Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

ALEJANDRA CHAVARRIA ARNAU

Torna alla lista

Vai all organigramma

Qualifica

Professoressa Ordinaria

Indirizzo

PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA

Telefono

0498274619

Nata a Barcellona (Spagna) Alexandra Chavarría Arnau è professore ordinario nell'Università degli Studi di Padova dal 2022, professore associato dal 2014, ricercatore dal 2007.

Svolge attività didattica come titolare di corsi in tutti i cicli formativi del dipartimento. E' recentemente diventata Change Agent per la didattica innovativa e ha ottenuto un premio alla didattica innovativa dell'università. E’ stata tutor di 14 tesi dottorali e supervisore di numerose ricerche postdottorali tra cui 2 Marie Curie Fellowship, 1 Seal of Excellence e 1 Stars Grant. Svolge una intensa attività istituzionale nell’ambito dell’internazionalizzazione come coordinatrice del dipartimento dal 2008 per il programma Erasmus (e responsabile di più di 40 flussi) nonché rappresentante Erasmus per la Scuola di Scienze Umane(2018).

I suoi interessi scientifici spaziano da vari temi legati all’archeologia medievale (insediamenti, chiese, cimiteri), allo sviluppo di metodi innovativi nello studio delle architetture, dei paesaggi storici rurali e urbani, nell’ambito della bioarcheologia e dell’archeologia pubblica. Attualmente partecipa a un progetto sullo studio paleogenetico di popolazione altomedievale in Italia settentrionale con le Università di Viena e Roma-La Sapienza. È stata responsabile scientifico per Padova di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui 3 progetti ERAMUS + per la didattica innovativa, un progetto PRIN (bando 2015) Archeologia al futuro e del progetto Mediterranean Mountain Landscapes (FP7) (2014-2017) quest’ultimo nominato miglior progetto in Humanities dell’ European Research Council per il 2016.

Ha diretto scavi archeologici nei siti di Monselice (2021-2022); Castelseprio (2020-2023), Torba (2013-2019), Santa Maria di Lugo, Ve (2008-2010), Maguzzano, Bs (2005-2008), San Pietro di Limone, Bs (2013, 2014), battistero di Padova (2011-2012)

Ha un forte interesse per tutte le forme di comunicazione e condivisione delle conoscenze tra studiosi e cittadini tramite geodatabase online, sistemi wiki, applicazioni mobili, e corsi online (3 pubblicati sulla piattaforma FutureLearn). Da 10 anni svolge progetti di ricerca partecipata in diverse regioni italiane per conoscere, documentare e valorizzare il patrimonio culturale insieme alla popolazione locale (e ha ottenuto una menzione di qualità del Premio “Giulio Andreolli-Fare Paesaggio” per questo progetto). Ha anche realizzato due applicazioni mobili per la conoscenza del paesaggio storico urbano della città di Padova “Il Medioevo APPadova” (2016: E-content Award Italy-Culture and Tourism (Fondazione Politecnico di Milano & MEDICI Framework). Seconda posizione) e rurali (Colli Euganei:Appaseggio sui Colli Euganei). Entrambe tradotte in inglese e gratuitamente scaricabili. Ha curato 2 gradi mostre di Archeologia l'ultima 2023 in Spagna(Cambio de Era.Cordoba y el Mediterraneo cristiano: 350.0000 visitatori).

È fondatrice e coeditore della rivista European Journal of Postclassical Archaeologies, della collana Progetti di Archeologia (25 volumi dal 2011) e dal 2018 coeditore della rivista Hortus Artium Medievalium. È membro di numerose società scientifiche del suo settore, tra 2018-2022 del consiglio direttivo della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, dal 2019 di ICOMOS Italia, tra 2020-2023 coordinatrice e rappresentante per l’Italia dell’ International Council for Archaeological Heritage Management (ICAHM).

Avvisi

Insegnamenti

Pubblicazioni

Monografie (selezione)
G.P. Brogiolo, A. Chavarría 2020, Archeologia Post-Classica.Metodi, strumenti e prospettive, Carocci, Roma.
A. Chavarria 2018, A la sombra de un imperio. Reyes, obispos e iglesias en la Hispania tardoantigua, Edipuglia, Bari, 2018.
A. Chavarria 2009, Archeologia delle chiese: dalle origini all’anno mille, Carocci, Roma (5a reedizione 2015).
A. Chavarria 2007, El final de las villas en Hispania (siglos IV-VIII), Bibliothèque de l’Antiquité Tardive 7, Brepols, Turnhout (esaurito).

Curatele (selezione)
A. Chavarría (ed.) 2023, Cambio de Era. Cordoba y el Mediterraneo Cristiano. Catalogo de la exposicion, Cordoba.
A. Chavarria (ed.) 2023, La chiesa di Santa Maria di Lugo a Campagna Lupia. Scavi 2008-2010, Quingentole.
A. Chavarria, G.P. Brogiolo (eds.) 2021, Torba. Scavi 2013-2019, Mantova.
A. Chavarría 2017, Ricerche sul complesso episcopale di Padova (2011-2012), Mantova, 2017.
G.P. Brogiolo, A. Chavarría (eds.), Monselice: Archeologia e Architetture di una città Medievale, Mantova.
A. Chavarria, G. Zucconi (eds.) 2016, Medioevo Fantastico. L'invenzione di uno stile nell'architettura tra fine '800 e inizio '900. Ciclo di conferenze (Padova 2015), "Archeologia dell'Architettura,XXI.
A. Chavarria, A. Reynolds (eds.) 2015, Detecting and Understanding Historical Landscapes, PCA Studies, Mantova.

Articoli in riviste e libri (selezione)
- A. Chavarría Arnau A. 2023, “Late Roman burials in urban contexts: old questions and new methods”, in G. Granier, C. Boyer and É. Anstett (eds.), Death and Societies in Late Antiquity. New methods, new questions?, Aix-en-Provence, pp. 11-19.
- A. Chavarria, C. Dalbon, "Harnessing the potential of online learning: form blended university classes to MOOCs", 8th International Conference on Higher Education Advances Valencia.
G. Ricci, M . Secco, A. Addis, A. Pistili, G.P. Brogiolo, A. Chavarria, F. Marzaroli, I. Passariello, F. Terrassi, G. Artioli, Integrated multianalytical screening approach for reliable radiocarbon dating of ancient mortars, Nature. Scientific Reports.
-A. Chavarria, P. Vedovetto 2021, Wiki loves churches! La piattaforma Wikicare per la catalogazione collaborativa delle chiese altomedievali in italia, Archeologia e Calcolatori, 32.1, pp. 291-306.
-G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau 2021, Archeologia dei paesaggi storici a vent’anni dalla convenzione europea di Firenze, in Magnini L., Bettineschi C., Burigana L. "Traces of Complexity - Studi in onore di Armando De Guio", SAP Società Archeologica srl, Quigentole (MN), pp. 141-154.
-A. Chavarría 2020, Il contributo delle analisi bioarcheologiche allo studio della stratificazione sociale in Italia tra Tardoantico e alto Medioevo, “Archeologia Medievale”, XLVII, pp. 321-332.
-G.P. Brogiolo, A. Chavarría 2019, Archaeology for local communities in Northern Italy: experiences of participatory research in an adverse legal framework, “European Journal of PostClassical Archaeologies”, 9, pp. 101-122.
- A. Chavarría 2019, The Archaeology of Early Italian Churches in Context, 313–569 CE, in William R. Caraher, Thomas W. Davis, and David K. Pettegrew (eds.), The Oxford Handbook of Early Christian Archaeology, Online Publication Date: Jan 2019 DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199369041.013.28.
- G. Ganzarolli, A. Chavarría, M. Alexander, O. Craig 2018, Direct evidence from lipid residue analysis for the routine consumption of millet in Early Medieval Italy, Journal of Archaeological Science, 96, August 2018, pp. 124-130

Area di ricerca

Le sue aree di interesse abbracciano una vasta gamma di temi, dalla archeologia medievale, che comprende insediamenti, chiese e sepolture, all'archeologia dell'edilizia storica e allo studio di paesaggi storici sia urbani che rurali. Ha guidato un team di giovani ricercatori all'avanguardia nell'introduzione di nuove metodologie come l'analisi degli isotopi stabili, la datazione OSL di malte, le analisi archeometriche e gascromatografiche della ceramica e i sistemi GIS per la registrazione e l'analisi dei dati urbani.
Recentemente, ha intrapreso una nuova direzione di ricerca in collaborazione con colleghi dell'Ufficio Digital Learning. Questa ricerca esplora il potenziale dei metodi didattici innovativi per migliorare e vivacizzare le attività di insegnamento. A seguito di ciò, ha pubblicato tre corsi di Archeologia Medievale sulla piattaforma Future Learn.
Dedica particolare attenzione alla comunicazione dei risultati di ricerca alle comunità locali e all'archeologia partecipativa. In questo ambito, le sue iniziative includono l'organizzazione di corsi di aggiornamento per docenti di scuole medie e superiori, cicli di conferenze per il pubblico generale e scuole estive incentrate sulla ricerca collaborativa. Inoltre, ha lanciato tre applicazioni mobili: "Medioevo Appadova," "Appaseggio sui Colli" e "Rab: Una Passeggiata nel Passato."
Attualmente, è profondamente coinvolta in due importanti progetti di bioarcheologia. Il primo, in collaborazione con le Università di Vienna e Roma-La Sapienza, mira a comprendere la composizione genetica delle popolazioni dell'alto medioevo nel nord Italia, con un particolare focus sulle classi non privilegiate. Il secondo, realizzato con l'Università di Pisa, indaga l'impatto del cambiamento climatico del VI secolo sulla popolazione tardoantica e altomedievale in Italia.

Tesi proposte

Vengono proposte tesi in rapporto a:

- Analisi multidisciplinari sui cimiteri tardoantichi e medievali (topografia, strutture tombali, corredi e analisi bioarcheologiche)
- Archeologia dei paesaggi storici rurali e urbani
- Il pubblico e l'archeologia (archeologia partecipata, percezione del patrimonio archeologico, comunicazione nei media, wikipedia)
- Analisi di materiali archeologici medievali
In questo momento lavoriamo sui siti di Castelseprio, la Rocca di Monselice, isola di Arbe in Croazia e i paesaggi storici del Monte Baldo.


Tesi magistrali (selezione):
2023 C. Granziera Valorizzazione Partecipata per i Paesaggi Storici:la Rocca di Monselice
2023 S. Squizzato Analisi preliminare del cimitero medievale sulla Rocca di Monselice
2022 V. Razzante, Analisi archeometriche di malte storiche: il caso studio della chiesa e del cimitero di San Giovanni Evangelista in Castel Seprio (correlatore M. Secco)
2022 B. Bruno, La tipologia architettonica della "casa-torre" in Italia. Una panoramica globale
2020 G. Marra Il paesaggio urbano ad Ascoli Piceno tra Due e Trecento. Studio archeologico dell’edilizia storica e proposta di valorizzazione digitale
2020 M. Usai, Quello che l’emergenza sanitaria ci ha insegnato sulla didattica online nelle Università: la risposta del settore disciplinare L-ANT/08 e una proposta di corso online
2019 D. Grassetti, Il castello di Vestignano e la sua comunità. L’indagine archeologica a servizio della progetta
2019 G. Garbo Galeas per Montes: Scoprire i paesaggi storici attraverso i videogiochi,

Tesi triennali (selezione):
2023 Marina Seselja, Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale con Wikipedia: la Rocca di Monselice
2023 Pietro Spiniella Indagine diacronica dei paesaggi della Grande Guerra sul Monte Baldo
2020 A. Casolin, Studio antropologico e paleopatologico del materiale antropologico proveniente dagli scavi di via Dinka Dokule n. 5 (2015-2017-2018) e San Lorenzo in Banjol (2015-2016), (Isola di Rab, Croazia)
2020 L. Minzon, Il commercio Tardoantico nell'Adriatico Settentrionale: materiali ceramici d'importazione dallo scavo di Dinka Dokule a Rab (Croazia)
2018 A. Carbone, Coltelli, acciaini e cessoie di contesti altomedievali in Italia settentrionale
2018 E. Filippini, L’immagine dell’Archeologia nella Televisione Italiana,

Tesi Scuola di Specializzazione (selezione):
2019 P. Marcato, Paesaggi di malga nel territorio di Brentonico
2016 Angelo Cardone, Lo sviluppo urbanistico di Monselice nel Medioevo
2016 Simone Sestito, Paesaggi storici del territorio di Campagna Lupia
2015 F. Gianneti, Metodologie e applicazioni digitali per la comunicazione dei Beni Culturali: Il Medioevo APPadova.

Tra le piu recenti tesi dottorali:
S. Shaomin, The future of Dunhang (China). Comparative analisis of cultural Heritage impact in local developement.
S. Schivo, La percezione e il valore dei beni culturali presso le comunità locali.
F. Benetti, Aspetti giuridici del rapporto tra pubblico e archeologia.
M. Rizner, Diachronic analyses of the development of historical landscape in Northern Adriatic islands between last millennium BC and the early Middle ages
F. Giacomello, Studio diacronico degli spazi nelle città postclassiche a Padova e nel suo territorio
M. Marinato, Alimentazione, salute e mobilità della popolazione in Italia settentrionale tra IV e VIII secolo. Approcci bioarcheologici