Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA
Telefono
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Giovedi' dalle 12:00 alle 13:00
presso Palazzo Maldura - 3 piano - Studio 21
Prenotazione del ricevimento tramite email
Insegnamenti
- ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA, AA 2025 (LE02100456)
- CERAMOGRAFIA CLASSICA, TESTI LETTERARI E SOCIETA', AA 2025 (SUQ5109425)
- CERAMOGRAFIA CLASSICA, TESTI LETTERARI E SOCIETA', AA 2025 (SUQ5109425)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2025 (LEN1032866)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2025 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2025 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2025 (LEN1032866)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2025 (LEN1032867)
- ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA, AA 2024 (LE02100456)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2024 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2024 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2024 (LEN1032866)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2024 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2024 (LEN1032866)
- ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA, AA 2023 (LE02100456)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2023 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2023 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2023 (LEN1032866)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2023 (LEN1032867)
- STORIA DELL'ARTE CLASSICA, AA 2023 (LEN1032866)
Area di ricerca
L’attività di ricerca di Monica Baggio si rivolge principalmente all’ambito dell’arte greca e romana, con un forte interesse per: problemi di iconografia – iconologia della ceramica figurata attica e italiota; gli studi sulle modalità di formazione e trasmissione del repertorio figurativo greco e romano; gli studi sulle fonti classiche come mezzo per lo studio dell’arte antica; gli studi sul mosaico romano. In relazione a questi filoni di ricerca ha al suo attivo: due monografie e numerosi contributi in riviste di classe A, atti di convegno, parti di libro; la partecipazione come relatore a convegni di interesse nazionale e internazionale, a progetti di ricerca nazionali e internazionali, a campagne di scavo.