Antonino
Scalone 
Antonino Scalone ha conseguito la laurea e il diploma di perfezionamento in filosofia presso l'Università degli Studi di Padova, con il massimo dei voti e la lode.
Ha studiato presso l'Institut des öffentlichen Rechts dell'Università J.W.Goethe di Frankfurt a.M. come borsista del C.N.R.
E' membro del gruppo di ricerca sui concetti politici del Dipartimento di filosofia dell'Università di Padova. Nel medesimo Dipartimento è cultore di Storia della Filosofia politica.
È membro del Centro interateneo di ricerca sul lessico politico e giuridico europeo (CIRLPGE).
È stato professore a contratto di Metodologia e didattica delle scienze sociali presso l’Università "Ca’ Foscari" di Venezia dall’A.A. 2000-2001 all’ A.A. 2004-2005.
È dottorando di Filosofia politica e storia del pensiero politico presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha pubblicato saggi, articoli e contributi sul pensiero politico del Novecento e il volume Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi (Milano 1996); ha curato il volume H.KELSEN-A.HOLD-FERNECK, Lo Stato come superuomo. Un dibattito a Vienna (Torino 2002).
Nel dicembre 2004 ha conseguito presso l’Università di Bari l’idoneità a professore associato nel settore disciplinare IUS09 "Istituzioni di diritto pubblico".
Pubblicazioni principali
- La "Politische Theologie II" di
Carl Schmitt, «Filosofia politica», a.II (1988), n.2,
pp.435-453;
- Sovranità e interessi nella Repubblica
di Weimar, «Storia del pensiero economico. Bollettino di
informazione semestrale», a.1989, n.17n.s., pp.85-90;
- L'utilitarismo di Harsanyi, «Storia
del pensiero economico», a.1989, n.18n.s., pp.97-101;
- Rappresentanza politica e rappresentanza
degli interessi, Milano, Franco Angeli 1996;
- Kelsen critico di Smend , «Diritto e cultura»,a.1999, n.1-2, pp.169-198;
- "Katechon" e scienza del diritto in
Carl Schmitt, «Filosofia politica», a. XII(1998), n. 2,
pp. 283 -292;
- Diritto, decisione, rappresentanza: il potere
in Carl Schmitt, in G. DUSO (ed.), Il potere. Per la storia
della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, pp. 409-428.
- Il diritto tra forma e osservanza: la polemica fra Hold-Ferneck e Kelsen, in: H.KELSEN-A.HOLD-FERNECK, Lo Stato come superuomo. Un dibattito a Vienna, a cura di A.Scalone, Torino, Giappichelli 2002, pp.V-XVII;
- Decisione, rappresentanza e realizzazione del diritto nella teologia politica di Carl Schmitt, «Fenomenologia e società» a.2003, n.1, pp. 27-51.
- Omogeneità politica e pluralismo conflittuale: il concetto di democrazia in Carl Schmitt e Hans Kelsen, in G.DUSO (a cura di), Oltre la democrazia, Roma, Carocci 2004, pp. 241-269;
- La representación de intereses en la doctrina alemana del estado en el 1900 y la reflexión de J.H. Kaiser, «Fundamentos. Cuadernos monograficos de Teoria del Estado, Derecho Publico e Historia Constitucional», n.3, a.2004, pp. 149-197.
Download CV e lista completa di pubblicazioni:
