Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VICOLO DELL' OSSERVATORIO, 3 - PADOVA

Telefono

0498278233

Mauro D'Onofrio (MD) è nato a Venezia il 28 agosto 1961. Si è laureato in Astronomia presso l'Università di Padova nel 1987 con una tesi intitolata: ``Study of the nova stellar system in M31''. Ha poi ottenuto il titolo di Magister Philosophiae presso l' International School for Advanced Studies di Trieste nel 1989 (tesi: ``Properties of spiral galaxies: a study of the Virgo Cluster''). Quindi ha ottenuto il titolo di Doctor Philosophiae presso la stessa scuola nel 1991 con una tesi dal titolo: ``Studies of stellar components in spiral galaxies''. E' professore associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova. Dal 2017 è in possesso dell'abilitazione a professore ordinario.

E' stato "invited speaker" presso diversi meeting Internazionali. Nella sua carriera scientifica ha pubblicato più di 120 lavori referati su riviste internazionali ed è autori di diversi libri con la casa editrice Springer. E' stato professore di "Didattica dell'Astronomia" e di "Fondamenti di Astronomia" presso la SSIS dal 1999 al 2009. Lavora come professore e tiene corsi presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Padova per il corso di laurea in Astronomia dal 1992. Attualmente tiene i corsi di Ottica Applicata per la laurea triennale e di Interferometria e Astrofisica per la laurea magistrale.

MD è ben noto nella comunità astronomica per i suoi lavori sulla non omologia strutturale e dinamica delle galassie early-type. Ha anche lavorato con successo sulle novae extragalattiche, sugli ammassi globulari extragalattici, sulle Cefeidi e sull'interferometria delle variabili cataclismiche.

MD ha una lunga esperienza osservativa sia nel "direct imaging" (ottico e near IR) che nella spettroscopia e interferometria con diversi grandi telescopi: il 1.22 m and 1.82 m di Asiago, il TNG e il TIRGO, il 1.0 m, 1.5 m and 2.2 m, e il VST 2.5 m di ESO, e con VLTI ad ESO–Paranal (Cile). Ha usato anche il 2.5 m di La Palma (Canaria Island). MD è un esperto nella calibrazione, e nel setup degli strumenti astronomici, nella riduzione dati e nell'analisi dati.

MD è Associate Editor della rivista Frontiers in Astronomy & Space Science e lavora come referee per numerose riviste internazionali (ApJ, AJ, MNRAS, A&A, etc.).

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 9:00 alle 10:00
    presso Dipartimento di Fisica e Astronomia, Vicolo Osservatorio 3 PADOVA

Pubblicazioni

Si veda il sito della NASA

http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-abs_connect?db_key=AST&db_key=PRE&qform=AST&arxiv_sel=astro-ph&arxiv_sel=cond-mat&arxiv_sel=cs&arxiv_sel=gr-qc&arxiv_sel=hep-ex&arxiv_sel=hep-lat&arxiv_sel=hep-ph&arxiv_sel=hep-th&arxiv_sel=math&arxiv_sel=math-ph&arxiv_sel=nlin&arxiv_sel=nucl-ex&arxiv_sel=nucl-th&arxiv_sel=physics&arxiv_sel=quant-ph&arxiv_sel=q-bio&sim_query=YES&ned_query=YES&adsobj_query=YES&aut_logic=OR&obj_logic=OR&author=D%27Onofrio%2C+M.&object=&start_mon=&start_year=&end_mon=&end_year=&ttl_logic=OR&title=&txt_logic=OR&text=&nr_to_return=200&start_nr=1&jou_pick=ALL&ref_stems=&data_and=ALL&group_and=ALL&start_entry_day=&start_entry_mon=&start_entry_year=&end_entry_day=&end_entry_mon=&end_entry_year=&min_score=&sort=SCORE&data_type=SHORT&aut_syn=YES&ttl_syn=YES&txt_syn=YES&aut_wt=1.0&obj_wt=1.0&ttl_wt=0.3&txt_wt=3.0&aut_wgt=YES&obj_wgt=YES&ttl_wgt=YES&txt_wgt=YES&ttl_sco=YES&txt_sco=YES&version=1

Area di ricerca

Mauro D'Onofrio una lunga esperienza osservativa sia nel "direct imaging" (ottico e infrarosso) sia nella spettroscopica e nell'interferometrica. MD ha lavorato con alcuni dei più grandi telescopi al mondo, quali VLT ad ESO e il WHT a La Palma. Ho anche lavorato con i telescopi di 1.22 m e 1.82 m di Asiago, con il TNG, il TIRGO e i telescopi dell'ESO da 1.0 m, 1.54 m and 2.2 m, VLTI ed ultimamente VST.
MD è un esperto nella calibrazione e nel setup degli strumenti di osservazione e ha una grande esperienza nella riduzione ed interpretazione dei dati. Sa programmare in diversi linguaggi e sa usare diversi software astronomici quali MIDAS, IRAF, e IDL. Conosce bene i programmi OFFICE di Microsoft.

La sua attività di ricerca si è incentrata in particolare nelle seguenti aree tematiche:

- Extragalactic Novae, SNe and GCs;
- Morphology and structure of Spiral galaxies;
- Structure and kinematics of Elliptical and S0 galaxies;
- Double and interacting galaxies;
- Galaxies in clusters at intermediate and high redshift;
- Seyfert galaxies and Quasars;
- Quantum astronomy;
- VLTI optical interferometry.

L'attività di ricerca sulle galassie Early-Type è quella in cui dedica la maggior parte del suo tempo ed è quella per cui è più conosciuto nell'ambiente astronomico. Dal 2004 collabora stabilmente con i membri del progetto WINGS (WideField Images of Nearby Galaxy Clusters Survey, http://web.pd.astro.it/wings/index.html), che si prefigge di caratterizzare le proprietà delle galassie degli ammassi di galassie vicini.

Tesi proposte

Vi sono numerose tesi sia di lauera che di dottorato che possono essere svolte nell'ambito del progetto di ricerca internazionale WINGS (Wide-field Imaging of Nearby Galaxies cluster Survey) ed OMEGA-WINGS presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia e l'Osservatorio Astronomico di Padova. Tali progetti coinvolgono numerosi enti di ricerca in tutto il mondo (e.g. CEFCA in Spagna, il Carnegie Institute of Washington negli USA, l'Anglo-Australian Observatory in Australia, etc.)

Il progetto WINGS/OMEGA-WINGS ha come fine per lo studio e la caratterizzazione sistematica delle proprietà delle galassie negli ammassi di galassie vicini (z<0.07). Le tesi che il progetto WINGS propone, sfruttano la gran mole di nuovi dati fotometrici e spettroscopici che la survey sta attualmente ottenendo rispettivamente con i telescopi VST e con l'Anglo-Australiano.
Con i nuovi dati fotometrici (nelle bande U, B e V) e spettroscopici entro un grado quadrato di campo, il dottorando/laureando
potrà in particolar modo studiare la formazione stellare, sia all'interno delle singole galassie (mediante i profili di colore e gli spettri) che nelle varie regioni degli ammassi, e analizzare il rapporto tra la morfologia delle galassie, la loro struttura e l'ambiente. Le tesi prevedono che il dottorando/laureando contribuisca alle osservazioni in corso e collabori con i membri del progetto sia a Padova che nelle altre sedi.

Un secondo tipo di tesi riguarda la possibilità di simulare le galassie al computer ed analizzare ad esempio le caratteristiche morfologiche, dinamiche e di popolazioni stellari presenti. Esistono numerosi tipi di simulazioni che sono oggi disponibili del nostro gruppo di ricerca. Uno degli scopi principali è ad esempio quello di ricostruire la storia di formazione stellare delle galassie nelle varie epoche cosmiche.