Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Ordinaria
Indirizzo
VIA OGNISSANTI, 39 - PADOVA
Telefono
049 8277900

Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 10:30 alle 12:00
presso Dept. ICEA - sede Geomar - via Ognissanti 39
su appuntamento richiesto con email
Insegnamenti
- GEOTECNICA, AA 2024 (SCN1037080)
- GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO, AA 2024 (IN02103626)
- MODELLAZIONE GEOTECNICA AMBIENTALE, AA 2024 (INQ4105909)
- GEOTECNICA, AA 2023 (SCN1037080)
- GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO, AA 2023 (IN02103626)
- GEOTECNICA, AA 2022 (SCN1037080)
- GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO, AA 2022 (INP7080691)
- GEOTECNICA NELLA DIFESA DEL TERRITORIO, AA 2022 (IN02103626)
Pubblicazioni
allegato al curriculum
Area di ricerca
Comportamento meccanico di terreni eterogenei naturali ed artificiali;
Comportamento meccanico dei terreni del sottosuolo della laguna di Venezia;
Determinazione delle caratteristiche meccaniche di terreni alluvionali mediante prove in posto;
Comportamento meccanico dei terreni organici e miglioramento delle loro caratteristiche mediante miscelazione calce-cemento.
Monitoraggio e analisi delle condizioni di stabilità dei versanti interessati da fenomeni franosi;
Interventi di stabilizzazione per versanti interessati da fenomeni franosi;
Modelli di propagazione delle colate in terra;
Modelli particellari applicati alla geotecnica;
Modellazione fisica di strutture geotecniche;
Interazione meccanica terreno rinforzo in interventi di Soil Nailing o di rinforzo in versante.
Sistemi colonnari di rinforzo sotto rilevati
Sistemi geotermici e loro effetti sui terreni e sulle rocce
Uso delle fibre ottiche per il monitoraggio di argini, pali, strutture di sostegno, rinforzi, sonde geotermiche, dighe.
Tesi proposte
Monitoraggio e studio di fenomeni franosi nel Nord Est di Italia.
Monitoraggio degli spostamenti dei versanti con metodi fotogrammetrici.
Analisi numerica e progettazione di interventi di stabilizzazione di versanti franosi: rinforzi, soil nailing, drenaggi.
Applicazione di modelli numerici per lo studio della propagazione di colate di detrito o di terra.
Modellazione fisica e numerica avanzata di strutture geotecniche: scavi, sistemi fondazionali, argini e dighe in terra.
Miglioramento delle proprietà dei terreni mediante miscelazione calce-cemento.
Studio degli effetti termici indotti sui terreni coesivi da sonde geotermiche.
Campi prova di sonde geotecmiche per i sistemi geotermici a bassa entalpia.
Uso di fibre ottiche per il monitoraggio di strutture geotecniche: argini fluviali, dighe di ritenuta, pali e diaframmi, chiodature e tiranti.
Problematiche geotecniche relative agli argini fluviali e alle dighe in terra.