Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato

Indirizzo

VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA

Telefono

0498273370

•1990 Consegue la laurea in Giurisprudenza,con la votazione 110/110 e lode, dopo aver discusso la tesi dal titolo:"Sentenze di accoglimento e attività amministrativa. Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale e i loro effetti sugli atti della Pubblica Amministrazione". Relatore Ch.mo Prof. Mario Bertolissi, controrelatore Chiar.mo Prof. Lorenza Carlassare.
•1991 Dalla sessione estiva dell'a.a. 1990/91, in qualità di cultore della materia, comincia a collaborare con il Prof. Mario Bertolissi presso la cattedra di Diritto pubblico generale (ora Istituzioni di diritto pubblico)della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova.
•1992 Dal 1992 e fino al 2009 ha fatto parte della redazione della rivista AIDA - Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo, diretti da Luigi Carlo Ubertazzi, Milano,
Giuffré, ove ha pubblicato numerose note a sentenza su problematiche che investono, in particolare, i profili pubblicistici del diritto d'autore, la tutela dei beni culturali, gli enti autonomi lirici e le fondazioni liriche, gli aspetti pubblicistici della cinematografia,la gestione museale, il decentramento amministrativo nella materia dei beni culturali.
•1993 Consegue l'abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale presso la Corte d'Appello di Bologna. Attualmente è iscritta all’elenco speciale dei docenti universitari che hanno optato per il regime a tempo pieno.
•1994-1997 Dal maggio del 1994 fino al 31 luglio 1997 ha svolto attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Patent Urheber und Wettbewerbsrecht di Monaco di Baviera, usufruendo di tre borse di studio, e precisamente una dell’Università di Padova, una della Max Planck Gesellschaft e una del C.N.R.
•2002 Consegue il titolo di dottore di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università Statale di Milano, dopo aver discusso una tesi dal titolo "Le sovvenzioni amministrative fra diritto interno e comunitario. Profili procedimentali". Tutor Chiar.mo Prof. Rosario Ferrara dell'Università degli Studi di Torino.
•2001 Dal 1 aprile 2001 è ricercatore a tempo pieno di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova.
•Dall’a.a. 2002/03 le sono stati assegnati moduli di attività didattica, e precisamente lezioni di diritto amministrativo,per la Scuola di Specializzazione delle Professioni legali(Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Ferrara, Padova e Trieste, Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
•Dall’a.a. 2004/05 e fino all’a.a. 2007/08 ha tenuto per affidamento, come compito didattico aggiuntivo, l’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico nell’ambito del corso di laurea triennale in Consulente del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova.
•Dall’a.a. 2008/09 svolge per affidamento il corso di Diritto costituzionale per il corso di laurea triennale in Consulente del lavoro. E' professore aggregato di diritto costituzionale.
•Nel 2000, nel 2008 e nel 2009 ha svolto moduli di lezioni in diritto dell’ambiente nell’ambito del Master universitario di I livello in Diritto dell’ambiente organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Avvisi


Orari di ricevimento

  • presso Studio docente - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario.
    Per ragioni organizzative il ricevimento continua anche via zoom previo appuntamento via email per ricevere il link. Anche per il ricevimento in presenza si chiede cortesemente l'invio di una email.

Pubblicazioni

Tra le pubblicazioni:
Pubblico e privato negli enti pubblici associativi. Il caso della SIAE- Problemi di diritto interno e profili comparatistici, Padova, Cedam, 1997 (collana “Ricerche di diritto pubblico comparato” diretta da M. Patrono e A. Reposo).
L’espansione degli enti pubblici in relazione allo sviluppo delle funzioni pubbliche, in Itinerari e vicende del diritto pubblico in Italia. Amministrativisti e costituzionalisti a confronto a cura di R. FERRARA E S. SICARDI, Padova, Cedam, 1998, 341-399.
I poteri di intervento del difensore civico di fronte al silenzio della pubblica amministrazione, in Il diritto della Regione, 5/1997, pp. 813-857.
La valutazione di impatto ambientale nel diritto comunitario, in La valutazione di impatto ambientale a cura di R. FERRARA, Cedam, Padova, 2000, pp. 13-73 (AMBIENTE-URBANISTICA-TERRITORIO Collana diretta da N. OLIVETTI RASON E R. FERRARA).
Verso la direttiva comunitaria sulla valutazione ambientale strategica: riflessioni sulla posizione comune del Consiglio CE, in I “nuovi diritti” nello Stato sociale in trasformazione. I. La tutela dell’ambiente tra diritto interno e diritto comunitario, a cura di R.FERRARA E P.M. VIPIANA, Padova, 2002, pp. 293-372.
Le direttive comunitarie sulla valutazione di impatto ambientale e sulla valutazione ambientale strategica, in La tutela dell’ambiente a cura di R. FERRARA, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 161-207 (vol. XIII del Trattato di diritto privato dell’Unione europea diretto da G. AJANI E G.A. BENACCHIO).
Commento agli artt.11-18 del d.lgs. n. 152/2006 (cd. Codice dell'ambiente), in R.FERRARA-G.F. Ferrari, Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia, Padova, Cedam, 2010,673-698.




































































Area di ricerca

• L'organizzazione amministrativa in senso soggettivo. Enti pubblici. Privatizzazione di enti pubblici. Autorità amministrative indipendenti, e in particolare l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

•Società di gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi.

•Profili pubblicistici del diritto d'autore, del diritto dello spettacolo, e del diritto antitrust.

•Diritto dell'ambiente. In particolare i procedimenti di valutazione ambientale strategica e di valutazione d'impatto ambientale nel diritto dell'Unione europea e nel diritto interno.

• Procedimenti di variazioni territoriali delle Regioni.

. Il principio di precauzione e le valutazioni discrezionali. In particolare il principio di precauzione con riferimento alla Xylella fastidiosa.

Tesi proposte

Alcune tesi:
- La tutela della privacy negli studi professionali dei consulenti del lavoro
- La crisi dello Stato sociale e la tutela dei diritti sociali
- L'evoluzione del concetto di ente pubblico e la sua attualità
-Il procedimento di revisione costituzionale ed alcune questioni attuali relative al referendum confermativo.
- Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale e il problema del riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni
- Vantaggi e criticità del bicameralismo italiano. Il superamento del bicameralismo paritario nella riforma costituzionale Renzi-Boschi
- Dalla legge Rosato al Governo di cambiamento: la legge Rosato, i problemi relativi alla formazione del Governo e la dinamica dei rapporti tra Parlamento e Governo
- I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato nella giurisprudenza della Corte costituzionale
- Tutela della salute e prestazioni sportive: il fenomeno doping
- L'evoluzione del ruolo del Presidente della Repubblica nel funzionamento della forma di governo
- La Corte costituzionale come organo di garanzia ed il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
- Il diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte costituzionale. In particolare il problema dei diritti finanziariamente condizionati e il confronto tra diritti fondamentali
- La declinazione solidaristica del diritto alla salute
- La riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari: problemi e prospettive.
- Decreto legge: natura straordinaria del provvedimento e utilizzo ricorrente da parte del Governo
- Alcuni profili costituzionalistici (e non solo) del fine vita. Lacune legislative e questioni fondamentali
- La gestione dell'emergenza Covid-19 e il rapporto tra Stato e Regioni
- Le frequenti crisi di governo e le ripercussioni nell'ordinamento
-Analisi di alcuni profili della tutela della salute nei luoghi di lavoro