Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studiosa senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498272911

Avvisi

E' coautrice di capitoli in quattro libri:

Ciclo della sostanza organica nel suolo:aspetti agronomici, chimici, ecologici e selvicolturali. Paolo Nannipieri, Patron Editore, Bologna 1993.

Elementi di Pedologia di Guido Sanesi, Calderini Edagricole, Bologna 2000;

Humus forestali, manuale di ecologia per il riconoscimento e l'interpretazioni applicati alle faggete. A cura di Augusto Zanella, Mauro Tomasi, Cesare De Siena, Lorenzo Frizzera, Bernard Jabiol e Gianni Nicolini. Ed. Centro di Ecologia Alpina, Trento 2001.

Fondamenti di chimica del suolo a cura di Paolo Sequi, Patron Editore, Bologna, 2005.

La lana nella Cisalpina romana. Economia e società, a cura di Maria Stella Busana e Patrizia Basso. Padova University Press 2012.


Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Studio docente
    Accertarsi sempre della presenza del Docente previa appuntamento telefonico o via mail.

Area di ricerca

Temi di ricerca.

Effetti dei diserbanti sul trasporto dei nutrienti e sul ciclo della sostanza organica del suolo (pubblicazioni 1,3,4,5,8,10,11,17,188).

Depolicondensazione delle sostanze umiche (SU) e loro attività biologica. Lo studio ha accertato che le piante tramite l’estrusione degli acidi organici del ciclo di Krebs, sono in grado di disaggregare le SU ad alto peso molecolare in frazioni umiche di piccole dimensioni. Tale riduzione permette alle molecole umiche di permeare attraverso le membrane cellulari e di partecipare al metabolismo vegetale.Le SU sia ad alto che a basso peso molecolare sono state sottoposte ad analisi IR ed NMR (pub 23,24,26,81,88,89,116,117,152,172,177,179).

Effetti di SU del suolo sulla funzionalità dei sistemi di trasporto di membrana (pub. 26,27,29,31,36,37,43,46,47,51,147).

Attività ormonale delle SU e contenuto endogeno. L’attività ormonale delle SU è stata studiata nei processi di crescita e differenziamento cellulare, utilizzando espianti foliari di Nicotiana Plumbaginifolia, colture cellulari di Daucus Carota e plantule di Arabidopsis Thaliana. Sono stati utilizzati kit immunoenzimatici per determinare la quantità di acido indol-3-acetico e isopentiniladenosina, una citochinina, nelle SU(pub. 33,37,47,49,56,57,60,62,65). 67,77,76,80,89,100,108,167,168,170,187,189,191,192,207,219,224,227). Su questo tema sono state pubblicate 5 review (pubblicazioni 78,139,182, 202,220).

Stato evolutivo e qualità della sostanza organica proveniente da biomasse e compost (pubblicazioni 2,9,12,13,14,16,41,48,55,58,59,66,94, 188).

Processi pedogenetici in ambiente forestale. Tali studi hanno evidenziato le relazioni tra la crescita di alcune speci forestali e le caratteristiche pedogenetiche dei suoli. Sono state anche studiate le classificazioni degli humus forestali dell'arco alpino e il loro significato ecologico al fine di una corretta pianificazione forestale (pub. 38,40,99,77,78,82,84, 95,102,104,106,110,111,119,120,132,134,143,149,152,159,160,166).

Dal 1989 vi è una collaborazione con il Dip. di Mineralogia dell’Università di Padova e con il Dip. di Geologia (Università di Regina-Sask-Canada) nello studio della componente organica delle rocce. I dati ottenuti hanno evidenziato una interazione tra aminoacidi e fasi mineralogiche delle rocce. In particolare, la composizione aminoacidica ha consentito di confermare la genesi primaria di Ovoidi Piritose in quarzareniti della Siyeh Formation (Proterozoico) e della Winnipeg Formation (Ordoviciano) del Canada. Inoltre, tale ricerca ha permesso di determinare il ruolo degli aminoacidi nei processi di cementazione, dissoluzione precoce nonché nella formazione di strutture concrezionali nelle facce stromatolitiche e nodulari del Rosso Ammonitico Veronese (Giurassico medio e superiore) delle Alpi meridionali (pub. 35,39,45,63,64,68,69,70,72,85,87,91,92,98).

Analisi del fosforo per il riconoscimento di strati arativi sepolti nei siti archeologici riconducibili ad attività agrarie: Cà Tron, nell’Agro orientale di Altinum, VE; Rotzo - appartenente all’era del ferro nell’ Altopiano di Asiago,Fondo Paviani appartenete all’età del bronzo (VR) (pub. 86,105,169,193,206,210,216,225).

Caratterizzazione chimica biologica di matrici naturali con proprietà biostimolanti (pub.181,184,199,204,209,217,218, 219,226).

Valutazione della fertilità chimico-fisica nei suoli della prova di lungo periodo (1962) in atto nella Azienda Agraria (pub.145,183,190,203,211).






Tesi proposte

Per quanto riguarda il corso di Studio in Scienze e Tecnologia Agrarie le tesi proposte riguardano:

1)L'analisi chimico-fisiche dei suoli agrari in relazione alla loro produttività.
2)Lo studio delle forme biodisponibili di fosforo in ambiente agrario ed in ambito archeologico.
3)La determinazione dell'attività biostimolante di composti derivanti da matrici diverse.
4)L'attività biologica delle sostanze umiche su piante modello allevate in condizioni controllate.

Per quanto riguarda il corso di Studio in Tecnologie Forestali e Ambientali le tesi proposte riguardano:
1)La relazione tra la vegetazione e le caratteristiche pedogenetiche dei suoli forestali.
2)Analisi chimiche del suolo come strumento al servizio dell’archeologia.
3)L'analisi pedologica e il confronto fra boschi planiziali e aree di rimboschimento.