Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA F. MARZOLO, 8 - PADOVA

Telefono

0498277321

Riccardo Brugnera e' professore associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universita' di Padova (settore FIS/01).
Laureato in Fisica con il massimo dei voti e lode presso l'Universita' di Padova nel 1987, vincitore di una borsa di studio INFN per giovani laureati nel 1987, Dottore di Ricerca in Fisica nel 1992, ricercatore universitario nel 1991 nel settore FIS/04, ricercatore confermato nel 1994, professore associato nel settore FIS/01 dal 2006.

1) Anni 1986/88. Partecipazione pre e post laurea all'esperimento NN2 presso il laboratorio I.L.L. di Grenoble. L'esperimento era dedicato alla misura dell'oscillazione neutrone-antineutrone.

2) Anni 1989-2007. Partecipazione all'esperimento ZEUS presso l'acceleratore HERA di Amburgo. L'esperimento studiava le interazioni elettrone-protone ad alta energia.
2.a) Technical Coordinator del rivelatore di muoni BRMU di ZEUS dal 1999 al 2007, con responsabilita' nella gestione dell'apparato.
2.b) Analisi riguardanti la foto ed elettroproduzione elastica ed inelastica di J/Psi, Psi', Y e la fotoproduzione di bottom, studio della produzione di dimuoni.
2.c) Dal 1994 al 1995 convener del gruppo di fisica di ZEUS "Heavy Flavour-Soft Photoproduction".
2.d) Nel 1999 convener del gruppo di lavoro per la fisica diffrattiva alla conferenza internazionale DIS99 (Zeuthen-Germania).
2.e) Wise person di svariati lavori scientifici pubblicati dall'esperimento ZEUS.

3) Anni 2000-2012 partecipa all'esperimento OPERA presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. OPERA è un esperimento dedicato alle oscillazioni di neutrino.
3.a) Ha partecipato al progetto e costruzione degli spettrometri magnetici impiegati per l'identificazione dei muoni e per la misura del loro impulso.
3.b) Run coordinator dal 2008 al 2012.

4) Dal 2008 partecipa all'esperimento GERDA, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, dedicato allo studio del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini.
4.a) project manager per il DAQ e il software online.
4.b) Coordinatore Nazionale dell'esperimento GERDA da meta' 2012.
4.c) Partecipa all'analisi dei dati per la misura dell'emivita del doppio decadimento beta con e senza neutrini.
4.d) da giugno 2017 ne e' lo spokesperson.

5) Ha presentato risultati scientifici delle collaborazioni ZEUS (ed H1), OPERA e GERDA in piu' conferenze internazionali.

6) Responsabile Unita' di Ricerca di Padova nei PRIN 2003, 2010 e 2017.

7) E' co-autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

8) Referees per varie riviste scientifiche internazionali.

9) Ha tenuto svariati corsi di Fisica nella Scuola di Scienze dell'Universita' di Padova, nonche' lezioni al corso di Dottorato in Fisica dello stesso Ateneo.
E' stato relatore (tutore) di svariate tesi di laurea (dottorato).

10) Per nove anni membro della giunta di Dipartimento di Fisica "Galileo Galilei" di Padova. Dal 2008 al 2017: presidente della Commissione Piani di Studio del Corso di Laurea in Fisica dell'Università di Padova e membro della Commissione Didattica di Dipartimento.
Dal 2011 al 2017: responsabile dei flussi ERASMUS per il corso di studi in Fisica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Universita' di Padova.
Dal 2013 e' membro della Commissione Scientifica di Area 2.



Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 16:30 alle 17:30
    presso Stanza n. 164 Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei", via Marzolo 8 35131 Padova

Area di ricerca

I mei attuali interessi scientifici si concentrano nelle seguenti due Aree:
Oscillazioni dei neutrini e doppio decadimento beta senza neutrini.



Decadimento beta senza neutrini
Sono membro dell'esperimento GERDA sempre ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Il decadimento doppio beta senza neutrini e' un decadimento estremamente raro fino ad ora mai rivelato sperimentalmente. La sua rivelazione implicherebbe l'avvenuta osservazione di fisica oltre il Modello Standard e sotto ipotesi teoriche minimali che il neutrino e' una particella di Majorana (il neutrino coincide con la sua antiparticella) dotata di massa.
Per questi studi l'esperimento GERDA impiega rivelatori di Ge arricchiti artificialmente nell'isotopo 76. I rivelatori sono immersi in un criostato riempito con argon liquido puro. L'argon liquido agisce da refrigerante per i diodi e da schermo contro la radioattivita' circostante.
Per sopprimere ulteriormente gli eventi di background dovuto alla radioattivita' il criostato e' immerso all'interno di un contenitore riempito di acqua ultrapura. Tale contenitore e' equipaggiato con fotomoltiplicatori per rivelare la luce Cerenkov prodotta al passaggio dei raggi cosmici e poterli cosi' sopprimere efficacemente.


Oscillazioni dei neutrini
Sono membro dell'esperimento JUNO (Guangdong, Cina). JUNO e' un esperimento fatto da una sfera contenente 20 kton di scintillatore liquido controllate da decine di migliaia di fotomoltiplicatori.
Il suo principale goal di fisica e' la determinazione della gerarchia di massa dei neutrini sfruttando gli antineutrini provenienti da alcuni reattori nucleari posti ad una distanza di circa 52 km. L'eccellente risoluzione energetica e la grande massa offrono eccellenti opportunita' per affrontare molti argomenti di fisica dei neutrini e di fisica astroparticellare.







Tesi proposte

Gli argomenti delle tesi proposte riguardano l'ambito della fisica del doppio decadimento. Maggiori informazioni si possono ottenere parlando direttamente con il docente.

Stima dell'emivita del doppio decadimento beta senza neutrini con i dati dell'esperimento GERDA

Stima dell'emivita del doppio decadimento beta con due neutrini con i dati dell'esperimento GERDA

Studio della produzione di Majoroni con i dati di Fase II dell'esperimento GERDA

Applicazioni di tecniche di soppressione del fondo mediante reti neuronali per i dati di Fase II di GERDA

Modellizzazione del campo elettrico all'interno di un rivelatore a Ge di tipo BEGe mediante l'utilizzo di uno spettrometro Compton.