Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA

Telefono

0498279633

Nato a Milano nel 1964. Laureato a Padova nel 1990. Nel 2002 ricercatore di Filologia italiana (L-FIL-LET/13) presso il Dipartimento di Italianistica, poi di Studi Linguistici e Letterari, dell’Università degli studi di Padova. Nel 2013 abilitato a professore di seconda fascia, nel 2015 chiamato come professore associato.
Dal 1992 al 1999 ho lavorato per conto dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo all’edizione critica della Cronica di Dino Compagni. La cronachistica e la storiografia medievali costituiscono tuttora il mio principale campo di ricerca, concretizzatosi negli ultimi anni in una serie di tesi di laurea da me assegnate sui volgarizzamenti toscani del Chronicon di Martino Polono, e su varie rielaborazioni cronistiche due-trecentesche (Gesta Florentinorum, Pseudo-Brunetto, Pseudo-Petrarca).
Collegato all’interesse per la storia medievale, e a quello per la letteratura dell’ordine domenicano è il lavoro svolto nel 2003-2004 di commento e traduzione del Liber peregrinationis e delle Epistole di Riccoldo da Monte di Croce.
Collegata all’interesse per i volgarizzamenti medievali è la ricerca fatta nel 2006-2007 sulla Storia di Troia di Binduccio dello Scelto, che ha prodotto un’analisi comparata di testo toscano e modello francese.
Da interessi filologici e esigenze di critica del testo è nata una piccola ricerca di sintassi dell’italiano antico che ha prodotto due pubblicazioni nel 2008 e 2010.
Un secondo ambito di interesse è relativo alla edizione di testi poetici del Due-Trecento, concretizzatosi in due ricerche. La prima, nata nel 2000 si è concentrata sul problema editoriale del poemetto duecentesco L’Intelligenza, allargandosi da un’iniziale recensione a un lavoro sistematico preliminare a una nuova edizione critica. La seconda ha avuto come oggetto la tradizione testuale delle Rime di Cino da Pistoia.
Un terzo campo di ricerca ha per oggetto l’edizione critica del Comentum super Comediam di Pietro Alighieri, nell’ambito della Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Nel 2011 ho pubblicato un saggio sul rapporto di tale commento colle fonti storiche medievali.
Un quarto ambito di ricerca è stato sviluppato dal 2009, per impulso di Sandro Bertelli (Univ. di Ferrara), che ha ideato un progetto su Gli autografi volgari di Giovanni Boccaccio, producendo un convegno nel 2012 e un volume pubblicato dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 2014: in esso in collaborazione con Marco Giola ho analizzato le diverse redazioni del Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio.
Dalla collaborazione con Bertelli è scaturita anche un’altra ricerca che ha come oggetto l’edizione critica di un Libro di Geomanzia volgare del Duecento: dopo un’edizione parziale nel 2012, il testo sarà edito integralmente presso l’Accademia della Crusca.
Dal 2015 mi occupo della tradizione del Trecentonovelle di Sacchetti, di cui ho analizzato soprattutto i 2 manoscritti più antichi, e l’operato filologico di Vincenzio Borghini.

Avvisi

Mercoledì 23 ottobre 2019 ricevimento sospeso. Prossimo ricevimento giovedì 24 ottobre 2019 ore 11.30.

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 11:30 alle 12:30
    presso Palazzo Maldura, secondo piano (ex Italianistica)
    Mercoledì 23 ottobre 2019 ricevimento sospeso. Prossimo ricevimento giovedì 24 ottobre 2019 ore 11.30. Per urgenze o esigenze particolari pregasi contattare il docente. Consultare gli Avvisi per modifiche temporanee.

Pubblicazioni

A)
1) Del Lungo editore di Dino Compagni: il problema del testo della "Cronica”, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1995 («Antiquitates», 7) [pp. ix-xix, 1-96].
2) DINO COMPAGNI, Cronica, edizione critica a cura di D. C., Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2000 («Rerum Italicarum Scriptores»3, 1) [pp. xi-lx, 1-378].
3) RICCOLDO DI MONTE DI CROCE, Libro della peregrinazione. Epistole alla Chiesa Trionfante, Introduzione, traduzione e note di D. C., Genova, Marietti, 2005 («Verso l’Oriente», dir. G. Andenna e G.L. Potestà) [pp. v-lxxiii, 1-213].
4) DINO COMPAGNI, Cronica, Introduzione e commento di D. C., Roma, Carocci editore, 2013 («Classici italiani», dir. G.M. Anselmi, S. Carrai e G. Inglese) [pp. 9-479]
B)
1) Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di SANDRO BERTELLI e DAVIDE CAPPI, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e testi», 486).
C)
1) Per una nuova edizione de “L’Intelligenza”, «Filologia Italiana», II, 2005, pp. 47-101.
2) La rima imperfetta ne “L’Intelligenza” e nell’uso romanzo, «Stilistica e metrica italiana», V, 2005, pp. 3-66.
3) Contributo all’esegesi de “L’Intelligenza”. Nuove postille sul testo, «Studi e problemi di critica testuale», 71, 2005, pp. 91-144.
4) La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. I. Rapporti col “Roman de Troie”, «Medioevo romanzo», XXXI, 2007, pp. 286-318.
5) La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. II. Altri intertesti, «Medioevo romanzo», XXXII, 2008, pp. 53-84.
6) Quale Binduccio ? Analisi delle due edizioni del « Libro della storia di Troia », «Studi sul Boccaccio», XXXVI, 2008, pp. 275-343.
7) It. ant. non... ma m(a) uno ‘non... che uno’, ‘non... quasi nessuno’, «Lingua Nostra», LXIX, 2008, pp. 76-86.
8) Dino Compagni tra Cicerone e Corso Donati: i pericoli della parola politica, «Studi medievali» L, 2009, pp. 605-671.
9) L’interesse per la storia nella prima redazione del “Comentum Comedie” di Pietro Alighieri, «L’Alighieri», XXXVII, 2011, pp. 47-96.
10) Emendazioni alla vulgata dei sonetti di Cino da Pistoia, «Medioevo letterario d’Italia», 10, 2013, pp. 31-69.
11) Riflessioni su un catalogo: “Boccaccio autore e copista”, «Studi sul Boccaccio», 42, 2014, pp. 311-352.
12) Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze, «Reti Medievali Rivista», 18/1, 2017, pp. 415-442.
D)
1) La frase eccettuativa, in L. RENZI-G. SALVI. Grammatica dell'italiano antico, Bologna, Il Mulino, 2010, vol. II, pp. 1115-1134.
E)
1) Paolino Pieri, Croniche della città di Firenze, ed. Chiara Coluccia, 2013, «Medioevo romanzo», 39/2, 2015, pp. 471-474 (e 40/2, 2016, p. 483).
F)
1) SANDRO BERTELLI-DAVIDE CAPPI, Per l’edizione del “Libro di geomanzia” (BNCF, Magliabechiano XX 60), «Studi di filologia italiana», LXX, 2012, pp. 45-101.
G)
1) DAVIDE CAPPI-MARCO GIOLA, La redazione non autografa del “Trattatello in laude di Dante”: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di SANDRO BERTELLI e DAVIDE CAPPI, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014 («Studi e testi», 486), pp. 245-325.

Area di ricerca

Storiografia in volgare del Due e Trecento.

Letteratura didattica e allegorica del Due e Trecento.

Tradizione lirica del Trecento.

Volgarizzamenti del Due e Trecento.

Commenti danteschi del Trecento.

Tesi proposte

TESI MAGISTRALI:

EDIZIONE CRITICA DEGLI "ANNALI" DI SIMONE DELLA TOSA

EDIZIONE CRITICA DELLA "CRONACA" DI PAOLINO PIERI

EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BNCF XXII. 28

EDIZIONE DELLA "CRONACA FIORENTINA DEI PAPI E DEGLI IMPERATORI" NEL MS BMLF GADDI 77

EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. RICC. 1938

EDIZIONE DELLA "ISTORIA FIORENTINA" (1410-1460) DI DOMENICO DI LIONARDO BUONINSEGNI NEL MS BML 443

EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTO DEL "CHRONICON" DI MARTINO POLONO NEL MS BMLF ASHBURNHAM 552

CRONACA FIORENTINA DEL COD. MARC. IT. IV. 270 ("GESTA FLORENTINORUM" 1188-1315). EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA

CRONACA DI ANONIMO FIORENTINO (1300-1379). EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA


TESI DI LAUREA TRIENNALE:

EDIZIONE VOLGARIZZAMENTO CHRONICON MARTINO POLONO NEL MS BNCF MAGL. XXXVIII.48

CRONACHETTA FIORENTINA (1110-1273) DEL COD. BNCF II.II.39

EDIZIONE VOLGARIZZAMENTO CHRONICON MARTINO POLONO NEL MS BMLF 41.41

EDIZIONE DEI "GESTA FLORENTINORUM" (1080-1288) NEL MS BNCF MAGL. XXV.19

COLLAZIONE TRA ED. PRINCEPS E ED. S.N.T. DEL "NOVELLINO"

COLLAZIONE DEL COD. VAT.LAT. 3214 E DELL'ED. GUALTERUZZI DEL "NOVELLINO"