Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studiosa senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498274848

Ho iniziato la didattica nell’ambito della letteratura italiana per la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Padova nell’a.a. 1979-80, a ventisei anni, con attività di esercitazioni e di seminari svolte per gli studenti; poi, dall'80 all'82, di docente a contratto della Scuola di Perfezionamento in Filologia moderna della facoltà. Nel 1987 ho vinto il concorso per il Dottorato di ricerca, nel 1992 per il post-dottorato, nel 2001 per il ruolo di ricercatore per il settore L-Fil-Let/11. Da questa data, quindi, sono stata docente della disciplina: ho insegnato da titolare della didattica nelle lauree triennali di Lettere, di Lingue, di Beni culturali, del Dams (Letteratura italiana contemporanea); nelle lauree magistrali di Filologia moderna, Lingue e Storia dell’arte (Letteratura italiana contemporanea avanzato; Letteratura e studi di genere; Letterature comparate); nei corsi specifici definiti per il dottorato di ricerca; nel master di primo livello che si occupa di turismo culturale (con una didattica sulla letteratura del Veneto, da Bembo ai contemporanei).
Ho all'attivo del mio lavoro di ricerca oltre cento pubblicazioni di tipo scientifico, spesso significativamente recensite nelle riviste di primo livello dell'area disciplinare, citate e considerate dagli specialisti nazionali e internazionali dei temi di ricerca; e alcune pubblicazioni di tipo divulgativo, sempre in tema di letteratura italiana: sia le maggiori aree di ricerca che le pubblicazioni sono elencate qui di seguito.
Ho tenuto lezioni e interventi a convegni nazionali e internazionali di studio, svolti a cura del Gabinetto G.P. Vieusseux a Firenze, l'Università di Trieste e Universität für Bildungswissenschaften–Klagenfurt, l'Accademia Galileiana di Padova, l'University of California at Los Angeles, la Syddansk Universitet di Odense, l'Università degli studi di Torino, l'Università Ca’ Foscari di Venezia, l'Università degli studi di Milano, l'Università Cattolica di Milano, l'Université de la Sorbonne Nouvelle-Paris3, l'Universidad de Sevilla e Università di Bergamo, la New York University, l'Accademia Olimpica di Vicenza, l'Université de Lorraine, l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", l'Università degli studi di Bologna, l'Università degli studi del Molise, Università degli studi di Pisa.
Collaboro o ho collaborato con le riviste scientifiche «Lettere italiane», «Critica letteraria», «Otto/Novecento», «Forum italicum» (Stony Brook, NY), «Problemi», «Chroniques italiennes» (Paris), «Quaderni veneti», «Archivi del Nuovo», «Cuaderno international de Estudios Humanísticos y Literatura» (Humacao), «Oblio», «Prismi» (Nancy), «Studi novecenteschi»; e, per la critica letteraria di divulgazione, alle pagine culturali dei quotidiani «Avvenire» e «Il Gazzettino».

Avvisi

IL MIO STUDIO È A PALAZZO MALDURA, SEZIONE DI ITALIANISTICA (entrando dal portone d'atrio, la porta a destra), PRIMO PIANO.

Pubblicazioni

Nello spazio disponibile si dà conto dei libri. L'elenco completo delle pubblicazioni è nel pdf.

MONOGRAFIE

Enrico Pea, pp. 132: con A. Arslan, Firenze, La Nuova Italia («Il castoro», 194), 1983

Letteratura e stampa nel secondo Ottocento, pp. 194, Alessandria, Edizioni dell'Orso («Contributi e proposte», 20), 1993

Novelle d'autrice tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni («Culture regionali d’Italia», 21), 1998

Il filo del racconto: letteratura in prosa dell’Otto/Novecento, pp. 282, Alessandria, Edizioni dell’Orso («Contributi e proposte», 60), 2004

Scrittrici: Scrittori, saggi di letteratura contemporanea, pp. 246, Padova, Il Poligrafo («Il Testo e le Forme», 4), 2011

Un Ottocento d'autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, pp. 196, Padova, Padova University Press, 2019


EDIZIONI

Autrici varie, Novelle d’autrice tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Z., Padova, Nuova Vita, 1987

Angiolo Orvieto, Anna Zuccari, Il sogno aristocratico. Corrispondenza 1889-1917, a cura di A. Arslan e P. Z., Milano, Guerini e Associati, 1990

Marino Moretti, Anna Zuccari, Il sogno borghese. Corrispondenza 1910-1914, a cura di P. Z. e C. Pegoraro, Milano, Guerini e Associati, 1996

Paola Drigo, Fine d’anno, a cura di P. Z., Lanciano, Rocco Carabba («Classici Carabba», 4), 2005

Paola Drigo, Racconti, a cura di P. Z., Padova, Il Poligrafo («Soggetti rivelati», 8), 2006

Ippolito Nievo, Scritti giornalistici alle lettrici, a cura di P. Z., Lanciano, Rocco Carabba («Classici Carabba», 11), 2008

Paola Drigo. Settant'anni dopo. Direzione scientifica del Convegno: C. De Michelis e P. Z. Atti, a cura di B. Bartolomeo e P. Z., Pisa-Roma, Fabrizio Serra (Biblioteca di «Studi Novecenteschi», 9), 2009

Paola Drigo, Maria Zef, a cura di P. Azzolini e P. Z., Padova, Il Poligrafo («Soggetti rivelati», 36), 2011

Le forme della tradizione lirica, a cura di G. Baldassarri e P. Z., Padova, Il Poligrafo («Il Testo e le Forme», 6), 2012

Angela Veronese, Eurosia, a cura di P. Z. e M. Poloni, Padova, Il Poligrafo («Soggetti rivelati», 48), 2013

Area di ricerca

LETTERATURA ITALIANA DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (Italian Philology and Literature - History of Italian Literature – Literature in the late 18th, in the 19th, 20th and 21th century)


Le linee di ricerca del mio lavoro si sviluppano dal romanzo della temperie romantica (e rusticale) primo ottocentesca, alla letteratura risorgimentale del medio secolo (con l’articolato lavoro di studio su Nievo; e poi Percoto, Arrighi, Rajberti); dalla letteratura dell’Italia unita (la Scapigliatura di Praga, di Tarchetti, di Camillo Boito; la narrativa d’area realista: Verga, Serao, Collodi, Torriani, Zuccari, De Marchi) a quella del passaggio tra la civiltà letteraria d’Ottocento e quella del nuovo secolo, con gli studi sulle riviste dell’estetismo d’entre-deux-siècles («Il Marzocco», particolarmente), su Fogazzaro, il teatro di Giacosa, la prima produzione di Pirandello, i testi e le forme della narrativa breve (novelle e racconti tra Otto e Novecento). In area primonovecentesca mi sono occupata di poesia simbolista, dell’autobiografismo in prosa, degli scrittori del crepuscolarismo (Moretti, particolarmente) e di futurismo; mi sono occupata poi particolarmente di narrativa del pieno Novecento, con l’articolato lavoro svolto nell’ambito del romanzo e del racconto novecenteschi, per contributi su Pea, Deledda, Piovene, Drigo, Buzzati, Maria Bellonci, Tomasi di Lampedusa, Cialente, Calvino, Rigoni Stern, Stanislao Nievo.


Linee di ricerca ora in corso:
1) Scrittori↔Scrittrici: verso una scrittura integrata della storia letteraria.
2) Le autrici della letteratura italiana, particolarmente dal Sette al Novecento.
3) Edizione critica e commento del romanzo «Leila» di Antonio Fogazzaro (Edizione Nazionale).
3) Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento.



Tesi proposte

Ambiti di ricerca e studio proposti per il lavoro di tesi

IL PRIMO OTTOCENTO
 Gli autori e le autrici del Romanticismo
 La letteratura neoclassica: la tragedia, la poesia
 Il romanzo e il racconto rusticale

NEL MEDIO OTTOCENTO
 Letteratura e Risorgimento: poesia, romanzo, scrittura diaristica, memorialistica, scrittura militante (scrittura di dibattito, giornali e riviste)
 Ippolito Nievo
 Caterina Percoto
 La prima letteratura post-unitaria: la Scapigliatura, poesia, romanzo, racconti, dibattito dei periodici

LA LETTERATURA DELLA NUOVA ITALIA
 Giovanni Verga, Antonio Fogazzaro
 Il romanzo e il racconto realista d’area settentrionale: Torriani, De Marchi, Zuccari
 Matilde Serao, Federico De Roberto
 Testi teatrali: la revêrie medievale
 Il teatro: il dramma borghese

IL PRIMO NOVECENTO
 La poesia crepuscolare; le prose d’area crepuscolare
 Le scrittrici del simbolismo
 Le narratrici
 La scrittura autonarrativa (d’area vociana e no)
 La nuova poesia

NEL MEDIO NOVECENTO
 I narratori e le narratrici del realismo: romanzi e racconti
 I narratori e le narratrici del fantastico: romanzi e racconti
 La letteratura d’elzeviro e la letteratura odeporica

SECONDO NOVECENTO
 La linea veneta nella cultura contemporanea (Piovene, Buzzati, Berto, Rigoni Stern. Diego Valeri)
 Le scrittrici dell’età contemporanea: il romanzo, le scritture d’autobiografismo, la poesia
 I narratori: romanzi e racconti; letteratura di viaggio


Attenzione: questi sono ambiti di riferimento, non titoli di tesi. Sono rubriche di argomenti, dentro le quali va poi definito lo specifico lavoro della propria tesi di laurea.
L’approccio può essere di tipo filologico, ricerca storiografica, lettura testuale, dibattito delle idee, critica tematica, critica stilistica, percorsi tematologici, rassegne critiche. Il proprio progetto di tesi va costruito in dialogo con la docente, negli incontri del ricevimento settimanale.
In questi incontri, naturalmente, è possibile presentare anche la proposta di un argomento qui non elencato, purché attinente all’ambito della disciplina: la letteratura italiana del secondo Settecento, dell’Ottocento, del Novecento, e, particolarmente per le lauree triennali che possono svolgersi anche su un’opera singola, dell’aperto Duemila.