofia della logica di Bertrand Russell e dei possibili modi di concepire la logica. Negli anni ’90, mentre cominciava a collaborare con il metodologo clinico G. Federspil, ha ripreso a far ricerca in ontologia, sui temi dell’identità e dei criteri di identità e, insieme a Nicola Guarino, sul ruolo dell’ontologia nella rappresentazione della conoscenza in Intelligenza Artificiale. Allargando i suoi interessi, ha esaminato modi nei quali la forma condizionale e la validità logica sono presenti nel ragionamento ordinario. In collaborazione con Federspil ha analizzato aspetti dei processi diagnostici in medicina clinica.
Più recentemente si è occupato di:
- nel 2007 e nel 2008 filosofia delle scienze cognitive, in particolare: razionalità, errori nel ragionamento deduttivo, comprensione di enunciati condizionali; filosofia della medicina: difficoltà di ragionare su un singolo caso e sviluppo della concezione del metodo in medicina.
- nel 2009 ragionamento nella diagnosi clinica e concetti di salute e malattia; temi di epistemologia formale: paradosso della conoscibilità e paradosso di Russell-Myhill, connessione tra conoscibilità della verità e versioni epistemiche della proprietà della disgiunzione.
- nel 2010 una mereologia per il cambiamento delle parti e certi aspetti della spiegazione scientifica connessi con la nozione di evidenza nel processo penale.
- negli anni 2011-2015 analisi di una famosa argomentazione di Socrate, definizioni di alcuni concetti scientifici, revisione di alcuni modi in cui si cercano e si utilizzano informazioni in medicina, analisi della nozione di rischio, caratteristiche eclettiche di alcune diagnosi in medicina, connessioni tra alcuni approcci alla verità e paradossi.
Alcune di queste ricerche sono ancora in corso.

Avvisi

Giovedi' 28 novembre 2013 il ricevimento del prof. Giaretta è sospeso per un impegno istituzionale fuori sede.

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 13:00 alle 14:30
    presso Dipartimento FISPPA, P.za Capitaniato 3, I piano
    Si consiglia di prenotare un appuntamento via e-mail.

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI DAL 2010

Giaretta P, Chiffi D., Varieties of Probability in Clinical Diagnosis, “Acta Baltica Historiae et Philosophiae Scientiarum”, 6 (2018 ), pp. 5-27, DOI : 10.11590/abhps.2018.1.01

(con Spolaore, G. ), Michelangelo’s Puzzle, “Philosophia”, 2017, pp. 1-12, DOI: 10.1007/s11406-017-9940-y

(con Borri, M.), La scoperta di Alzheimer: un "fatto scientifico"? “IRIDE”, 30 (2017), pp. 309-322, ISSN: 1122-7893.

La rappresentazione sintattica del credere, in A. Bianchi, V. Morato, G. Spolaore (eds), The Importance of Being Called Ernesto, Padova UP, Padova, 2016, pp. 319-331.

Alcune considerazioni generali sulla nozione di prova scientifica, in Bertolino, M. e Ubertis, G. (a cura di), Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale, Jovene Editore, Napoli, 2015, pp. 85-91.

(con Toni, R., Borgo, S.), Linguaggio mereologico e descrizione anatomica, in Minelli A. (a cura di), Descrivere e interpretare il vivente, Armando, 2015, pp. 13-47.

Revisiting and Type-freeing Church's Approach to Semantic Paradoxes, “L&PS - Logic & Philosophy of Science”, 12 (2014), pp. 71-90, http://www.units.it/episteme.

(con Chiffi, D.), Normative Facets of Risk, “Epistemologia”, 37 (2014), pp. 217-233.

Intervalli senza punti, in G. Erle (a cura di), Il limite e l’infinito. Studi in onore di Antonio Moretto, CLUEB Editrice Bologna, Bologna, 2013, pp. 33-47.

Gödel on Convention and Content, in A Plea for Balance in Philosophy. Essays in Honour of Paolo Parrini, edited by R.Lanfredini and A. Peruzzi, Edizioni ETS, 2013, pp. 195-212.

Modi diversi di concepire l’effetto placebo, in “Medicina & Storia”, 13 (2013), pp. 51-78.

(con Soavi, M., Minelli, A., Carrara, M.) (a cura di), Le classificazioni nelle scienze, Mimesis, Milano, 2013.

(with Chiffi, D.), Causal Attribution and Crossing over Between Probabilities in Clinical Diagnosis, in Svennerlind, C., Almäng, J., Ingthorsson, R. (eds.), Johanssonian Investigations. Essays in Honour of Ingvar Johansson on His Seventieth Birthday, Ontos Verlag, Frankfurt, 2013, pp. 191-211.

Come ridurre gli errori acquisendo più informazione, in Antiseri, D. (a cura di), La responsabilità del filosofo. Studi in onore di Massimo Baldini, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. 347-360.

Scienza e scienza applicata in medicina, in De Mucci, R., Leube, K.R. (a cura di), Un Austriaco in Italia. An Austrian in Italy. Festschrift in Honour of Professor Dario Antiseri, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012, pp. 849-867.

(with Spolaore, G.), Validity and Effectiveness of Ambiguity: A Famous Argument by Socrates, in “Argumentation”, 26 (2012), pp. 393–407.

Disagreement About Definitions, in Amoretti, M.C., Vignolo, M. (a cura di ), Disaccordo. Annuario della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) 2012, Mimesis, Milano – Udine, 2012, pp. 101-113.

(with Spolaore, G.), A Mereology for the Change of Parts, in M. Trobok et al., Between Logic and Reality, Springer, Dordrecht 2011, pp. 243–259.

(with Spolaore, G.), Knowability Principle and Disjunction Property, in “Logique et analyse”, 209 (2010), pp. 9-23.

Composition and Persistence Revisited. Towards a New Kind of Naturalism?, in De Caro, M., Egidi, R. (eds.), The Architecture of Knowledge. Epistemology, Agency, and Science, Carocci, Roma, 2010, pp. 15-33.

(with Federspil, G., Oprandi, N.), Salute e malattia, in Pagnini, A. (ed.), Filosofia della medicina. Epistemologia, ontologia, etica, diritto, Carocci, Roma, 2010, pp. 51-79.


Area di ricerca

DALLA FINE ANNI ’70 AGLI ANNI ’90
Tra la fine anni ’70 e inizio anni ’80 i suoi principali argomenti di ricerca sono stati: storia della logica (un libro in italiano), logica intuizionista (una carta in inglese e una in italiano) e la nozione di identità (un libro in italiano). Dalla fine anni ’80 agli anni ’90 e anche più recentemente si è occupato della logica e della filosofia della logica di Russell, nonché dei possibili modi di concepire la logica (alcuni documenti e cura di un libro). Negli anni ’90, mentre iniziava a collaborare con il metodologo clinico G. Federspil, fece alcune ricerche in ontologia, in particolare su identità e criteri di identità (vari articoli e cura di un libro, anche con M. Carrara). Una parte di questa ricerca è legata al lavoro svolto con Nicola Guarino sul ruolo dell'ontologia nella rappresentazione della conoscenza nell'intelligenza artificiale (alcuni articoli). Allargando i suoi interessi, ma principalmente attenendosi agli aspetti del ragionamento, ha preso in considerazione i modi in cui la forma condizionale e la nozione di validità logica sono presenti nel ragionamento quotidiano (articoli e cura di un libro). La collaborazione con Federspil ha portato all'analisi di alcuni aspetti dei processi diagnostici in medicina clinica (articoli e un libro).
PIÙ RECENTEMENTE
Nel 2007 e nel 2008 una linea di ricerca ha riguardato la filosofia delle scienze cognitive, in particolare il concetto generale di razionalità, gli errori nel ragionamento deduttivo e la comprensione delle frasi condizionali (articoli e cura di un libro). Un'altra linea di ricerca ha riguardato la filosofia della medicina, in particolare la difficoltà di ragionare su un singolo caso e alcuni aspetti del modo in cui la concezione del metodo si è evoluta nel pensiero medico (articoli e parti di libri).
Nel 2009 Giaretta ha fatto altro lavoro in filosofia della medicina, trattando di nuovo con il ragionamento nella diagnosi clinica e, inoltre, con i concetti di salute e malattia. Ha anche affrontato temi di epistemologia formale: la relazione tra il paradosso della conoscibilità e il paradosso di Russell-Myhill (un articolo) e, in un altro articolo, pubblicato nel 2010, ha esaminato insieme a G. Spolaore la connessione tra il principio di conoscibilità e alcuni versioni epistemiche della proprietà di disgiunzione.
Nel 2010 una mereologia per il cambio di parti, con Spolaore, e alcuni aspetti delle spiegazioni scientifiche relativamente alla nozione di prova nei processi penali sono stati l'argomento di alcuni articoli.
Gli anni 2011-2015 sono stati dedicati all'analisi di una famosa argomentazione di Socrate (con Spolaore), alle definizioni di alcuni concetti scientifici, alla revisione di alcuni modi in cui le informazioni sono ricercate e utilizzate in medicina, alle caratteristiche eclettiche di alcune diagnosi in medicina, alle concettualizzazione e rappresentazione formale di alcune nozioni anatomiche di base, alle connessioni tra diversi approcci alla verità e ai paradossi.
Negli ultimi anni sono stati esaminati alcuni aspetti paradossali dei principi coinvolti nel senso comune o nella sua rappresentazione formale e la relazione tra concettualizzazione e spiegazione.
Alcune di queste ricerche sono ancora in corso.

Tesi proposte

Tesi da concordare con gli studenti negli ambiti di

- Filosofia generale della scienza

- Filosofia della medicina

- Filosofia della logica