Merlo
Maurizio si è laureato il 18 marzo 1986 presso l'Università degli
Studi di Padova con una tesi di Storia della filosofia moderna e contemporanea
dal titolo "Teoria della politica e linguaggio del potere in John
Locke", ottenendo il massimo dei voti e la lode. Quale compimento del
dottorato di ricerca in Filosofia della politica, nell'ambito del quale ha
svolto dall'ottobre del 1987 attività seminariale e di ricerca presso
l'Istituto di studi storico-politici dell'Università di Pisa, ha
discusso la sua tesi di dottorato su "Repraesentatio. Il problema della
rappresentazione nel pensiero di Nicolò Cusano", conseguendo
nell'ottobre 1991 il titolo di dottore di ricerca. E' membro attivo del gruppo
di ricerca per la storia dei concetti politici presso l'Istituto di Filosofia
dell'Università di Padova. Collabora alla rivista "Filosofia
politica".
·
La forza nel discorso. Note su alcuni
problemi metodologici della storiografia del discorso politico, in
«Filosofia politica», a. IV, n. 1, 1990, pp. 37-56;
·
I pesci nello stagno e il libro. Note a
"Le pli" di Deleuze, in «Fenomenologia e
società», 2 (1993), pp. 83-96;
·
Vinculum concordiae. Il problema della
rappresentanza nel pensiero di Nicolò Cusano,
Franco Angeli, Milano, 1997;
·
La ambivalencia de los conceptos.
Observaciones acerca de algunas relaciones entre Begriffsgeschichte e
historiografìa del discurso politico, in «Res
publica», a. I, 1 (1998), pp. 87-101;
·
Potere naturale, proprietà e
potere politico nel Secondo Trattato sul Governo di John Locke, in Il
potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Carocci, Roma 1999,
pp. 157-176;
·
Il significato politico della critica
dell'economia politica, in Il potere. Per la storia della
filosofia politica moderna, Carocci, 1999, pp. 372-385;
·
Marsilio
da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento,
Franco Angeli, Milano 2003;
·
Marsilio da Padova:
la supremazia del popolo e le forme di governo in G. Duso (cur.),
Oltre la democrazia, Carocci, Roma
2004, pp. 77-106.