Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studioso senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498276637

Nato a Roma nel 1947. Laurea in Filosofia a Roma nel 1968 con tesi in
psicologia (sulla epistemologia del comportamentismo). Dall'agosto 1968 al
dicembre 1971: assistente incaricato supplente e poi borsista del CNR presso
l'Istituto di Psicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Roma. Dal settembre 1972 al dicembre 1974: borsista ministeriale presso
l'Università di Urbino. Dal gennaio 1975 al novembre 1977: ricercatore presso
l'Istituto di Psicologia dell'Università di Trieste. Dal novembre 1976 al novembre
1977: professore incaricato di "Metodologia delle Scienze del Comportamento"
nell'Università di Padova. Dal novembre 1977 al novembre 1982: professore
incaricato stabilizzato di "Storia della Psicologia" presso il Corso di Laurea in
Psicologia dell'Università degli Studi di Padova. Dal novembre 1982 a tutt'oggi:
professore ordinario di “Storia della Psicologia” e poi di “Fondamenti della
Psicologia” e di "Psicologia Generale" presso il Corso di Laurea e poi la Facoltà
di Psicologia e la Scuola di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.
Faccio parte dei comitati scientifici internazionali di Riviste di Storia della
Psicologia ("Storia della Psicologia e delle Scienze del Comportamento", già
edita dal CNR, "Teorie e Modelli", Università di Bologna). Ho partecipato e
partecipo come relatore ai principali Convegni sugli psicologi significativi della
storia italiana (Benussi, Buccola, Ferrari, De Sarlo, ecc.). Sono stato direttore
della rivista “Nuove Tendenze della Psicologia” (Erickson).
Il mio itinerario intellettuale è stato facilitato dal fatto che ho sempre coltivato e
insegnato le medesime tematiche, cioè l’epistemologia e la storia critica della
psicologia, ininterrottamente dal 1977.
La mia formazione accademica è stata debitrice del fortunato incontro con
alcune fra le più importanti figure della recente psicologia italiana, come Cesare
Musatti e soprattutto Gaetano Kanizsa, di cui sono stato allievo per diversi anni
presso l'Istituto di Psicologia di Trieste. L'osservazione e la riflessione
sull'attività scientifica di questo Istituto, prevalentemente centrata sulla
psicologia sperimentale della percezione secondo l'orientamento gestaltista
liberalmente inteso, sono state una miniera di idee per i miei successivi lavori
sull'epistemologia della psicologia.
Le mie pubblicazioni principali sono state i volumi "Antinomie epistemologiche
nella psicologia contemporanea", con prefazione di Gaetano Kanizsa, che è
stato il primo contributo italiano sistematico all'epistemologia della psicologia
scientifica; e "Lineamenti della psicologia italiana: 1870-1945", con prefazione
di Cesare Musatti, che è stato il primo contributo sistematico allo studio della
trascorsa psicologia italiana, anche grazie alla sua Bibliografia ragionata di oltre
2300 voci articolate in 44 sezioni tematiche.
Negli ultimi tempi ho sviluppato un’intensa collaborazione intellettuale con
Kenneth Gergen (Philadelfia, USA), significativo esponente internazionale del
costruzionismo sociale.
Ho sempre attribuito molta importanza all'attività didattica, da me concepita
anche come fonte di creatività ideativa.
Sto lavorando da anni a un trattato sulla nuova epistemologia della psicologia.
Sono iscritto all’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti italiani (n. 952).
Insegno anche in Scuole di Psicoterapia.
Sono interessato alle tematiche dell'interculturalità e sono membro del Centro
Interdipartimentale per i Diritti Civili.

Avvisi

Attività didattica:

1) Sono docente nei Corsi di Laurea Triennale. Svolgo un modulo di 4 crediti (pari a 28 ore
di lezione) sulla storia e l'epistemologia della psicologia, all'interno di ciascuno degli
insegnamenti integrati di "Psicologia Generale" del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche dello
Sviluppo e dell'Educazione (L2), del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Sociali e del
Lavoro (L3) e del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche della Personalità e delle
Relazioni Interpersonali (L4).

2) Svolgo il corso (24 ore) di "Elementi di Scienze Umane e Sociali" per il Recupero degli
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per il corso 2014-2015 e l'esame OFA - SCIENZE UMANE E SOCIALI del prof. Marhaba: tutte le informazioni si trovano in: http://www.psicologia.unipd.it Cliccare su "INFORMAZIONI" (a sinistra), poi su "PROVA AMMISSIONE E OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI", poi su "VISITARE QUESTA PAGINA", e infine su "AREA DI SCIENZE UMANE E SOCIALI".

L'unico testo di studio per le lezioni e per l'esame consiste in una DISPENSA del prof. Marhaba dal titolo "Materiale Didattico per l'Esame di Scienze Umane e Sociali", anno acc. 2014-2015, scaricabile gratuitamente dal suddetto sito. L'esame consiste in 20 domande a scelta multipla.

Per l'esame, bisogna iscriversi sul sito https://uniweb.unipd.it come per qualsiasi altro esame della Scuola di Psicologia in tutti i tre appelli OFA dell'anno accademico (in genere: settembre - febbraio - luglio), cercando sotto "MARHABA - PSICOLOGIA GENERALE".

Tutto questo riguarda gli studenti immatricolati nella Scuola di Psicologia che non devono sostenere la prova di recupero.

Invece, gli studenti non immatricolati che devono sostenere in agosto la prova di accesso OFA gestita dall'Ateneo (con apposito bando) e gli studenti immatricolati che devono sostenere la prova di recupero OFA in ottobre possono rivolgersi, se hanno problemi particolari, alla segreteria della Scuola di Psicologia (marco.battagin@unipd.it).

Gli studenti immatricolati nel 2012-13 o 2013-14 trovano il calendario esami per il recupero degli OFA in:
http://www.psicologia.unipd.it/sites/psicologia.unipd.it/files/calendario%20OFA%202013-14_6.pdf

Per la loro preparazione dovranno fare riferimento alla dispensa utilizzata durante il corso di recupero OFA erogato a ottobre 2013, che adesso è scaricabile da
http://www.psicologia.unipd.it/informazioni-sulla-prova-dammissione-ai-corsi-di-laurea-triennale

Orari di ricevimento

  • presso stanza 04 008 - via Venezia, 8
    Inviare mail al docente per prendere accordi

Pubblicazioni

• Natura e genesi del senso di auto-identità, Studi Urbinati, 1, 1973.
• La sociometria, Firenze, Giunti, 1974.
• Antinomie epistemologiche nella psicologia contemporanea, Firenze, Giunti, 1976.
• Lineamenti della psicologia italiana: 1870 – 1945, Firenze, Giunti, 1981.
• Lemmi psicologici (250). In: AA.VV, Enciclopedia Garzanti di Filosofia e Scienze Umane,
Milano, Garzanti, 1981.
• Forme e meccanismi dell'apprendimento, Milano, Garzanti, 1983.
• Problemi di fondo in psicologia. In: AA.VV., Conoscenza e struttura, Bologna, Il Mulino,
1985.
• Introduzione a: J. Brozek e L. Pongratz, Storiografia della psicologia moderna, Centro
Scientifico Editore, Torino, 1986.
• Marhaba S., Armezzani M., Quale psicoterapia? Gli indirizzi psicoterapici in Italia:
confronto e analisi, Padova, Liviana, 1988.
• Confronto fra la forma mentis europea e la forma mentis nordamericana nella storia della
psicologia. In: Sbraccia F. (a cura di), Schizofrenia: labirinti e tracce, Padova, La
Garangola, 1996.
• L'Istituto di Psicologia dell'Università di Padova (1919-1984), Padova e il suo Territorio,
66, 1997.
• Lo strutturalismo e il funzionalismo. In: Legrenzi P. (a cura di), Storia della psicologia,
Bologna, Il Mulino, 1999.
• La psicologia come "scienza peculiare". Sperimentalismo deterministico e spiritualismo
volontaristico nel pensiero di Francesco De Sarlo. In: Albertazzi L. e altri (a cura di),
Francesco De Sarlo e il Laboratorio fiorentino di psicologia, Bari, Laterza, 1999.
• Fabio Metelli nella storia della psicologia in Italia, Rivista di Psicologia, 81, 1999.
• Fabio Metelli in the history of psychology in Italy. In: Zanforlin M. and Tommasi L. (ed.),
Research in Perception, Padova, Logos, 1999.
• Kanizsa, Barnum e la Facoltà di Psicologia di Padova, Psicoterapia Cognitiva e
Comportamentale, 6, 2000.
• Psychology in Italy. In: Encyclopedia of Psychology, American Psychological Association
e Oxford University Press, 2000.
• Frammentazione, non propedeuticità e sotto-culture di appartenenza nella formazione
universitaria in psicologia, Giornale Italiano di Psicologia, 28, 2001.
• Il contributo di Fabio Metelli alla psicologia italiana e all’istituzione del corso di laurea in
Psicologia (1971), Congresso sui Laboratori Scientifici dell’Università di Bari, 2002.
• L’anti-islamismo spiegato agli italiani, Trento, Erickson, 2003.
• Edizione italiana e traduzione di: Gergen K.J. e Gergen M., La costruzione sociale come
dialogo, Padova, Logos, 2005.
• Tre lemmi: “Introspezione, introspezionismo”, Vol. 6; “Psicologia, metodi”, Vol. 9;
“Strutturalismo”, Vol. 11. In: Enciclopedia filosofica (a cura di Melchiorre V.), Milano,
Bompiani, 2006.
• Quattro lemmi: Vol. 1, “Funzione”; Vol. 1, “Introspezione”; Vol. 2, “Skinner”; Vol. 2,
“Wundt”. In: Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze
(a cura di Barale F. e altri), Torino, Einaudi, 2006.
• La “non trasparenza” di concorsi e carriere nell’università italiana. Lo stato del problema
e il possibile contributo alla sua risoluzione da parte della psicologia, Giornale Italiano di
Psicologia, 4, 2006.
• Understanding Power in Italian Academia, Just Response (online), 24-9-2007.
• Fabio Metelli, in: AA.VV., Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Vol. 74, 2008.
• Elementi di base per la storia e l'epistemologia della psicologia, Padova, Logos, 2008.
• Il meta-senso come unico senso possibile. Nuovi orizzonti nella visione esistenziale di
Viktor E. Frankl, Ricerca di Senso, 9, 2011.
.

Area di ricerca

1) Epistemologia, storia e storiografia critica della psicologia: enucleare i nodi
epistemologici della psicologia, in rapporto ai suoi diversi orientamenti, alla sua storia, al
nesso fra la ricerca e le applicazioni, alla collaborazione interdisciplinare, all'influenza
esercitata dalla filosofia della scienza e dalle tendenze attuali della fisica.

2) Storia critica della psicologia italiana.

3) Epistemologia degli orientamenti psicoterapeutici.

4) "Formae mentis" a confronto fra Occidente e culture di Paesi "emergenti" nel Vicino
Oriente e in Africa, con chiavi di lettura desunte dal costruzionismo sociale.