Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIALE GIUSEPPE COLOMBO, 3 - VIA UGO BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276273

Data di nascita: Ottobre, 31, 1966, Mestre (VE), Italia
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Biologia, via U. Bassi 58/B, 35131, Padova, Italia
e-mail: nicoletta.larocca@unipd.it
POSITIONE ATTUALE
Da ottobre 2017 ad oggi Professore Associato di Fisiologia Vegetale (05/A2), Dipartimento di Biologia, Università di Padova
ISTRUZIONE
1993 - Laurea in Biologia, 110/110 cum laude. Titolo della tesi: “Reserve mobilization during seed germination and first photosynthetic phases of the shoot in Ceratonia siliqua L.” Laboratorio di Fisiologia vegetale, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof.ssa Nicoletta Rascio.
1994 -Tirocinio pratico di 12 mesi ed esame di stato per l’abilitazione alla professione di biologo. Laboratorio di Biochimica, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof. Roberto Barbato. Titolo, Giugno 1995.
1997-1999 - Ph.D. in Biologia Evoluzionistica. Titolo tesi: ‘Light stress and photodamaging effects on the photosynthetic apparatus of angiosperms’, Laboratorio di Fisiologia vegetale, Dipartmento di Biologia, Università di Padova. Supervisore: Prof.ssa Nicoletta Rascio.
Difesa della tesi 9 Febbraio 2000.
PRECEDENTI ATTIVITA' ACCADEMICHE
Università italiane:
Ottobre 2001- Ottobre2017 – Ricercatore in Fisiologia Vegetale (05/A2) Dipartimento di Biologia, Università di Padova. La posizione implicava attività di insegnamento e supervisione del lavoro di tesi di studenti di laurea triennale e magistrale.
Aprile 2000 - Ottobre 2001 - Assegnista di Ricerca (PostDoc) Laboratorio di Algologia, Dipartimento di Biologia, Università di Padova. Titolo del Progetto: ‘Taxonomic and physiological surveys on Antarctic microalgae’ (finanziato da Progetto Nazionale Ricerca in Antartide, PNRA). Supervisore: Prof. Carlo Andreoli.
1996 – Contratto di ricerca di 10 mesi (Gennaio-Ottobre) Laboratorio di Algologia, Dipartimento di Biologia, Università di Padova. Titolo del Progetto “Monitoraggio della presenza di microalghe tossiche nella fascia costiera di Civitavecchia”(finanziato da ENEL). Supervisore: Prof. Carlo Andreoli.
1995 - Contratto di ricerca di 8 mesi (Maggio-Dicembre) Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria, Università di Padova. Titolo del progetto: “Foraggicoltura prativa” (finanziato fa Ministero Italiano per l’Agricoltura, MRAAF). Supervisore: Prof. ssa Rossella Ghisi.
Università straniere:
1999-2000 - Guest researcher per 5 mesi presso Laboratory of Phytochemistry, Botanical Institute of the Ludwig Maximilians University, Munich, Germany. Research Project concerning: ‘Chlorophyll precursors in the regulation of photosynthesis related gene expression’ (partially funded by the hosting laboratory, SFB 184 DFG). Collaboration with Prof. Wolfhart Rüdiger.
Attività editoriali:
Dal 2016 Nicoletta La Rocca è Member of the Editorial Board of Scientific Reports (Nature Publishing Group).
2008 e 2015 Nicoletta La Rocca è stata titolare di un Contratto Editoriale per la scrittura di due capitoli del libro ‘Fisiologia delle Piante’ 1a (pubblicata nel 2012) e 2a (pubblicata nel 2017) Edizione, da EDISES, Napoli, Italia

Versione estesa del CV nel seguente file pdf.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Venerdi' dalle 11:00 alle 12:00
    presso Studio del docente area scientifica 4°piano sud Vallisneri

Pubblicazioni

https://orcid.org/0000-0003-4866-5952

PUBLICATION METRICS (25/06/2018)
69 articoli scientifici in totale.
SCOPUS: h-index 21. 1699 citazioni.
Scholar: h-index 24. 2092 citazioni.

Lista completa delle pubblicazioni https://orcid.org/0000-0003-4866-5952

Lista selezionata delle pubblicazioni degli ultimi 3 anni:
1.Sforza E, Calvaruso C, La Rocca N, Bertucco A. Luxury uptake of phosphorus in Nannochloropsis salina: Effect of P concentration and light on P uptake in batch and continuous cultures. Biochemical Engineering Journal 2018 in press doi.org/10.1016/j.bej.2018.03.008
2.Larosa V., Meneghesso A,. La Rocca N., Steinbeck J., Hippler M., Szabo I., Morosinotto T. Mitochondria affects photosynthetic electron transport and photo-sensitivity in a green alga. Plant Physiology 2018 in press. doi: 10.1104/pp.17.01249
3.Gris B., Sforza E. Morosinotto T., Bertucco A., La Rocca N*. 2017. Influence of light and temperature on growth and high-value molecules productivity from Cyanobacterium aponinum. Journal of Applied Phycology 29:1781–1790. doi: 10.1007/s10811-017-1133-3 (*corresponding author)
4.Sello S., Moscatiello R., La Rocca N., Baldan B., Navazio L. 2017. A rapid and efficient method to obtain photosynthetic cell suspension cultures of Arabidopsis thaliana. Frontiers in Plant Science. 8, 1444:1-8 doi.org/10.3389/fpls.2017.01444
7.Meneghesso A., Simionato D., Gerotto C., La Rocca N., Finazzi G., Morosinotto T. 2016. Photoacclimation of photosynthesis in the Eustigmatophycean Nannochloropsis gaditana. Photosynthesis research 129 (3), 291-305. doi: 10.1007/s11120-016-0297-z
8.La Rocca N., Moro I., Rascio N. 2016. Excess light and limited carbon: two problems that cyanobacteria and microalgae have to cope with. In: Handbook of Photosynthesis, Pessarakli Ed. CRC Press, Taylor and Francis. pp. 369-390 ISBN 9781482230734
10.De Farias Silva C.E., Gris B., Sforza E., La Rocca N., Bertucco A. 2016 Effects of sodium bicarbonate on biomass and carbohydrate production in Synechococcus PCC 7002. Chemical Engeneering Transaction 49: 1-6 ISSN 2283-9216
11.Dadea, C., Bacchiocchi, S. C., La Rocca, N., Mimmo, T., Russo, A., Zerbe, S. 2016 Heavy metal accumulation in urban soils and deciduous trees in the City of Bolzano, N Italy. Landscape Research and Nature Protection. 15: 35-42. ISSN : 1867-710X
12.Sciuto K., Lewis L.A., Verleyen E., Moro I., La Rocca N. 2015. Chodatodesmus australis sp. nov. (Scenedesmaceae, Chlorophyta) from Antarctica, with the emended description of the genus Chodatodesmus, and circumscription of Flechtneria rotunda gen. et sp. nov. Journal of Phycology Epub 2015 Nov 16. 51(6): 1172-88. doi: 10.1111/jpy.12355.
13.La Rocca N., Manzotti P., Cavaiuolo M., Barbante A., Dalla Vecchia F., Gabotti D., Gendrot g., Horner D.S., Krstajic J., Persico M., Rascio N., Rogowsky P., Scarafoni A., Consonni G. 2015 Maize fused leaves1 (fdl1) gene controls organ separation in the embryo and seedling shoot and promotes coleoptile opening. Journal of Experimental Botany Epub 2015 Jun 20. 66 (19): 5753-67. doi: 10.1093/jxb/erv278.
14.La Rocca N.*, Sciuto K., Meneghesso A., Moro I., Rascio N., Morosinotto T., 2015 Photosynthesis in extreme environments: responses to different light regimes in the Antarctic alga Koliella antarctica. Physiologia Plantarum 153: 654-67. doi: 10.1111/ppl.12273 (*corresponding author)


Area di ricerca

Nicoletta La Rocca è attualmente professore associato di Fisiologia vegetale presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova. La sua attività di ricerca, svolta in diversi laboratori di università italiane e straniere, ha sempre avuto lo scopo di indagare gli effetti dei fattori ambientali sulla struttura e funzione dell'apparato fotosintetico di organismi con diversa posizione della scala evolutiva, dalle piante ai microbi. Collaborando a progetti di ricerca focalizzati su microrganismi fotoautotrofi estremofili, ha contribuito alla scoperta e alla descrizione di 7 nuove specie.
I principali argomenti di ricerca attuali riguardano:
1) lo studio degli effetti di fattori ambientali quali luce, temperatura e siccità sulla struttura e funzione dell'apparato fotosintetico in organismi con diversa posizione sulla scala evolutiva;
2) la caratterizzazione di microalghe e cianobatteri da ambienti estremi, come gli habitat freddi (Alpi e Antartide) o caldi (sorgenti e fanghi termali).
Recentemente è stata PI in un progetto PRAT e un contratto di ricerca da una società privata (nome non divulgato) con l'obiettivo di selezionare microalghe e cianobatteri per la produzione di composti ad alto valore come pigmenti, lipidi e polisaccaridi.
Attualmente è PI di un progetto di ricerca finanziato dal Centro Studi Pietro d'Abano per la caratterizzazione del microbiota e in particolare dei cianobatteri che conferiscono proprietà benefiche ai fanghi dei distretti termali euganei.
3) l'analisi della crescita e delle prestazioni fotosintetiche di ceppi selezionati di cianobatteri esposti a simulazioni di luci stellari e atmosfere di esopianeti.
Negli ultimi due anni Nicoletta La Rocca ha iniziato una collaborazione nel campo dell'astrobiologia con ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Osservatorio Astronomico di Padova) e dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (CNR di Padova) con l'obiettivo di definire la capacità dei microrganismi fotosintetici, in particolare dei cianobatteri, di crescere ed evolvere ossigeno quando esposti alla luce delle stelle nane rosse, generata da un illuminatore appositamente disegnato e realizzato. Si tratta di un tema di ricerca molto all'avanguardia, poiché recentemente pianeti simili alla terra, come quelli del sistema planetario Trappista-1, sono stati scoperti orbitare proprio attorno a questo tipo di stelle.

Tesi proposte

Le ricerche attualmente in corso nel laboratorio riguardano:

1) studi su microorganismi fotosintetici di ambienti estremi
- caratterizzazione del microbiota, con particolare attenzione alla popolazione cianobatterica, delle sorgenti naturali termali e dei fanghi utilizzati per le terapie presso le strutture del Distretto Euganeo di Abano e Montegrotto Terme;
- caratterizzazione fisiologica ed ottimizzazione della crescita di alcuni ceppi isolati dai fanghi termali di particolare rilievo per la produzione di composti ad alto valore che contribuiscono al conferimento delle proprietà terapeutiche antiinfiammatorie dei fanghi termali;
- caratterizzazione fisiologica di microalghe di ambiente nivale alpino e Antartico.

2) studi sulle risposte di crescita e fotosintetiche di cianobatteri esposti a luci stellari e atmosfere di esopianeti simulate attraverso strumentazioni appositamente progettate e realizzate in collaborazione con ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Osservatorio Astronomico di Padova) e dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (CNR Padova). La ricerca è focalizzata sulle stelle rosse nane e le atmosfere prive di ossigeno e ricche in CO2.

Gli studenti interessati possono contattarmi per avere maggiori informazioni sui progetti attuali.

Se volete farvi un'idea su come sia lavorare con noi, visitate questo link curato dai nostri collaboratori
https://www.instagram.com/plant.lab.unipd/