Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Ordinaria
Struttura
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA
Telefono
0498274670

Marta Nezzo, formatasi (dopo la maturità classica) all’Università di Padova e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è professoressa ordinaria (SSD L-ART/04) presso l’Ateneo patavino (Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell’arte del cinema e della musica), dove ha insegnato Letteratura artistica, Museologia, Storia dell’arte contemporanea e dove, ora, insegna Fonti e metodologia della storia dell’arte e Arti extraeuropee.
In Ateneo ha ricoperto e ricopre diversi incarichi istituzionali: è stata membro del Consiglio direttivo del Centro di Ateneo per i Musei (dal 2014 al 2015) e Membro della Commissione del rettore “Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra” (dal 2015 al 2018).
Attualmente è al secondo mandato come Direttrice del CSUP - Centro per la Storia dell’Università di Padova (ottobre 2020-corrente), per il quale è stata in precedenza membro del Consiglio direttivo (dal 2018 al 2020) e membro esperto (dal 2015 al 2018).
Le sue linee di ricerca, spesso fulcrate su giacenze archivistiche (pubbliche e private), si dividono fra il reperimento di fonti storico-critiche inedite o dimenticate, l’esame teorico dei metodi storico-artistici otto-novecenteschi, la riflessione sulla tutela negli assetti di crisi; l’analisi dei temi identitari supportati dalle arti, gli studi sulla ricezione delle arti non europee; l’indagine sulle politiche artistiche (e relativi cantieri) del fascismo.
Ha diretto e partecipato a gruppi di ricerca di profilo locale e nazionale; è membro del Centro Interuniversitario di Storia Culturale (CSC: Università di Bologna, Padova, Pisa, Salerno, Venezia, Verona); del Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane (CISUI: 37 atenei) e del Centro Interuniversitario di Ricerca su Spazi e immagini del colonialismo (SIC: Università di Siena, Università di Padova).
Avvisi
Orari di ricevimento
vedere sezione avvisi
presso Palazzo Maldura, III piano
ATTENZIONE: Il prossimo ricevimento in presenza si terrà il 30 giugno 2025, ore 9.45. La docente prega gli allievi interessati ad incontrarla, di scriverle, per fissare un appuntamento e facilitare l'accesso a Palazzo Maldura.
Insegnamenti
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2025 (SUP4066943)
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2025 (SUP4066943)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2025 (LEL1000491)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2025 (LEM0016339)
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2024 (SUP4066943)
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2024 (SUP4066943)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2024 (LEM0016339)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2024 (LEL1000491)
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2023 (SUP4066943)
- ARTI EXTRAEUROPEE: QUESTIONI CRITICHE E FORMALI, AA 2023 (SUP4066943)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2023 (LEL1000491)
- FONTI E METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE, AA 2023 (LEM0016339)
Pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni è nel pdf allegato
Area di ricerca
Le linee di ricerca sono nel pdf allegato.