Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA F. MARZOLO, 5 - PADOVA
Telefono
0498275092
Guglielmina Froldi, Ph.D.
Prof. in Farmacologia, Farmacoterapia e Farmacognosia
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Padova
Tel. 049 8275092; Fax. 049 8275093; e-mail: g.froldi@unipd.it
Laureata in Farmacia con il punteggio di 110/110 e lode all’Università degli Studi di Padova. Svolge l’attività di ricerca nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia, presso il Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Padova. Ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia nel maggio 1991. Successivamente, svolge attività di ricerca nel laboratorio del Dipartimento di Farmacologia - divisione di Cardiologia- JHMHC, Università della Florida (USA) con il prof. L. Belardinelli. Nel 1992 è ricercatrice nel settore disciplinare BIO/14. Nel 2006 è Professore Associato, SSD BIO/14-Farmacologia, presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Padova. Dal 1987 ha affidamenti e poi incarichi d’insegnamento di Farmacologia e Farmacoterapia, Farmacognosia, e Documentazione sui Farmaci nei corsi di Laurea Specialistica di Farmacia (FA) e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), di Scienze Erboristiche, di Informazione Scientifica sul Farmaco, di Scienze Farmaceutiche Applicate e per la Scuola di Farmacia Ospedaliera. Dal 2002 è membro del collegio docenti per il Dottorato di Ricerca prima nell’International Research Doctorate in Molecular and Cellular Pharmacology, of Institute of Experimental and Clinical Pharmacology and Toxicology (University of Freiburg), Department of Biochemical Pharmacology (University of Innsbruck), and Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia (Università di Padova). In seguito è membro del collegio docenti per il corso di dottorato in Farmacologia e Tossicologia, Terapia Rianimativa e Intensiva, per ultimo nella Scuola di Dottorato in Scienze Farmacologiche.
L’attività didattica inizia nell’A.A. 1997/1998 con l’affidamento dell’insegnamento di Farmacologia e Farmacognosia I (CTF), prosegue poi con gli insegnamenti di: Farmacologia e Farmacognosia II (CTF), Farmacognosia I (Farmacia, Tecniche Erboristiche), Farmacologia e Farmacoterapia (Informazione Scientifica sul Farmaco), Farmacologia e Farmacognosia (FA), Farmacologia (SFA), Farmacologia e Farmacoterapia (FA), Documentazione e Informazione sui Farmaci (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera), Temi e prospettive della ricerca farmaceutica (Master in “Comunicazione delle Scienze”), Fitoterapia Applicata (Università di Siena), e nel corso di Alta Formazione ”Fitoterapia e Integrazione alimentare” (Università di Padova), Farmacocinetica, metabolismo dei Farmaci (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera).
L’attività di ricerca riguarda lo studio in vitro di modulatori farmacologici di sintesi e naturali attivi sul sistema cardiovascolare, in particolare nelle malattie metaboliche e all’invecchiamento. L'attività scientifica è documentata da più di novanta articoli per esteso, pubblicati in riviste per la maggior parte internazionali, da settanta proceedings e da più di 130 partecipazioni a Congressi nazionali e internazionali. L’attività editoriale è costituita da dieci capitoli inerenti argomenti di Farmacognosia, Farmacologia e Tossicologia.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Martedi' dalle 9:00 alle 15:00
presso Edificio E. Meneghetti 2, I° piano. Per maggiori informazioni chiedere in portineria.
Il docente può non essere presente in studio in coincidenza con impegni di didattica frontale o in relazione ad altra attività accademica.Il Giovedi' dalle 9:00 alle 15:00
presso Edificio E. Meneghetti 2, I° piano. Per maggiori informazioni chiedere in portineria.
Il docente può non essere presente in studio in coincidenza con impegni di didattica frontale o in relazione ad altra attività accademica.
Pubblicazioni
Da pubmed al link
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=Froldi+G%5Bauthor%5D&cmd=detailssearch
Area di ricerca
L'attività di ricerca è focalizzata sullo studio di composti naturali e di sintesi con attività farmacologica, principalmente a livello cardiovascolare, anche in relazione all'invecchiamento. Le linee di ricerca sono di seguito dettagliate.
1) Valutazione dell'attività antiglicante e antidiabetica.
Questa linea di ricerca si focalizza sull'identificazione e caratterizzazione di composti con potenziale attività nel contrastare la glicazione proteica e nel controllo del diabete mellito.
2) Studio di agenti farmacologici nell'ambito delle malattie metaboliche.
Questa linea di ricerca esplora il potenziale terapeutico di nuovi composti nel trattamento di patologie metaboliche, con particolare attenzione a:
- Diabete mellito di tipo 2
- Obesità
- Sindrome metabolica
- Dislipidemia
3) Investigazione dei meccanismi molecolari coinvolti nell'invecchiamento cardiovascolare.
Questa area di ricerca si concentra sullo studio dei processi cellulari e molecolari che contribuiscono all'invecchiamento del sistema cardiovascolare, includendo:
- Stress ossidativo e infiammazione
- Disfunzione endoteliale
- Rigidità arteriosa
- Alterazioni metaboliche legate all'età
Vengono impiegati vari saggi in vitro, tra cui:
ORAC assay: per valutare la capacità antiossidante dei composti
Attività alpha-glucosidasica: per studiare l'inibizione di questo enzima chiave nel metabolismo dei carboidrati
BSA assay: per analizzare l'interazione dei composti con l'albumina sierica bovina, un modello per lo studio della glicazione proteica
MTT: per valutare la citotossicità e la vitalità cellulare
Analisi HPLC-DAD: per l'identificazione e quantificazione dei composti bioattivi
Queste linee di ricerca mirano a fornire nuove conoscenze e potenziali approcci terapeutici nel campo delle patologie cardiovascolari e metaboliche legate all'invecchiamento, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e la salute della popolazione.
Tesi proposte
Sono proposte tesi di ricerca riguardanti lo studio di composti naturali e di sintesi con attività inibitoria sulla glicazione e sull'infiammazione nel sistema cardiovascolare. Gli studi sperimentali sono condotti con diversi modelli sperimentali in vitro. Non è previsto l'uso di animali in vivo.
Tesi compilative inerenti nuove classi farmacologiche con particolare attenzione alla ricerca bibliografica inerente l'efficacia, la farmacocinetica e gli effetti collaterali dei farmaci.