Gaetano
Rametta
Pubblicazioni principali
- Il concetto del tempo. Eternità e "Darstellung"
speculativa nel pensiero di Hegel, prefazione di R. Bodei, Milano,
Franco Angeli, 1989;
- Filosofia come "sistema della scienza".
Introduzione alla lettura della "Prefazione" alla "Fenomenologia
dello spirito" di Hegel, Schio, Guido Tamoni Editore, 1992;
- Le strutture speculative della Dottrina della
scienza. Il pensiero di J.G. Fichte negli anni 1801-1807,
Pubblicazioni del C.N.R., Genova, Pantograf, 1995;
- Introduzione, traduzione e cura di J. G.
Fichte, Privatissimum 1803. Dodici lezioni sulla dottrina della
scienza, Pisa, ETS, 1993;
- Introduzione, traduzione e cura di J. G.
Fichte, Dottrina della scienza. Esposizione del 1807, Milano,
Guerini, 1995;
- Quintuplicità e individualità.
La costruzione dell'io in WL 1807, in "Daimon. Revista de
Filosofia. Numero especial. Fichte: El dominio de la razon", 1994,
n. 9, pp. 115-134;
- Il problema del pratico e dell'agire nella
'Dottrina della scienza' del 1807, in Filosofia trascendentale e destinazione etica. Indagini su Fichte, Atti del Convegno di Napoli,
10-12 novembre 1992, a cura di A. Masullo e M. Ivaldo, Milano, Guerini,
pp. 81-94;
- Satz und Grund. Der Anfang der Philosophie
bei Fichte mit Bezugnahme auf die Werke BWL und GWL, in "Fichte-Studien",
Bd. 9 (1997), Atti del Convegno di Jena, 26 sett.-1 ott. 1992,
pp.127-139;
- Setzen und Handeln im praktischen Teil der "Grundlage
der gesammten Wissenschaftslehre", in Der Grundsatz der ersten
Wissenschftslehre Fichtes, Atti del Convegno di Napoli, 26-29 aprile
1995, a cura di E. Fuchs e I. Radrizzani, Neuried, Ars una, 1996, pp.
205-215;
- Diritto, morale e politica in Fichte, "Filosofia
politica", IX, n. 2, agosto 1995, pp. 249-267;
- Comunicazione, giudizio ed esperienza del
pensiero in Hannah Arendt , in Filosofia politica e pratica del pensiero.
Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt, a cura di G. Duso,
Milano, Franco Angeli, 1988, pp. 235-287;
- Osservazioni su "Der Liebesbegriff bei
Augustin" di Hannah Arendt, in La pluralità
irrappresentabile. Il pensiero politico di Hannah Arendt, Atti del
Convegno di Napoli, 26-27 settembre 1985, a cura di R. Esposito, Urbino,
Quattro Venti, 1987, pp. 123-138;
- Recensione di H. Arendt-K. Jaspers, Briefwechsel
1926-1969, München-Zürich, Piper, 1985, in "Filosofia
politica", I, n. 2, dicembre 1987, pp. 421-427;
- Recensione di R. Bodei, Scomposizioni.
Forme dell'individuo moderno,Torino, Einaudi, 1987, in "Filosofia
politica", II, n. 1, giugno 1988, pp. 223-231;
- Recensione di H. Arendt, La vita della mente,
a cura di A. Dal Lago, Bologna, Il Mulino, 1987, in "Filosofia
politica", II, n. 2, dicembre 1988, pp. 503-510;
- Recensione di A. Ferrarin, Hegel interprete
di Aristotele, Pisa, ETS, 1990, in "Hegel-Studien", Bd.
27, 1992, pp. 241-243;
- La critica hegeliana a Fichte in Fede e
sapere, in Fede e sapere. La genesi del pensiero del giovane Hegel,
a cura di R. Bonito Oliva e G. Cantillo, Milano, Guerini, 1998, pp.
76-82;
- Potere e libertà nella filosofia
politica di Kant, in Il potere. Per la storia della filosofia
politica moderna, a cura di G. Duso, Roma, Carocci, 1999, pp. 253-274;
- Diritto e potere in Fichte, in Il potere, cit., pp. 275-295.
Download CV e lista completa di pubblicazioni:
