Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studioso senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498276132

E' Professore Ordinario di Chimica Biologica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova.
1977: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma.
1980: Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l' Università Cattolica
1980-83: ricercatore a contratto (ex art. 36) del CNR presso il Centro per lo Studio della Fisiologia Mitocondriale
1984-92: Ricercatore di ruolo del CNR
1986-87: Vincitore di una borsa NATO CNR è visiting scholar presso il Dipartimento di Biochimica della Michigan State University
1991-92: Visiting associate presso il laboratorio di scienze cardiovascolari del National Instiute on Aging, National Instiutes of Health, Baltimora, MD, USA.
1992-95: Professore Associato di Chimica Biologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania
1995-2002: Professore Associato di Chimica Biologica presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Padova
Dal 1° febbraio 2002 ricopre la posizione attuale.

RESPONSABILITA' ACCADEMICHE E SOCIETA' SCIENTIFICHE.
2002-2007: Coordinatore dell'indirizzo di Biochimica e Biofisica della Scuola di Dottorato in Biochimica e Biotecnologie dell'Università di Padova.
2005-2006: Garante per la valutazione dei progetti di Ateneo dell'Università di Padova per l'area 06 (Scienze Biologiche).
2007: Garante per la valutazione dei progetti per le grande attrezzature dell'Università di Padova per l'area 06 (Scienze Biologiche).
dal marzo 2008: Direttore del Centro Interdipartimentale Servizi del Complesso Pluridipartimentale "A. Vallisneri".
dal luglio 2008: Coordinatore dell'Area Scientifica 06 (Scienze Biologiche) e in questa veste componente della Commissione Scientifica di Ateneo dell'Università di Padova.
dal marzo 2009: Garante della valutazione dei PRIN per l'area 05 (Scienze Biologiche)
E' socio della Società Italiana di Biochimica, della FEBS e della European Society of Cardiology (ESC) e della International Society for Heart Research (ISHR).
Nel 2001 è stato eletto membro del Consiglio Scientifico della Sezione Europea dell'ISHR e nel 2002 ne è stato eletto Presidente, carica che ha ricoperto fino al maggio 2008 quando ha assunto il ruolo di Past President.
E' membro del Council for Basic Cardiovascular Sciences della ESC e del Consiglio Direttivo della Society for Heart and Vascular Metabolism. Nel 2007 è stato nominato Fellow della ISHR.

ARGOMENTI DI RICERCA. Relazioni tra disfunzione mitocondriale e morte cellulare. Proteolisi e modificazioni ossidative delle proteine miofibrillari nel miocardio ischemico. Metabolismo energetico del miocardio.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Stanza 58, I piano Nord, Complesso Vallisneri
    Ricevo su appuntamento prenotabile scrivendo a dilisa@bio.unipd.it

Pubblicazioni

Data l'esiguità dello spazio disponibile, si prega consultare PubMed

Area di ricerca

L'attività sperimentale del laboratorio è mirata alla caratterizzazione del ruolo dei mitocondri nella fisiopatologia del cuore e del muscolo scheletrico. In questo senso i principali campi di indagine possono essere riassunti come segue:
- L'alterazione dell'omeostasi mitocondriale del Ca2+ nel cuore ischemico.
- La transizione della permeabilità mitocondriale nel danno cardiaco indotto da ischemia e riperfusione.
- Formazione mitocondriale delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) nella cardiopatia diabetica.
- Rilevanza delle monoammino ossidasi come sorgente di ROS nelle patologie del cuore e del muscolo scheletrico.
- Formazione mitocondriale di ROS nella distrofia muscolare come possibile bersaglio terapeutico
Gli studi vengono condotti su un ampio ventaglio di modelli sperimentali(mitocondri isolati, miociti in coltura, organi perfusi, esperimenti in vivo, campioni clinici)ultilizzando tecniche di biochimica, biologia molecolare e cellulare, alcune delle quali sviluppate originariamente nel nostro laboratorio

Tesi proposte

Le tesi, esclusivamente sperimentali, vengono sviluppate in accordo agli argomenti descritti nel quadro "Aree di ricerca". L'attività seprimentale degli studenti viene valautata anche come misura dell'attitudine ala ricerca per una possibile continuazione post-lauram nell'ambito della Scuola di Dottorato in Bioscienze