Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA

Telefono

0498274253

Marco Almagisti è Professore associato di "Scienza politica" nell'Università di Padova.

E' direttore del Centro interdipartimentale di Studi Regionali "Giorgio Lago".

E' direttore di "Altopiano. Rivista di analisi politica" (Castelvecchi editore)

E' coordinatore, con Matteo Zanellato (Università di Padova), di "DANE - Osservatorio Democrazia a Nordest" del Centro Studi Regionali "Giorgio Lago" dell'Università di Padova, dal 2019.

E' coordinatore, con Antonio Campati (Università Cattolica del Sacro Cuore), dello standing group "Politica e storia" della Società italiana di Scienza politica (SISP).

E' stato coordinatore dello standing group "Qualità della democrazia" della Società italiana di Scienza politica con Leonardo Morlino (LUISS) dal 2004 al 2013.

E' stato redattore della "Rivista italiana di Scienza politica" (edita dal Mulino, Bologna), dal 2010 al 2013.

E' membro della Società italiana di Scienza politica (SISP).

E' membro della Società di Studi Elettorali (SISE).

E' membro della Società per lo Studio della Democrazia (SSDD).

Ha conseguito il Ph. D. in Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, nell'anno accademico 2002/2003, XVI ciclo.

Si è laureato con il massimo dei voti e la lode in Scienze Politiche con indirizzo "politico-sociale" presso la "Facoltà di Scienze politiche" di Padova nell'anno accademico 1999/2000.

Avvisi

E' possibile richiedere al docente una tesi riguardante uno dei molteplici argomenti che rientrano nel dominio semantico della Scienza politica. In particolare, fra gli argomenti di ricerca sui quali già ci sono dei lavori in corso si segnalano:

- la democrazia in Italia e in prospettiva comparata.
- la diffusione della democrazia.
- l'evoluzione del capitale sociale e delle culture politiche in sede locale.
- le trasformazioni dei partiti.
- lo snodo critico degli anni Settanta in Italia e in prospettiva comparata.
- la politologia storica: autori, concetti, metodi.

Durante il periodo estivo il ricevimento studenti è previsto solo su appuntamento.

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 11:30
    presso Studio del docente, via del Santo n. 28
    Durante il periodo estivo il ricevimento studenti è previsto solo su appuntamento.

Pubblicazioni

Monografie:

- "Una democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea", Carocci, Roma, in corso di pubblicazione [2016]

- "La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica", Carocci, Roma, Nuova edizione 2011 [prima edizione: 2009].

- "Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture politiche in Italia", Carocci, Roma, 2006. Con una Prefazione di Gianfranco Poggi.

Curatele:

- con Paolo Graziano, "Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso", Carocci, Roma, 2018.

- con Paolo Graziano, "Il Movimento Cinque Stelle: Prospettive di ricerca a confronto", numero monografico dei "Quaderni di Scienza politica", XXIV, 3, 2017.

- con Patrizia Messina, "Cultura politica, istituzioni e matrici storiche", Padova University Press, Padova, 2014.

- con Luca Lanzalaco e Luca Verzichelli, "La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi", Carocci, Roma, 2014.

- con Giulia Albanese, "Il Veneto in rivista", numero monografico di "Venetica. Rivista di storia contemporanea", XXVIII, 2014/1.

- con Daniela Piana, "Le parole chiave della politica italiana", Carocci, Roma, 2011.


Principali articoli in libri e riviste:

- con Paolo Graziano, "Subculture e cambiamento politico-elettorale: il caso del Movimento 5 Stelle in Veneto", in "Quaderni di Scienza politica",XXIV, 3, 2017

- "La democrazia può fare a meno dei partiti?", in E. Mannari (a cura di), "Lezioni di democrazia", B. Mondadori, Milano, 2016, pp. 43-64.

- "Subculture politiche territoriali e tipi di capitale sociale", in M. Salvati, L. Sciolla (a cura di), "L'Italia e le sue Regioni", vol. IV "Cultura civile e capitale sociale", Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma, 2015, pp. 37-53.

- con Michelangela Agnolin "L'erosione delle culture politiche", in Almagisti, Lanzalaco, Verzichelli (2014), pp. 27-54.

- "Il veneto di Giorgio Lago. Una proposta di lettura", in F. Agostini (a cura di), "La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione", Franco Angeli, Milano, 2014.

- con Selena Grimaldi e Gianfranco Pasquino, "Accountability interistituzionale", in L. Morlino, D. Piana, F. Raniolo (a cura di), "La qualità della democrazia in Italia. 1992-2012", Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 134-60.

- con Giorgia Iazzetta, "Accountability", in Almagisti, Piana (2011), pp. 55-78.

- con Leonardo Morlino, "La qualità della democrazia in Italia. Fra leader e partiti", in M. Castagna (a cura di), "Uscire dalla Seconda Repubblica", Carocci, Roma, 2010, pp. 58-81.

- con Selena Grimaldi, "Il programma secondo gli elettori", in G. Pasquino, F. Venturino (a cura di), "Il Partito Democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive", Bononia University Press, Bologna, 2010, pp. 211-27.

- "Considerazioni sulla qualità delle democrazie contemporanee", in A. Pizzorno (a cura di), "La democrazia di fronte allo Stato. Una discussione sulle difficoltà della politica moderna. Annale 2010 della Fondazione Feltrinelli", Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 49-60.

- con Selena Grimaldi, "Veneto: il trionfo leghista", in B. Baldi, F. Tronconi (a cura di), "Le elezioni regionali del 2010. Politica nazionale, territorio e specificità locale", Misure/Materiali di ricerca dell'Istituto Cattaneo, 32, Bologna, 2010, pp. 97-111.

- "Lessico della politica: Rappresentanza e partecipazione", in "Rivista italiana di Scienza politica", XXXVIII (2008), 1, pp. 89-117.


Area di ricerca

Principali aree di ricerca:

- Politologia storica
- Qualità della democrazia
- Cultura politica e capitale sociale
- Sistema politico italiano
- Leadership, partiti politici e gruppi di pressione
- Gli anni Settanta. Interpretazioni storiche e politiche
- Analisi elettorale nei distretti industriali
- Cittadinanza attiva

Tesi proposte

Esempi di tesi GIÀ PRESENTATE IN PASSATO alla discussione:

- "Un cammino spezzato. Il caso Moro e le trasformazioni politiche del sistema italiano"
- "Capitale sociale e subcultura bianca. Veneto e Sicilia a confronto"
- "L'attività di monitoraggio da parte dell'autorità e dei Corecom: il pluralismo televisivo nell'esperienza dei Corecom"
- "L'azione cattolica. Com'era, com'è"
- "Capitale sociale e meridione"
- "Il consolidamento delle istituzioni democratiche come strategia di contrasto della corruzione"
- "Il Camposampierese: da territorio a sistema"
- "La subcultura rossa in Polesine"
- "Presidenti della Repubblica a confronto: Italia - Stati Uniti"
- "Fecondazione assistita: il dibattito politico"
- "Astensionismo: decisione o disinteresse?"
- "I nuovi mezzi di comunicazione come strumenti di democrazia. I nuovi media e l'art. 21 della Costituzione italiana"
- "Un caso anomalo nelle elezioni amministrative del 2009: Bassano del Grappa"
- "L'attualità di una sfida: formazione alla base dell'impegno. Un'analisi della scuola socio-politica di Venezia"
- "Permanenza legale dello straniero sul territorio dello Stato: aspetti sociali e principi giuridici"
- "Evoluzione dei diritti sociali: assistenza domiciliare integrata. ULSS 5 - Ovest vicentino"
- "Norberto Bobbio e gli anni del suo soggiorno padovano"
- "Quale statuto per la Regione Veneto?"
- "Partecipare nel locale: l'esperienza dell'associazione nitepark family a Mogliano Veneto"
- "Il Movimento dei sindaci del Nordest. Un'alternativa mancata"
- "Il lobbying negli Stati Uniti e nell'Unione Europea"
- "I Think Tank"
- "Il populismo oggi. Le ragioni di un ritorno"
- "La questione energetica lungo la frattura centro-periferia: il caso italiano con cenni sulla dimensione europea e riferimenti alla qualità della democrazia"
- "L'eredità. Politica e società nella Repubblica di Venezia"
- "La partecipazione delle donne quale elemento che rafforza la qualità della democrazia"
- "In dolce attesa... politica: qualità della democrazia e rappresentanza femminile"
- "Alcide De Gasperi e il consolidamento della democrazia in Italia"
- "Il principio di sussidiarietà. Enti locali e associazioni di volontariato e del no profit. L'esperienza dei comuni afferenti l'ULSS 4 Alto vicentino"
- "La partecipazione politica delle donne nella Provincia di Venezia: le pari opportunità"
- "Dall'Università di élite all'Università di massa. Le prime elezioni universitarie"
- "La pubblica amministrazione che cambia. Il bilancio sociale di mandato nel Comune di Chioggia"
- "Il web al servizio della partecipazione politica. Virtuosismi tra entusiasti della rete o un nuovo paradigma?"
- "Movimento sindacale e partito armato: la Camera del lavoro di Padova tra il terrorismo e i movimenti extraparlamentari negli anni 70"
- "Capitale sociale e ancoraggio democratico"
- "Il leader carismatico. Max Weber e le prospettive della democrazia"
- "Le relazioni sindacali nel comparto sanità: il caso dell'azienda ULSS di Vicenza"
- "Pubblica sicurezza: profili, progettazione, territorio. Analisi statisticoperativa del Distretto 22 della Provincia di Padova"
- "Immigrazione in Italia. Analisi dei conflitti socio-politici del fenomeno immigratorio e possibili evoluzioni. Comparazione tra Veneto e Trentino Alto-Adige"
- "Costruire la democrazia. Il modello europeo nella transizione democratica dei paesi dell'Europa centro-orientale"
- "Non solo una moneta: l'Euro e il suo ruolo simbolico nel processo di integrazione europea"