Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276252

Posizione Accademica
Professore Associato – Dipartimento di Biologia

1988 Laurea in Biologia (summa cum laude), Università degli Studi di Padova.
1993 Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, Università degli Studi di Padova.

Esperienze Professionali
• Novembre 1990 / Agosto 1991 Stage nel Laboratory of Biologie Cellulaire - Universitè Paris XI sotto la supervision del Prof. A. Adoutte
• Aprile 2004 / Maggio 2004 Stage al Friday Harbor Laboratories - University of Washington sotto la supervisione del Prof. G. Mackie
• 21/12/1998 Ricercatrice Universitaria, Università degli Studi di PADOVA
• Since 01/11/2010 Professore Associato, Università degli Studi di PADOVA
• 2014: Membro del Collegio di Dottorato della Scuola di Bioscienze, curriculum Biologia Cellulare e Fisiologia
• 13/01/2015: Qualificazione per la Position di Professore di Prima Fascia nell’Area 05/B2 – Anatomia Comparata e Citologia
• 2017-2021 Presidente del corso di Laurea integrato in Scienze Naturali (Class: L-32 – Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura) e Scienze della Natura (LM-60 – Scienze della Natura)

Attività di Revisione per le riviste:
Biological Bullettin, Developmental Biology, European Journal of Histochemistry, The Journal of Experimental Biology, Journal of Experimental Zoology part B Molecular and Developmental Biology, Invertebrate Biology, Nanotoxicology, Scientific Reports, Zoological Science, Zoomorphology, Journal of Morphology.

Attività Editoriale
Co-traduttore del libro Evoluzione di D. J. Futuyma, SinauerAss Inc., 2005 (Edizione Italiana, L’evoluzione, Zanichelli, Bologna, 2008).
Topic Editor of the Research Collection “Tunicates in Evolutionary Developmental Biology” in Frontiers I Ecology and Evolution, section Evolutionary Developmental Biology. 2023

Scholar source (03-05-2023)
Documents by author: 150
H index 29, Citations: 2590
From 2018: H index: 17, Citations: 1304
i-10-index: 69, from 2018: 52

Attività Scientifica
Responsabile del gruppo di ricerca di Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi del Dipartimento di Biologia, Università di Padova.
Argomenti attuali di interesse:
1) Developmental pathways in ascidians and stem cells
2) Nervous system and sensory organ evolution, development and aging in ascidians
3) Exploiting tunicates as sustainable, alternative resource for producing biomolecules

Attività di insegnamento
Docente di Forma e Funzione dei Vertebrati (Laurea Triennale in Scienze Naturali e Ambientali) e Sviluppo, Ambiente e Società (Laurea Magistrale in Environmental Sustainability and Education).

Attività di Tutorato
Tutor di più di 60 tesi di primo livello e di 38 tesi di secondo livello; co-tutor e tutor di Tesi di dottorato. Membro di diverse commissioni esaminatrici di dottorato, sia nazionali che internazionali.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 11:00 alle 13:00
    presso Dipartimento di BIologia, 1° piano Sud

Area di ricerca

Attività Scientifica
Responsabile del gruppo di ricerca di Biologia dello Sviluppo e Morfogenesi del Dipartimento di Biologia, Università di Padova.
Argomenti di attuale interesse scientifico:
1) Cellule staminali, riproduzione asessuata e rigenerazione nelle ascidie
2) Differenziamento del sistema nervoso nelle ascidie
3) Meccanocettori ed evoluzione dei placodi neurali nei cordati
4) I tunicati come risorsa marina per la produzione di biomolecole.
Negli ultimi anni, la sua ricerca su un nuovo organo meccanocettore delle ascidie, l’organo coronale, composto di cellule capellute, ha comportato una revisione delle teorie sull’evoluzione di queste ultime. Ha dimostrato la presenza nelle ascidie di strutture embrionali che condividono caratteri con i placodi neurali dei vertebrati, portando un nuovo contributo alla principale teoria evolutiva dei vertebrati (“the new head hypothesis”). Quest’ultima ipotizza che i placodi neurali, insieme alle creste neurali, fossero responsabili delle principali novità evolutive dei vertebrati.
Negli anni 2013-2014 ha coordinato un gruppo di lavoro formato da ricercatori provenienti da Stanford University (USA), Keio University (Giappone), Laboratoire de Biologie du Developpement de Villefranche-sur-mer (Francia), e Bioself Communication, Marseille (Francia) per la pubblicazione dell’ontologia anatomica e dello sviluppo dell’ascidia coloniale Botryllus schlosseri (Manni et al., 2014, PLoS One).
Negli anni 2013-2017, ha coordinato un gruppo di lavoro formato da ricercatori provenienti da Museo di Storia Naturale di Venezia, Università di Milano, Università di Bari, Università di Oxford, (UK), Humboldt-Universität zu Berlin (Germania), McGill University (Canada), e University of Vienna (Austria) per la revisione tassonomica della specie modello Ciona intestinalis, evidenziando che sotto questo nome in realtà erano presenti due specie criptiche (Ciona robusta e Ciona intestinalis) (Brunetti et al., 2015 J Zoolog Syst Evol Res ; Pennati et al., 2015 PLos One; Gissi et al., 2017 Zool Scripta). In questa revisione, ha coinvolto l’intera comunità degli studiosi di tunicati, coordinando la tavola rotonda “Taxonomy of Ciona sp” all’8th International Tunicate Meeting ad Aomori (Giappone).
Negli ultimi anni si è impegnata nel progetto TUNICA, che prevede l'utilizzo dei tunicati come risorsa nuova e sostenibile per la produzione di biomolecole a scopo industriale. Il progetto si è classificato secondo alla competizione StartCup Veneto 2021, pirmo nella categoria GreenTech&Energy.
Dal 2022 coordina un progetto europeo finanziato da JPI Ocenans per lo studio degli effetti del rumore sugli invertebrati marini. Il progetto coinvolge ricercatori italiani, spagnoli, norvegesi e rumeni.
Dal 2022 è coinvolta nello studio della biodiversità degli ascidiacei nell'ambito di un progetto finanziato dal PNRR.

Collaborazioni scientifiche passate ed attive:
- N.J. Lane (University of Cambridge, UK)
- M.C. Thorndyke (Kristineberg Marine Research Station, Royal Swedish Academy of Sciences, Sweden)
- J.S. Joly (CNRS Gif-sur-Yvette, France)
- G.O. Mackie (University of Victoria, Canada)
- S. Shimeld (University of Oxford, UK)
- T. Stach (University of Berlin, Germany)
- K. Hotta (Keio University, Japan)
- A. Voskoboynik (Stanford University, USA)
- P. Lemaire (CNRS, France)
- D. Dauga (CNRS, France)

Tesi proposte

Tesi triennali e magistrali sono disponibili sui seguenti argomenti:
1) Cellule staminali, riproduzione asessuata e rigenerazione nelle ascidie
2) Differenziamento del sistema nervoso nelle ascidie
3) Exploiting tunicates as sustainable, alternative resource for producing biomolecules
Durante il tirocinio, è possibile trascorrere un periodo di ricerca all’estero presso i laboratori (europei, giapponesi o americani) con cui collabora la proponente.
A tutti gli studenti è proposto di partecipare alle attività di reperimento di ascidie nella Laguna di Venezia e al loro allevamento in Dipartimento.