Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Ordinaria

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276240

FORMAZIONE
1990: Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, UNIPD
1987: Abilitata all’esercizio della professione di Biologo
1985: Laurea in Scienze Biologiche conseguita all'Università di Padova con la votazione di 110/110 e lode.

ATTIVITA’ DI RICERCA
2015-oggi: Prof. Ordinario SSD BIO/01 presso DiBIO, UniPd
2000- 2015: Prof. Associato SSD BIO/01 presso DiBIO, UniPd
1991-2000: Ricercatore SSD BIO/01 presso DiBIO, UniPd
1991: Vincitrice a livello nazionale del premio Carl Zeiss per il miglior lavoro di microscopia elettronica conseguito con la presentazione del lavoro di tesi di Dottorato.
1986-1989: Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica presso il DiBIO, UniPD
1989: Soggiorno di ricerca presso l'Institut J. Monod, Universitè Paris VII, F (Prof. J. Olive).
1988: Soggiorno di ricerca presso l'Institut de Biologie Physico-Chimique, Fondation Edmond de Rothschild (Prof. F.A. Wollman), Parigi, F. L’attività di ricerca, volta a completamento della tesi di dottorato, è consistita nell’analisi biochimica e biofisica delle membrane tilacoidali degli zigoti in C reinhardtii.

Autore di 80 pubblicazioni su riviste internazionali con referees e I.F. (H-index:25, citazioni:1713, Scopus) e di tre capitoli su libro. L’attività scientifica ha riguardato in passato la morte cellulare programmata nelle piante in risposta a stress biotici ed abiotici, propagazione in vitro in sistemi modello). Successivamente la ricerca si è indirizzata alla identificazione (con approcci molecolari, biochimici e fisiologici) di endofiti batterici benefici che colonizzano le piante (leguminose e vite) e alla caratterizzazione delle loro attività per la promozione della crescita vegetale e per il biocontrollo. Recentemente, collegata al riavvio della ricerca in Orto Botanico, l’attività considera anche studi molecolari per l’identificazione di specie fungine della collezione Saccardo, nota a livello internazionale, conservata nell’Erbario dell’Orto Botanico, nonché ricerche moderne di sistematica che affrontano studi di evoluzione fiorale nelle Nymphaeales usando come marcatori i geni MADS box.

Incarichi istituzionali
2017-oggi: Membro del consiglio direttivo dell’Orto Botanico di Brera, Università degli Studi di Milano, MI
2016-oggi: Membro della commissione ASN per il settore concorsuale 05/A1- Botanica
2016-oggi: Delegato del Rettore nel Consiglio Direttivo dell'Azienda Agraria Sperimentale "L. Toniolo", Legnaro, Padova
2015-oggi: Prefetto del Centro di Ateneo Orto Botanico dell’Università di Padova
2015-oggi: Membro della commissione scientifica DiBIO, UniPd
2013-2015: Vice-prefetto e membro del Consiglio direttivo del Centro di Ateneo Orto Botanico
2012-2015: Membro eletto nel Consiglio della Scuola di Scienze, Ateneo di Padova
2011-oggi: Membro del collegio docenti della scuola di Dottorato in Bioscienze
2010-oggi: Coordinatore dell’Unità di Ricerca di Biologia Cellulare delle Piante-DiBIO, UniPd
2009-2015: Membro della commissione didattica del DiBIO, UniPd
dal 01-10-2009 al 31-12-2015
2009-2015: Presidente del CCS aggregato in Biologia Molecolare (L e LM) e in Biologia Sanitaria (LM);
2008-oggi: Responsabile scientifico del Servizio di Microscopia Elettronica del DiBIO, UniPd;

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Dipartimento di Biologia, Complesso Interdipartimentale Vallisneri, V Sud
    Solo su appuntamento concordato via e-mail

Pubblicazioni

1. Sello S, Moscatiello R, Mehlmer N, Leonardelli M, Carraretto L, Zanella F.G, Baldan B, Szabò I, Vothknecht U, Navazio L. (2018). Thylakoid-targeted aequorin probes uncover an integrated role for thylakoids in Ca2+ homeostasis and modulation of chloroplast Ca2+ signals. Plant Physiol 177: 38-51.
2. Palocci C, Valletta A, Chronopoulou L, Donati L, Bramosanti M, Brasili E, Baldan B, Pasqua G. (2017) Endocytic pathways involved in PLGA nanoparticle uptake by grapevine cells and role of cell wall and membrane in size selection. Plant Cell Rep 36: 1917-1928.
3. Sello S, Moscatiello R. La Rocca N, Baldan B, Navazio L (2017). A Rapid and Efficient Method to Obtain Photosynthetic Cell Suspension Cultures of Arabidopsis thaliana. Front Plant Sci 8: 1444.
4. Commisso M, Toffali K, Strazzer P, Stocchero M, Ceoldo S, Baldan B, Levi M, Guzzo F (2016) Impact of phenylpropanoid compounds on heat stress tolerance in carrot cell cultures. Front Plant Sci 7: 1493.
5. Favaro G, Bogialli S, Di Gangi IM, Nigris S, Baldan E, Squartini A, Pastore P, Baldan B (2016) Characterization of lipopeptides produced by Bacillus licheniformis using liquid chromatography with accurate tandem mass spectrometry. Rapid Comm Mass Spectr 30: 2237-2252.
6. Zermiani M, Zonin E, Nonis A, Begheldo M, Ceccato L, Vezzaro A, Baldan B, Trentin A, Masi A, Pegoraro M, Fadanelli L, Teale, W, Palme K, Quintieri L, Ruperti B (2015) Ethylene negatively regulates transcript abundance of ROP-GAP rheostat-encoding genes and affects apoplastic reactive oxygen species homeostasis in epicarps of cold stored apple fruits. J Exp Bot 66: 7255-7270
7. Baldan E, Nigris S, Romualdi C, D'Alessandro S, Clocchiatti A, Zottini M, Stevanato P, Squartini A, Baldan B (2015) Beneficial Bacteria Isolated from Grapevine Inner Tissues Shape Arabidopsis thaliana Roots. PLOS ONE 10: e0140252
8. Lovisetto A, Baldan B, Pavanello A, Casadoro G (2015). Characterization of an AGAMOUS gene expressed throughout development of the fleshy fruit-like structure produced by Ginkgo biloba around its seeds. BMC Evolutionary Biology 15: 139
9. Manara A, DalCorso G, Leister D, Jahns P, Baldan B, Furini A (2014) AtSIA1 AND AtOSA1: two Abc1 proteins involved in oxidative stress responses and iron distribution within chloroplasts. New Phytol, 201: 452–465.
10. Moscatiello R, Baldan B, Navazio L (2013). Plant cell suspension cultures. Methods in Molecular Biology, 953: 77-93. In: Plant Mineral Nutrients: Methods and Protocols. Chapter 5. Maathuis FJM ed. Humana Press, New York, USA 
11. Torche A, Benhizia H, Rosselli R, Romoli O, Zanardo M, Baldan E, Alberghini S, Tondello A, Baldan B, Benguedouar A, Benhizia Y, Squartini A (2014) Characterization of bacteria associated to nodules of two endemic legumes of Algeria: Hedysarum naudinianum and Hedysarum perrauderianum. Ann Microbiol 64: 1065-1071
12. Muresu R, Tondello A, Polone E, Sulas L, Baldan B, Squartini A (2013) Antioxidant treatments counteract the non-culturability of bacterial endophytes isolated from legume nodules. Arch Microbiol, 195: 395-391.
13. Nigris S, Baldan E, Zottini M, Squartini A, Baldan B (2013). Is the bacterial endophyte community, living in Glera (Vitis vinifera) plants, active in biocontrol? In: Schneider C., Leifert C., Feldmann F. (Eds), Endophytes for plant protection: the state of the art, pp. 12-16. Deutsche Phytomedizinische Gesellschaft, Braunschweig, ISBN: 978-3-941261-11-2.

Area di ricerca

Caratterizzazione molecolare di funghi appartenenenti alla collezione micologica Saccardo
Il principale obiettivo di questo progetto è la identificazione molecolare di campioni fungini appartenenti alla più importante collezione micologica nel mondo. La collezione micologica Saccardo, conservata all’Orto Botanico di Padova, riveste una notevole importanza scientifica per la presenza di numerosi campioni considerati primi tipi cioè campioni utilizzati da Saccardo per la descrizione morfologica di nuove specie fungine. Per l’identificazione molecolare sarà necessario sviluppare un metodo di estrazione da materiale antico e selezionare specifici marker molecolari per consentire una identificazione univoca delle specie della collezione. I dati ottenuti saranno utilizzati per la creazione di un data base, accessibile alla comunità micologica internazionale, nel quale le specie della collezione analizzate saranno collegate alle informazioni molecolari utilizzate per la loro identificazione.

Evoluzione fiorale nelle Nymphaeales utilizzando come marcatori i geni MADS box.
Le Nymphaeales costituiscono un ordine di piante acquatiche, collocate alla base dell’albero filogenetico delle Angiosperme, che include tre famiglie: Nymphaeaceae, Cabombaceae and Hydatellaceae. Lo studio dei geni MADS-box coinvolti nello sviluppo fiorale di alcuni membri potrebbe offrire nuovi risultati utili per la filogenesi. Questa ricerca ha lo scopo di ottenere sequenze di geni MADS-box da specie rappresentative della famiglia delle Nymphaeales e di usare i dati ottenuti per analizzare le relazioni tra queste famiglie basali e per aggiornare le informazioni disponibili sulla comparsa del fiore nella life history delle Angiosperme.

Endofiti in Vitis vinifera: verso una gestione sostenibile nella coltivazione.
La ricerca è volta all’identificazione di popolazioni microbiche benefiche che vivono nei tessuti interni di vite, mediante l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare, microbiologia classica e biochimica. I ceppi microbici, che presentano attività di promozione della crescita della pianta e proprietà di biocontrollo verso patogeni vegetali, vengono selezionati allo scopo di mettere a punto consorzi microbici per il miglioramento della coltivazione e della produttività di specie di interesse economico.

Tesi proposte

a) identificazione molecolare di campioni fungini appartenenti alla collezione micologica Saccardo, conservata nell’erbario dell’Orto Botanico di Padova e conosciuta a livello internazionale. Tecniche utilizzate: estrazione DNA da campioni antichi, amplificazione con primers specifici, clonaggi, next generation sequencing, analisi bioinformatica dei dati, annotazione tassonomica, microscopia ottica per l’analisi morfologica.
b) analisi dei geni MADS-box che sono espressi nelle gemme fiorali e nelle strutture riproduttive di angiosperme che appartengono all’ordine delle Nymphaeales; lo scopo è di elucidare il profilo di espressione dei geni MADS-box coinvolti nello sviluppo del fiore e del frutto, contribuendo all’aggiornamento del modello ABC(D)E per queste specie di Angiosperme basali, evolutivamente importanti per la comprensione dei meccanismi di formazione delle strutture riproduttive. Tecniche utilizzate: estrazione DNA e RNA, retrotrascrizione, amplificazione, clonaggi, qPCR, sequenziamento, analisi bioinformatica, ibridazione in situ, doppio ibrido, microscopia ottica, elettronica a scansione e a trasmissione.
c) Identificazione e caratterizzazione molecolare di endofiti batterici, che colonizzano i tessuti interni degli organi, in Vitis vinifera. Lo studio valuta le potenzialità di promozione della crescita di ceppi batterici endofiti coltivabili isolati da Vitis vinifera, come buoni candidati per la bio-fertilizzazione nella gestione dei vigneti. Gli effetti di ceppi selezionati, che spesso posseggono più di una attività PGP, sullo sviluppo di plantule in vitro e barbatelle in campo vengono analizzati, attraverso la verifica di cambiamenti strutturali e fisiologici, allo scopo di verificare le differenti azioni sulla promozione della crescita. Tecniche utilizzate: amplificazione e sequenziamento del 16S rDNA, identificazione tassonomica, costruzione di vettori per l'espressione in cellule microbiche di reporter fluorescenti, colture microbiche e di cellule vegetali, propagazione vegetativa di piante, preparazione di terreni di coltura solidi e liquidi, microscopia ottica, confocale ed elettronica a scansione e a trasmissione, applicazione di test biochimici per la ricerca delle caratteristiche microbiche (produzione di fitormoni, rilascio di ammonio, solubilizzazione del fosfato, produzione di siderofori etc) che favoriscono le crescita della vite, coltivazione in serra e in campo di barbatelle di vite.