Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276325

Alessandro Alboresi
Ricercatore
ORCID ID: 0000-0003-4818-7778
Esperienza di ricerca e interessi
2017 – oggi: Ricercatore di tipo B in Fisiologia Vegetale. Università di Padova (Italia), studio della regolazione della fotosintesie del segnale legato al Calcio nelle alghe e nelle briofite
2015 – 2017: Ricercatore di tipo A Fisiologia Vegetale. Università di Padova (Italia). “Photosynthesis regulation in algae and bryophytes”. Progetto BioLEAP (ID: 309485 - FP7-IDEAS-ERC - Responsabile Prof. Tomas Morosinotto)
2014 – 2015: Post-doc all'Università di Padova (Italia). Direttore del laboratorio: Prof. Tomas Morosinotto. Lo scopo principale del progetto è stato lo sviluppo di strumenti molecolari per implementare la crescita delle alghe in fotobioreattori all'interno del progetto europeo BioLEAP
2007 – 2014: Post-doc all'Università di Verona (Italia). Direttore del laboratorio: Prof. Roberto Bassi. Lo scopo principale del progetto è stato lo studio del segnale generato dalle Specie Reattive dell'Ossigeno in Arabidopsis thaliana; lo studio della fotosintesi e della fotoprotezione in Physcomitrella patens la mutagenesi di Nannochloropsis gaditana.
2005 – 2007: Post-doc all'Université de Marseille (Francia). Direttore del laboratorio: Prof. Christophe Robaglia. Lo scopo principale del progetto è stato lo studio della fotoprotezione sul fotosistema I di Arabidopsis thaliana e la caratterizzazione dell'apparato fotosintetico del muschio Physcomitrella patens
2002 – 2005: Tesi di dottorato all'INRA di Versailles-Grignon (Francia) sotto la supervisione di Christian Meyer e Hoai-Nam Truong all'interno del Research Training Network PLUSNitrate. Il titolo della tesi è "Physiology and genetics of nitrate signal in Arabidopsis thaliana".
Tutoraggio e co-tutoraggio di 11 studenti magistrali e 4 studenti di dottorato.
PUBLICATION METRICS (25/04/2018)
25 articoli. 8 articoli come primo autore. 4 articoli come ultimo autore.
IF medio 5,82
SCOPUS h-index 16; 1043 citazioni.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 11:00 alle 12:00
presso Edificio Vallisneri - IV piano sud
Ricevimento prendendo appuntamento via e-mail
Insegnamenti
- ENVIRONMENTAL PLANT BIOTECHNOLOGY, AA 2024 (SCQ0093380)
- ENVIRONMENTAL PLANT BIOTECHNOLOGY, AA 2024 (SCQ0093380)
- RISPOSTE BIOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI, AA 2024 (SCP6076599)
- STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PIANTE (Ult. numero di matricola pari), AA 2024 (SCQ0093783)
- ENVIRONMENTAL PLANT BIOTECHNOLOGY, AA 2023 (SCQ0093380)
- ENVIRONMENTAL PLANT BIOTECHNOLOGY, AA 2023 (SCQ0093380)
- RISPOSTE BIOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI, AA 2023 (SCP6076599)
- STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PIANTE (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (SCQ0093783)
- ENVIRONMENTAL PLANT BIOTECHNOLOGY, AA 2022 (SCQ0093380)
- RISPOSTE BIOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI, AA 2022 (SCP6076599)
- STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PIANTE (Ult. numero di matricola pari), AA 2022 (SCQ0093783)
Pubblicazioni
https://orcid.org/0000-0003-4818-7778
PUBLICATION METRICS (24/05/2017)
25 articoli in totale.
8 articoli come primo autore. 4 articoli come secondo autore.
4 articoli come ultimo autore.
Impact Factor totale 145,47
Impact Factor medio 5,82
SCOPUS: h-index 16. 1043 citazioni.
Tesi proposte
Le ricerche del nostro gruppo hanno lo scopo di comprendere la risposta delle piante ai cambiamenti ambientali
Siamo principalmente impegnati nello studio:
1) regolazione molecolare dell'autofagia e dello sviluppo delle piante
2) dei meccanismi molecolari che sono coinvolti nella regolazione dell'apparato fotosintetico
A questo scopo, utilizziamo la briofita Physcomitrella patens come sistema modello applicando un approccio combinato di genetica, biologia molecolare, biochimica, microscopia e spettroscopia.
Gli studenti interessati possono contattarmi per avere maggiori informazioni sui nostri progetti attuali.
Se volete farvi un'idea su come sia lavorare con noi, visitate questo link curato dai nostri collaboratori
https://www.instagram.com/plant.lab.unipd/