Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatore a tempo det. art. 24 c. 3 lett. B L. 240/2010

Indirizzo

PIAZZA CAPITANIATO, 3 - PALAZZO DEL CAPITANIO - PADOVA

Telefono

Enrico Moro, nato a Padova (Italia) nel 1986, è Ricercatore a tempo determinato in Storia della filosofia medievale presso l'Università degli Studi di Padova dal 14 febbraio 2020. Ottenuto nel 2005 il diploma di maturità classica presso il Liceo "Tito Livio" di Padova, ha compiuto gli studi universitari a Padova, dove ha conseguito nel 2008 la Laurea Triennale, nel 2011 la Laurea Magistrale e nel 2015 il Dottorato di ricerca in Filosofia. Presso la stessa Università è stato assegnista di ricerca dal 2016 al 2019. Dal 2017 tiene il Laboratorio di Latino Base per le lauree Triennale di Filosofia e Magistrale in Scienze Filosofiche presso la stessa università. A partire dallo stesso anno, è Docente incaricato di Storia della Filosofia Medievale presso la Facoltà Teologica del Triveneto (sede di Padova), dove è parallelamente incaricato della conduzione di attività seminariali dedicate all'analisi di opere medievali. Negli anni 2018 e 2019 ha tenuto cicli di lezioni sul pensiero di Agostino nell'ambito delle inziative promosse dalla "Cathedra Augustiniana" (Università Pontificia Lateranense - Institutum Patristicum Augustinianum). È membro dell'Editorial Board di «Medioevo. Rivista di Storia della Filosofia medievale» (Padova).
Le sue ricerche riguardano in generale le radici tardo-antiche del pensiero medievale, e in particolare: 1) il pensiero filosofico di Agostino di Ippona e la sua recezione storica; 2) la dottrina neoplatonica dell'origine del cosmo sensibile; 3) la storia delle dottrine di materia, creazione e cosmogenesi tra antichità e medioevo; 4) la storia e lo sviluppo della dottrina dell'ilemorfismo.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, si segnalano le monografie su «Il concetto di materia in Agostino (Canterano (RM): Aracne, 2017, pp. 504)»; «Agostino, Commenti alla Genesi (Firenze-Milano: Giunti Bompiani, 2018, pp. 1767 [con Giovanni Catapano])»; «Agostino, L'anima e la sua origine (Roma: Città Nuova, 2022, pp. 316 [con Giovanni Catapano])». Ha pubblicato inoltre numerosi articoli e contributi, tra cui: «Agostino e Plotino sulla materia dei corpi», Teoria: XXVII (2017), pp. 199-207 (menzionato per il "Premio Sainati ed. 2016") e «La dottrina agostiniana delle rationes causales», in «Raccolta di Studi in onore di Marco Arosio»
(Roma, IF Press, 2019, pp.195-266), vincitore del Premio Marco Arosio, VII edizione, bandito dalla “Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali, Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontifico Regina Apostolorum" (Roma).

Avvisi

Sito personale, con pubblicazioni, conferenze e altre informazioni aggiornate:https://unipd.academia.edu/EnricoMoro

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 13:30 alle 15:00
    presso Studio del docente, Palazzo del Capitanio, Secondo piano, stanza 02-054
    Il docente riceve il lunedì, dalle ore 13.30 alle ore 15.00; è opportuno contattare il docente via email per prendere appuntamento almeno un paio di giorni prima, specificando cortesemente nel messaggio il motivo della richiesta di colloquio.

Pubblicazioni

Monografie
- E. MORO, Il concetto di materia in Agostino, prefazione di G. Catapano, Aracne editrice, Roma
2017 (Flumen Sapientiae, Studi sul pensiero medievale, 3), pp. 504.
- Agostino, Commenti alla Genesi, Prefazione e note al testo latino a cura di G. Catapano;
Introduzione ai singoli commenti, traduzione, note e apparati a cura di E. MORO, Bompiani,
Milano 2018 (Il pensiero occidentale), pp. 1767.

Articoli su rivista
- E. MORO, Miracolo, natura e rationes causales. Il libro III del De trinitate e i libri VI e
IX del De Genesi ad litteram, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», XXXVII
(2012), pp. 27-56.
- E. MORO, Materia informe e/o chaos originario? A proposito di un paragone agostiniano,
«Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s. XXXIV (2015), pp. 15-28.
- E. MORO, Mira profunditas eloquiorum tuorum: Agostino interprete dei primi versetti della
Genesi nelle Confessiones e nel De Genesi ad litteram, «Medioevo. Rivista di storia della
filosofia medievale», XLI (2016), pp. 11-35.
- E. MORO, Agostino e Plotino sulla materia dei corpi, «Teoria», XXVII (2017), pp. 199-207.
- E. MORO, A proposito delle tre ipotesi sull’origine delle anime nel libro X del De Genesi ad
litteram (X,i,1-v,8), «Revue d’études augustiniennes et patristiques», LXIV (2018), pp. 115-
137.
- E. MORO, Augustine and Plotinus on the Matter of the corporeal World, «Augustiniana», 68/1
(2018), pp. 7-24.
- E. MORO, Creatio, conversio, formatio. Uno schema agostiniano?, «Medioevo. Rivista di storia
della filosofia medievale», XLII (2018), pp. 237-253.
- E. MORO, Utilizzare la filosofia per interpretare la creazione. Agostino di Ippona esegeta
della Genesi, «Forum. Supplementa to Acta Philosophica», 4 (2018), pp. 191-214.
- E. MORO, La data impossibile sul dollaro. Agostino sulle visioni spirituali di origine corporea,
«Forum. Supplementa to Acta Philosophica», 5/1 (2019), pp. 211-231.

Capitoli di volume
- E. MORO, Il “tempo” degli angeli: simultaneità, successione e conoscenza angelica nei commenti
alla Genesi di Agostino, in Tempo di Dio, tempo dell’uomo: XLVI Incontro di Studiosi
dell’Antichità Cristiana (Roma, 10-12 maggio 2018), Institutum Patristicum Augustinianum –
Nerbini International, Roma 2019 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 155), pp. 153-161.
- E. MORO, Rappresentazioni della natura nel “De Genesi ad litteram di Agostino”, in O. Grassi – G.
Catapano (a cura di), Rappresentazioni della natura nel Medioevo, Sismel – Edizioni del Galluzzo,
Firenze 2019 (Micrologus, Library, 94), pp. 27-40.
- E. Moro, Patristic reflections on formless matter. A chapter in the encounter between Platonism
and Christian thought in Late Antiquity, in P.G. Pavlos – L.F. Janby – E.K. Emilsson – T.T.
Tollefsen (ed. by), Platonism and Christian Thought in Late Antiquity, Routledge, London – New
York 2019, pp. 63-77.
- E. MORO, Il duplice comandamento dell'amore: principio e fine dell'esegesi dal De Genesi contra
Manichaeos al De doctrina christiana, in La naissance d’Autrui, de l’Antiquité à la Renaissance,
sous la direction de Jérôme Lagouanère, Classiques Garnier, Paris 2019 (Rencontres, 415), pp.
189-210.
- E. MORO, La dottrina agostiniana delle rationes causales, in M. Martorana
R. Pascual – V. Regoli (a cura di), Raccolta di saggi in onore di Marco Arosio,
vol. V, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – IF Press, Roma 2019, pp. 195-266.

Area di ricerca

Le sue ricerche riguardano in generale le radici tardo-antiche del pensiero medievale, e in particolare: 1) il pensiero filosofico di Agostino di Ippona e la sua recezione storica; 2) l'ontologia del mondo sensibile in Plotino; 3) la storia delle dottrine di materia, creazione e cosmogenesi tra antichità e medioevo; la storia e lo sviluppo della dottrina dell'ilemorfismo; 4) riflessioni medievali sulle passioni; 5) le prove dell'esistenza di Dio e la loro storia; 6) l'eredità del pensiero medievale nella riflessione filosofica contemporanea.

Tesi proposte

Titoli di tesi assegnate e discusse:

- Deus Trinitas id est caritas. L'apporto di Agostino di Ippona, Riccardo di San Vittore e Bonaventura di Bagnoregio all'ontologia trinitaria.
- Lo spazio della memoria nelle "Confessiones" di Agostino.
- Univocità e individuazione. La pre-senza di Duns Scoto in Deleuze.
- Stare nella complessità. Breve studio comparativo su alcuni luoghi di Edgar Morin ed Ibn '‘Arabi.
- Analisi e riflessioni intorno alla prova ontologica negli scritti kantiani, dal "Beweisgrund" alla "Kritik der Reinen Vernunft".
- Agostino e l'importanza del male: spunti per una discussione critica.
- Lutero e la riforma di trascendenza e immanenza: presupposti teologici e conseguenze politiche
- Lo statuto dell'embrione umano nel pensiero di Tommaso d'Aquino: princìpi metafisici, dottrina psicologica, implicazioni (bio)etiche.
- Archeologia del soggetto. Il "De immortalitate animae" di Agostino e la genesi del concetto di soggettività nella lettura di Alain de Libera.
- L'essere e il non-essere nei lavori di René Guenon.
- L’“unum argumentum” di Anselmo d’Aosta e alcune sue interpretazioni contemporanee
(Karl Barth, Jean-Luc Marion e Luca Vettorello).
- "A special case of memory": (ri)scrivere la filosofia, la letteratura, la storia.
- "Scientia futurorum". Profezia, divinazione e semiotica nel pensiero di Agostino d'Ippona.