Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA

Telefono

0498274828

Cristina Grazioli è Professore Associato presso l'Università di Padova dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo e Storia ed Estetica della Luce in scena (fino al 2016 Storia della Regia teatrale).
Acquisisce il Dottorato di Ricerca nel 1993, presentando una tesi sulla metafora della Marionetta tra Simbolismo ed Espressionismo (topos su cui lavora a partire dalla tesi di laurea dedicata ad Oskar Schlemmer). Dal 1996 al 1998 fruisce di una borsa di studio post-dottorato presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli (periodo in cui indaga la figura della marionetta nel romanticismo tedesco).
Negli anni dal 2001 al 2003 ottiene dal Dipartimento di scienze linguistiche, comunicative e dello spettacolo dell’Università di Padova un contratto per il corso integrativo di Storia dell’Illuminotecnica. Nel 2003/2004 l’insegnamento di Teoria e Storia della Scenografia. Dal 1999 collabora alle ricerche d’archivio sul teatro dei Gonzaga per la Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, dove dal 2005 al 2009 ha diretto l’équipe di ricerca.
Ha collaborato con numerose riviste nazionali ed internazionali: «Il Castello di Elsinore», «Mimesis Journal», «Hystrio», «Primafila», «Drammaturgia.it», «Culture teatrali», «Arabeschi», «Alfabeta»; «Puck», «Revue d’Histoire du Théâtre», «Art Press» «Alternatives Théâtrales» (Francia), «Maske und Kothurn» (Austria), «Moin Moin» (BR).
Nelle sue ricerche ha cercato intersezioni tra l’ambito delle arti figurative e la scena, privilegiando cronologicamente l’ambito del primo Novecento tedesco e tematicamente le figure dell’automa, del burattino e della marionetta, indagati sia a livello metaforico che come specifici agenti scenici, con particolare attenzione alla categoria del grottesco. Si è dedicata anche al teatro dei ruoli in Germania e alla diffusione della Commedia dell’Arte nei paesi di lingua tedesca.
Ha curato edizioni italiane di scritti di Rainer Maria Rilke, di autori dell’Espressionismo tedesco, dei fondamentali studi sui ruoli di Bernhard Diebold e di Hans Doerry, di documentazione sulla ricezione di Eleonora Duse nei paesi di lingua tedesca.
Nel 2005 ha diretto e coordinato il catalogo delle messinscene ruzantiane.
Dal 2006 fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato “Storia, critica e conservazione dei beni culturali”.
Ha insegnato come Visiting Professor a Paris 3 - Sorbonne Nouvelle nel 2009-2010 e nel 2017 all'Université Charles de Gaulle a Lille. Ha tenuto corsi e cicli di seminari presso Università di Valladolid, Universidade Federal do Estado de Rio de Janeiro (Unirio), Université Paul Valéry di Montpellier, Paris3 Sorbonne Nouvelle.
Fa parte dei gruppi di ricerca "Estudos de História e Historiografia do Espetáculo" e "Estudos do Espaço Teatral e Memória Urbana" (Unirio) - CNPq - Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico, oltre che membro associato del Laboratoire Ceac (Centre d’Étude des Arts Contemporains) per il progetto "Lumière de spectacle" (Lille); membro del comitato scientifico e partecipante al progetto Nuovo Teatro Made in Italy.
E' membro del Comitato Scientifico Internazionale della rivista "Revue d'Histoire du Théâtre", della rivista brasiliana «Moin Moin», del comitato scientifico dell'Institut International de la Marionnette di Charleville-Mézières.
Attualmente è responsabile del progetto Dire Luce.Le parole e le cose che illuminano la scena.

Avvisi

RICEVIMENTO: VERIFICARE NELLA SEZIONE 'ORARIO DI RICEVIMENTO' DI QUESTE PAGINE

SI COMUNICA CHE, COME DA INDICAZIONI DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANE, È POSSIBILE CONCORDARE CON LA DOCENTE UNA DATA PER SOSTENERE L'ESAME NELL'APPELLO STRAORDINARIO PER STUDENTI E STUDENTESSE FUORI CORSO NELLA SETTIMANA PREVISTA IN MERITO (6-11 novembre))
https://ssu.elearning.unipd.it/pluginfile.php/984386/block_html/content/CalAcc_2223_rivisto-29062022.pdf
LE PERSONE INTERESSATE SCRIVANO ALLA DOCENTE NELL'ULTIMA SETTIMANA DI OTTOBRE, SPECIFICANDO ESAME E CORSO DI LAUREA.

NON SI CONCORDANO PROGRAMMI D'ESAME, NE' PROPOSTE DI TESI TRAMITE MAIL (BENSì IN ORARIO DI RICEVIMENTO).
Le tesi vanno chieste (e avviate) con un anticipo adeguato rispetto alla scadenza entro cui si intende presentare la domanda di laurea. Non si approvano domande di laurea in uniweb se non è stata redatta e corretta dalla relatrice almeno la metà dell'elaborato di tesi.

DOMANDE ERASMUS:
I FLUSSI ATTIVATI DALLA DOCENTE PER DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO (PERFORMING ARTS) HANNO COME DESTINAZIONI : UNIVERSITE' PARIS3-SORBONNE NOUVELLE (PARIGI), UNIVERSITE' PAUL VALERY (MONTPELLIER), UNIVERSITE' CHARLES DE GAULLE (LILLE). GLI STUDENTI INTERESSATI CONTATTINO LA DOCENTE.

LABORATORIO DI MASCHEROLOGIA (per corso triennale DAMS), 2° SEMESTRE

LABORATORIO DI COMPOSIZIONE SCENICA - NON ATTIVATO
LABORATORIO DI ARTI PERFORMATIVE (PER CORSO SPM) - scenografia (non attivato)

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 12:30 alle 13:30
    presso STUDIO 32 COMPLESSO BEATO PELLEGRINO - SU APPUNTAMENTO
    PROSSIMO RICEVIMENTO: 17 GENNAIO 2024 - SU APPUNTAMENTO (SCRIVERE ALLA DOCENTE POSSIBILMENTE ANTICIPANDO MOTIVO DEL COLLOQUIO). IL RICEVIMENTO RIPRENDE IN PRESENZA! - STUDIO DOCENTE COMPLESSO BEATO PELLEGRINO Per chi fosse impossibilitato, previo appuntamento, on line : https://unipd.zoom.us/j/866533971 Meeting ID: 866 533 97 - Il ricevimento andrà concordato con la docente.

Pubblicazioni

Cristina Grazioli
SELEZIONE DELLE PUBBLICAZIONI
(per l'elenco completo si rinvia al pdf allegato)

Monografie:
Rainer Maria Rilke, Scritti sul Teatro, a cura di Umberto Artioli e Cristina Grazioli, Genova, Costa & Nolan, 1995 (traduzione e cura)
Cristina Grazioli (a cura di), Drammi dell'Espressionismo; con un saggio di Francesco Bartoli, Genova, Costa & Nolan, 1996 (traduzione e cura)
Cristina Grazioli, Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo Novecento, Padova, Esedra, 1999
Bernhard Diebold, Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco del Settecento, a cura di Umberto Artioli e Cristina Grazioli, traduzione e apparati di C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2001
Gert Jonke, La morte di Anton Webern, a cura di C. Grazioli, Padova, Meridiano Zero, 2002
I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di Umberto Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005
Hans Doerry, Il sistema dei ruoli nel teatro tedesco dell’Ottocento, a cura di C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2006
Cristina Grazioli, Luce e ombra. Storia, teorie e pratiche dell’illuminazione teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2008

Saggi:
C. Grazioli, Oralité et écriture dans Barbebleue de Georg Trakl, in «Puck», n.8, 1995
C. Grazioli, Da Hanswurst alla metafisica. Schnitzler, Bontempelli, De Chirico, in «Maske und Kothurn», Sonderheft 2002
C. Grazioli, L'itinerario come circolo virtuoso: Il Giorno Morto di Ernst Barlach. In: Drammaturgie della quête, Padova, Esedra, 2006, pp. 151-176
C. Grazioli, Luce e illuminotecnica a teatro tra XVIII e XIX secolo in «Maske und Kothurn», Sonderheft Licht, Kunst, Theater (3, 2008), S. 51-66
Cristina Grazioli, Acteurs de lumière in «Puck. La marionnette et les autres arts», Les marionnettes au cinéma, 2008, pp. 11-22
Cristina Grazioli, Anima e animalità di Lulu nella “mostruosa tragedia” di Frank Wedekind in L’impero dei sensi da Euripide a Oshima, a cura di R. Alonge, Atti del convegno, Bari, Ed. di Pagina, 2009, pp. 217-234
Cristina Grazioli, Luce e atmosfera, natura e pittura: alla ricerca di un fattore unitario della messinscena tra XVIII e XIX secolo, in Avènement de la mise en scène/Crise du drame. Continuités-discontinuités, sous la direction de Jean-Pierre Sarrazac et Marco Consolini, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. 33-52
Cristina Grazioli, Performing Black Box: William Kentridge o la luce dell'ombra in «Mantichora», 1, 2011, pp. 372-396; http://ww2.unime.it/mantichora/wp-content/uploads/2011/12/Mantichora-1-pag-372-396-Grazioli.pdf
C. Grazioli, La Principessa Bianca di Rainer Maria Rilke: prigione dell'anima e Aperto dello spirito in Prigioni e Paradisi. Convegno di Studi in ricordo di Umberto Artioli, Padova, Esedra, 2012, pp. 155-167.
C. Grazioli, Il cammino verso una nuova scrittura: Geblendeter Augenblick. Anton Weberns Tod da Gert Jonke a Tam Teatromusica in «Mimesis Journal», 1, 2012, pp. 14-29
( http://www.ojs.unito.it/index.php/mj/issue/view/11)
C. Grazioli, Cavità di luce, riflessi d'ombra: poetiche dell'assenza e drammaturgie della luce, in «Culture Teatrali», n. 21, 2012, pp. 41-58
C. Grazioli, Un « jeu pur » de marionnettes. La collection de Felix Klee à Berne, in «Puck. La Marionnette et les autres arts», n. 19, 2012, pp. 137-14
C. Grazioli, Una declinazione primonovecentesca del Trimundio: Oskar Schlemmer e Ricarda Huch, in I movimenti dell'anima. François Delsarte tra teatro e danza – a cura di Elena Randi e Simona Brunetti, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 177-193

Area di ricerca

Ricerche in corso:


Rainer Maria Rilke e il teatro

Drammaturgie delle luce nell'opera di Max Reinhardt

La ricezione tedesca di Eleonora Duse

Teoresi e sperimentazione scenica in Oskar Schlemmer

Sperimentazioni intorno alla luce nel teatro del secondo Novecento

Teatri di Figure: definizioni ed accezioni dalle Avanguardie storiche al teatro contemporaneo

Tesi proposte

Si indicano alcuni ambiti di ricerca possibili per proposte di tesi magistrali o di elaborati dei corsi triennali.
A seconda dei casi specifici (corso di laurea dello studente, preparazione in ambito delle discipline dello spettacolo, possibilità di accedere a bibliografia in lingua straniera) si definiranno in modo più preciso i possibili percorsi.

- L'opera del burattinaio Bepe Pastrello (argomento da precisare, anche in relazione a progetto espositivo in corso promosso dal Comune di Castelfranco Veneto)
- terminologia della luce in scena (gli studenti interessati potrenno partecipare al progetto "Dire Luce. Le parole e le cose che illuminano la scena")
- Marionette e Marionettisti (un elenco di possibili ricerche verrà fornita a seconda degli interessi e preparazione degli studenti)
- Storia dell'Unima (Union internationale de la Marionnette), fondata nel 1929 e tuttora iperattiva
- Roberto Bracco ed Eleonora Duse
- Ricezione di Max Reinhardt in Italia (in particolare gli allestimenti italiani degli anni Trenta)
- La scenotecnica nelle riviste italiane del primo Novecento
- L'attività teatrale di Jannis Kounellis
- Teatri d'ombre
- La ricerca sull'illuminazione scenica delle neoavanguardie in ambito italiano
- Gran Teatrino La Fede delle Femmine
- Il teatro all'epoca del COVID-19. Problemi e progetti
- Xanti Schawinsky, dal Bauhaus all'Italia del design