TITOLO

Theory into Practice. How do we link?

Autori

A. K. Bednar, D. Cunningham, T. M. Duffy, J. D. Perry.

Interrogativi aperti

Quale dei due privilegiare, la teoria o la pratica ? Come collegarle ? E' possibile astrarre pratiche educative da teorie che hanno presupposti epistemologici contrastanti, ed utilizzarle in un unico progetto educativo ?

Parole chiave

  • Costruttivismo
  • Progettazione didattica
  • Approccio costruttivista
  • ITS

    Autori citati

    J. S Brown, J.Bonner, J.D. Bransford, A. Collins, D. Cunningham, T. M. Duffy, M. Fleming, R. M. Gagne, L. Wittgenstein, J. M. Keller, T. Morgan, G. Lakoff.

    ABSTRACT

    E' possibile collegare teoria e pratica raggruppando tutti i concetti e le strategie elaborate dalle svariate teorie e renderli utilizzabili per coloro che si apprestano a servirsene. Lo sviluppo di un disegno educativo progettazione didattica si basa sulle teorie dell'apprendimento e / o della percezione. Teoria e metodi non possono essere separati. I metodi di analisi riflettono una teoria dell'apprendimento o più specificamente un'epistemologia. L'epistemologia rende significanti i metodi. Il testo presenta due approcci per lo studio dell'apprendimento: quello tradizionale o educativo, e quello costruttivista. L'obiettivo del primo è di trasmettere la conoscenza (considerata come speculare di una realtà oggettiva) nel modo più efficiente e effettivo efficace possibile. La conoscenza si rivela come un'entità che esiste indipendentemente dalla mente degli individui, è solo trasferita al loro interno. Dal punto di vista dell'approccio costruttivista, l'apprendimento è un processo costruttivo in cui lo studente costruisce una rappresentazione interna della conoscenza, un'interpretazione personale dell'esperienza. Questa rappresentazione è sempre aperta ai cambiamenti, l'apprendimento è un processo attivo in cui i significati si sviluppano alla base dell'esperienza. Tuttavia l'approccio costruttivista comporta alcune implicazioni al tradizionale processo educativo soprattutto per quanto riguarda: l'analisi dei contenuti, l'analisi di chi apprende, la descrizione degli obiettivi, la fase di sintesi e quella della valutazione. Sembra che le implicazioni del costruttivismo per il disegno educativo siano rivoluzionarie piuttosto che evolutive. Tali differenze epistemologiche hanno conseguenze significative per obiettivi e strategie del processo di progettazione didattica. L'articolo procede ad una descrizione comparata di contenuti secondo i due diversi paradigmi epistemologici (analisi dei contenuti, analisi di chi apprende, descrizione degli obiettivi, fase di sintesi e fase di valutazione). Gli autori sfidano la pretesa di eclettismo dell'IST, chiedendo : Secondo gli autori è necessario invece essere coscienti degli assunti che sottostanno alle teorie ed alle pratiche dell'ITS, e di conseguenza chiarirne le basi per evitare conflitti e contraddizioni interne.