placeholderIl potere

G. Duso (ed.), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999

Questa ricerca collettanea intende delineare il quadro dei principali concetti politici moderni, che trovano in quello di potere un nucleo catalizzatore e spesso un inaspettato risultato, superando l'isolamento e la frammentazione che i concetti vengono ad avere nei Lessici della politica. I concetti del lessico politico moderno non vengono in questa sede considerati come semplici indicatori di una autonoma storia delle idee, ma analizzati in rapporto alla materialità dei processi storici. E ciò non significa semplicemente in rapporto con gli avvenimenti e gli eventi della storia, quanto piuttosto con il mutare delle strutture sociali e dei differenti quadri costituzionali, secondo la lezione della storia dei concetti tedesca (Begriffsgeschichte).

Fine del presente volume è quello della ricostruzione della genesi e dei mutamenti dei principali concetti politici moderni. Quei concetti che ancora condizionano il nostro modo di pensare la politica. E allo stesso tempo quello di offrire uno sguardo d'insieme dello sviluppo del pensiero politico, che possa servire come orizzonte di riferimento nel momento in cui ci si appresti all'approfondimento di un filosofo, di un testo classico della filosofia politica, oppure ci si voglia rendere conto dello spessore storico e teorico di concetti che vengono usati nel linguaggio sociale e politico. Non si tratta di una antologia di contributi diversi indipendenti tra loro, ma del frutto di un lavoro unitario e collettivo di ricerca che congiunge l'analisi attenta dei testi dei pensatori politici con il contesto complessivo in cui si determinano continuità, mutamenti e rotture della concettualità politica.

I diversi saggi tendono inoltre a far comprendere lo specifico dei singoli autori, dei quali vengono attraversati i testi principali al fine di agevolarne la lettura diretta. Si tratta dunque di uno strumento innovativo: utile tanto alla didattica universitaria, quanto all'orientamento critico di tutti coloro che hanno interesse per i concetti politici.

Indice

Premessa
Introduzione di G. Duso

1. Ordine, governo, imperium (Introduzione)
1.1. La repubblica prima dello Stato. Niccolo Machiavelli sulla soglia del discorso politico moderno (M. Ricciardi)
1.2.Principi e ragion di stato nella prima età moderna (M. Ricciardi)
1.3.Ordine e sovranità in Jean Bodin (M. Scattola)
1.4. Il governo e l'ordine delle consociazioni: la Politica di Althusius (G. Duso)
1.5. L'imperium dalle politiche aristoteliche del primo Seicento al diritto naturale di Pufendorf (M. Scattola)
2. Potere naturale e potere civile (Introduzione)
2.1. Potere civile e rappresentanza in Thomas Hobbes (M. Piccinini)
2.2. Potenza e potere in Spinoza (S. Visentin)
2.3. Potere naturale, proprietà e potere politico nel Secondo trattato sul governo di John Locke (M. Merlo)
2.4. Rousseau e la questione della sovranità (L. Jaume)
3. Costituzione e limitazione del potere (Introduzione)
3.1. Rivoluzione e costituzione del potere (G. Duso)
3.2. I limiti del potere: il contributo francese (M. Barberis)
4. Pensare il potere: la filosofia classica tedesca (Introduzione)
4.1. Potere e libertà nella filosofia politica di Kant (G. Rametta)
4.2. Diritto e potere in Fichte (G. Rametta)
4.3. Potere e costituzione politica in Hegel (M. Tomba)
5.Il potere tra società e Stato (Introduzione)
5.1. Il concetto controrivoluzionario di potere e la logica della sovranità (S. Chignola)
5.2. Costituzione e potere sociale in Lorenz von Stein e Tocqueville (S. Chignola)
5.3. Critica del potere e critica dell'economia politica in Marx (G. Rametta e M. Merlo)
6. Compimento e crisi della sovranità (Introduzione)
6.1. Max Weber: tra legittimità e complessità sociale (L. Manfrin)
6.2. Diritto, decisione e rappresentanza in Carl Schmitt (A. Scalone)
6.3. Crisi della scienza politica e filosofia: Voegelin, Strauss, Arendt (Duso & altri)
7.Il potere oltre la sovranità? Tentativi contemporanei (Introduzione)
7.1. La prospettiva funzionalistica: potere e sistema politico in Niklas Luhmann (B. Giacomini)
7.2. Dal modello istituzionale-giuridico all'analitica del potere: Michel Foucault (M. Guareschi)
7.3.I tentativi di nuova fondazione: neoliberalismo, neocontrattualismo, comunitarismo (PP. Marrone)