Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA

Telefono

0498278525

Professore Associato di Storia medievale presso l'Università degli Studi di Padova, dove tiene gli insegnamenti di "Fonti e metodi per la storia medievale" (CdL in Storia), di "Documenti e culture documentarie del medioevo europeo" (CdL magistrale in Scienze storiche), di "Written sources, documentary practices" (CdL in Italian Medieval and Renaissance Studies).

E' membro del Consiglio Direttivo e del Collegio docenti del Dottorato in Studi storici, geografici, antropologici (Università di Padova, Ca' Foscari Venezia).


Ambiti di ricerca
Diplomatica e storia politica dell'alto e del pieno medioevo; pluralismo giuridico e pratiche di governo nell'Italia carolingia e postcarolingia; testamenti vescovili nell'alto medioevo; pratiche di deliberazione collettiva e storia del principio di maggioranza nei regni post romani e nelle istituzioni comunali; edizioni di fonti documentarie; storia della medievistica tra Otto e Novecento.


Gianmarco De Angelis is Associate Professor in Medieval History at the University of Padova.

Research interests
- Writings and charters in Lombard and Carolingian Italy; legal pluralismus and practices of government in Carolingian and postcarolingian Italy; testaments of bishops in Early and High Medieval Europe; political councils and practices of collective deliberation in the communal age; critical edition of Medieval written sources; history of historiography, with a particular focus on the editors of medieval legal documents and research methodologies in Palaeography and Diplomatics between 19th and 20th century.

Avvisi

Nel II semestre a.a. 2023/2024 si ricevono gli studenti su appuntamento, preferibilmente il mercoledì pomeriggio o il giovedì mattina. Si prega di contattare il docente via e-mail per concordare giorno e orario. Resta intesa la disponibilità del docente a fissare colloqui anche telematici, su piattaforma Zoom.


Si invitano gli studenti interessati a seguire i corsi di Codicologia e Documenti e culture documentarie del medioevo europeo a contattare i relativi docenti per valutare come organizzare la frequenza di ambedue i corsi al fine di ovviare alle eventuali sovrapposizioni di orario.


Orari di ricevimento

  • Nel I semestre a.a. 2023/2024 si ricevono gli studenti su appuntamento, preferibilmente il martedì mattina o il mercoledì pomeriggio. Si prega di contattare il docente via e-mail per concordare giorno e orario. Resta intesa la disponibilità del docente a fissare colloqui anche telematici, su piattaforma Zoom.

Pubblicazioni

Principali pubblicazioni

Monografie ed Edizioni di fonti

1. (con C. Mantegna e L. Pani) Chartae Latinae Antiquiores, second series, vol. XCIX, Italy 71 (Brescia, Cremona, Udine, Venezia), Dietikon-Zürich 2018

2. “Raccogliere, pubblicare, illustrare carte”. Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento, Firenze 2017

3. Astino. Monastero della città. Collana per il 750° anno di fondazione della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, dir. A. Bartoli Langeli, vol. 1, Bergamo 2015

4. Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII, Milano 2009


Saggi in volume

1. Between legal tradition and political practice. Decisions by majority vote in north-central Italian communes and a few thoughts for comparison with the universitates of Peninsular southern Italy (twelfth-thirteenth centuries). pp.27-60. In Comparing Two Italies. Civic tradition, trade networks, family relationships between the Italy of Communes and the Kingdom of Sicily - ISBN:978-2-503-56976-5

2. La tradizione in copia dei diplomi regi e imperiali per la chiesa vescovile di Bergamo (secoli IX-XI), in Originale – Fälschungen – Kopien / Originali – Falsi – Copie. Kaiser- und Königsurkunden für Empfänger in Deutschland und Italien (9.-11. Jahrhundert) und ihre Nachwirkungen im Hoch- und Spätmittelalter (bis ca. 1500) / Documenti imperiali e regi per destinatari tedeschi e italiani (secc. IX-XI) e i loro effetti nel Medioevo e nella prima età moderna (fino al 1500 circa), Atti del Convegno italo-tedesco di diplomatica, Universität Leipzig, 4-6 giugno 2015, a cura di N. D'Acunto-W. Huschner-S. Roebert, Leipzig 2018 (Italia regia 3), pp. 171-189

3. Cittadini prima della cittadinanza. Alcune osservazioni sulle carte altomedievali di area lombarda, in Urban identities in Northern Italy (800-1100 ca.), V Seminario internazionale SCISAM – Centro interuniversitario per la storia e l'archeologia dell'alto medioevo (Padova, 17-19 ottobre 2013), edited by Cristina La Rocca and Piero Majocchi, Turnhout 2015, pp. 169-189

4. Un diploma imperiale e tre carte vescovili. Origini e primi sviluppi dei possedimenti della cattedrale di Bobbio: una rilettura, in La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, a cura di E. Destefanis, P. Guglielmotti, Firenze 2015, pp. 149-178


Articoli
1. Mobilità e controllo politico nell’Italia longobarda e carolingia. Appunti su fonti normative e riflessi documentari. DOI:10.4000/mefrm.8283. In MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE - ISSN:1724-2150 vol. 132 (2)

2. Fra Milano e l’Impero. Esordi e affermazione del governo consolare a Lodi nel secolo XII. DOI:10.6092/1593-2214/6075. pp.1-37. In RM RIVISTA - ISSN:1593-2214 vol. 20 (1)

3. Scabini e altri ufficiali pubblici minori in Lombardia in età carolingia e postcarolingia: profili, mobilità, culture grafiche, partecipazione ai processi documentari. DOI:10.13128/Scrineum-10889. pp.57-114. In SCRINEUM - ISSN:1128-5656 (16)

4. «Omnes simul aut quot plures habere potero». Rappresentazioni delle collettività e decisioni a maggioranza nei comuni italiani del XII secolo, in «Reti Medievali – Rivista», 12, 2 (2011)

5. (con F. Bargigia) Scrivere in guerra. I notai negli eserciti dell'Italia comunale (secoli XII-XIV), in «Scrineum – Rivista», 5 (2008)

Area di ricerca

Documentazione scritta e preminenza sociale (secoli VIII-X)

Pluralismo giuridico e pratiche di governo nell'Italia carolingia e postcarolingia

Mobilità e controllo politico nell'Italia longobarda: fonti normative e riflessi documentari

Pluralismo giuridico e pratiche di governo nell'alto medioevo

I documenti longobardi tra erudizione e storiografia

Spazio urbano e identità politica (secoli VIII-XI)

Le deliberazioni collettive dall'alto medioevo alla prima età comunale

Il principio di maggioranza nelle istituzioni comunali

Storia della medievistica fra Otto e Novecento

Storia della metodologia paleografico-diplomatistica

Epistolari di eruditi e di storici del medioevo fra Otto e Novecento

Edizioni di fonti documentarie (secoli IX-XIII)

Tesi proposte

In generale, il docente è disponibile a valutare tutte le proposte di tesi che gli studenti, sulla base di interessi specifici e curiosità personali, intendano elaborare a partire da letture, temi, problemi affrontati a lezione o autonomamente messi a fuoco.

In particolare, si accolgono proposte di tesi legate alle seguenti aree di ricerca:
- Vescovi e poteri vescovili nell'alto medioevo: profili, culture, produzione documentaria, iniziativa politica
- I diplomi imperiali per destinatari italiani nell'età di Lotario I: studi sulla rappresentazione del potere e sui linguaggi della comunicazione politica.
- Berengario I nelle fonti contemporanee e nella storiografia ottocentesca.
- Carte e archivi d'Italia nell'alto medioevo: forme e strutture della documentazione; valori e uso della scrittura in ambito giudiziario; rapporti fra produzione documentaria ed egemonie politiche e sociali; attività documentaria di chiese vescovili e monasteri.
- Identità urbane nell'Italia centro-settentrionale (secoli VII-XII): vocabolari della cittadinanza, ceti dirigenti, partecipazione politica.
- Storia del medioevo e della medievistica fra Otto e Novecento: temi, problemi, profili di studiosi, ricerca ed edizione di fonti epistolari.
- Edizione critica di fonti d'archivio (secoli X-XIV).

Supervisione di tesi di Dottorato:
Il potere episcopale nel regnum Italiae carolingio. Ideologia e pratiche di potere. Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici, Antropologici, XXXIV ciclo (Padova, Ca' Foscari Venezia, Verona); Le leggi e le persone. Il pluralismo giuridico nell’Italia altomedievale tra mobilità dei soggetti, circolazione di tradizioni normative e usi identitari, XXXVI ciclo ((Padova, Ca' Foscari Venezia)

Supervisione di tesi di laurea (selezione):

Spazi e dinamiche di affermazione delle élites nell'Italia carolingia: il caso di Piacenza (774-855)

Le leggi e le carte. Tradizione edittale e ricezione della normativa carolingia nella documentazione italica dei secoli VII-IX

Questioni longobarde: fonti e studi per la storia del territorio vicentino

L'episcopato longobardo nello specchio della "Historia" di Paolo Diacono

Storia e memoria di un monastero vallombrosano. Materiali per un’edizione del calendario obituario del Santo Sepolcro di Astino

Gli eserciti veronesi di età comunale nelle fonti narrative e nella più antica legislazione statutaria (1136-1276).

Chiese e monasteri rurali in Toscana meridionale fra Longobardi e Carolingi: evidenze archeologico-documentarie e analisi GIS.