Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA

Telefono

0498274042

Il dott. Pierluigi Giovannucci è nato a Piove di Sacco (PD) il 14 marzo 1968 e risiede a Padova.
Laureato in Lettere nel luglio 1993 (riportando il massimo dei voti e la lode) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova.
Dottore di ricerca in Storia religiosa (X ciclo) nel marzo 2000 presso l'Università di Torino.
Insegnante di Materie letterarie nelle scuole secondarie superiori nel corso degli anni scolastici compresi tra il 1999 ed il 2002 (con abilitazione all’insegnamento di "Filosofia e storia nei licei" e "Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria").
Cultore della materia presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova da marzo 2000, nell'ambito del corso di Storia della Chiesa moderna e contemporanea, insegnamento che ha ricoperto per contratto nell'anno accademico 2007-08; nella medesima Facoltà ha partecipato tra 2005 e 2006 all’attività del gruppo di lavoro su “Storia ed informatica”. Sempre in tale Facoltà ha ricoperto per contratto nell'anno accademico 2008-09 l'insegnamento di Storia contemporanea.
Nell’anno accademico 2001-02 ha tenuto un corso di Agiografia presso l'Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina in Padova, incorporato alla Facoltà di teologia del Pontificio Ateneo "Sant'Anselmo" in Roma.
Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Milano dal novembre 2002 all’ottobre 2006, nell'ambito della cattedra di Storia della Chiesa.
Contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici e Politici dell’Università di Padova da ottobre 2008 a dicembre 2010 (progetto di Eccellenza 2007-08 della Fondazione CariPaRo), "Governo diocesano, relazioni e conflitti di un vescovo veneto del Seicento: l'epistolario di Gregorio Barbarigo".
Da dicembre 2010 è ricercatore universitario di Storia del cristianesimo e delle Chiese (ssd M-STO/07, ora 11 A/4) presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Padova, e dal gennaio 2012 presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali del medesimo ateneo, ove dall’anno accademico 2010-11, come professore aggregato, insegna “Religione e politica nella storia dell’Occidente” nel corso di laurea magistrale in Studi europei (LM 90).
Da marzo 2015 è professore di II fascia di Storia del cristianesimo e delle Chiese (ssd M-STO/07, ora 11 A/4), sempre presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell'ateneo di Padova, ove attualmente insegna "Storia della Chiesa moderna e contemporanea" nel corso di laurea triennale in Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani, e "Religione e politica in età moderna e contemporanea" nel corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e diplomazia.

Dal 1998 è socio ordinario dell’AISSCA (Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell’agiografia); dal 2003 è membro dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana, del cui consiglio direttivo fa parte dal febbraio 2011; dal 2011 è socio ordinario della CUSSC (Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese).

Avvisi

Il ricevimento in presenza è rimasto SOSPESO causa COVID da mercoledì 4 marzo 2020, fino a nuove disposizioni di Ateneo, dell'ottobre 2021. Anche per il futuro eventuali comunicazioni potranno svolgersi anche per via telematica, oppure per via telefonica, via cellulare/mobile (per i laureandi).

Il corso di Storia della Chiesa moderna e contemporanea (L.T. SRD e Storia), salvo diverse indicazioni, inizierà in presenza la prima settimana di ottobre 2023.
Si raccomanda agli studenti interessati di iscriversi alla piattaforma Moodle-SESP per fruire i contenuti del corso anche on-line, e per eventuali avvisi urgenti relativi alle lezioni.


Il link per il ricevimento via zoom è il seguente: (https://unipd.zoom.us/j/7596905598), nell'orario indicato.

Nel periodo delle lezioni del I semestre il ricevimento si terrà il martedì, dopo lezione
Nel periodo delle lezioni del II semestre il ricevimento si terrà il giovedì, dopo lezione.

Il ricevimento di giovedì 22 febbraio è anticipato a mercoledì 21, a partire dalle ore 18,00.

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 18:15 alle 19:15
    presso palazzo Wollemborg, via del Santo, 28, piano II, stanza 25; il link per il ricevimento via zoom è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/7596905598

Insegnamenti

Pubblicazioni

Monografie.
Il processo di canonizzazione del card. Gregorio Barbarigo, Herder, Roma 2001 (ma 2002) [Italia Sacra, 66], pp. 640.
Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna, Morcelliana, Brescia 2008, pp. XXXII-248.
Il decennio finale dell’episcopato padovano. Lettere di Gregorio Barbarigo ai familiari (1688-1697), Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 2011 ["San Gregorio Barbarigo – Fonti e ricerche”, VIII], pp. CCC-496.

Articoli e saggi di ricerca.

I rapporti epistolari di Gregorio Barbarigo con la Compagnia di Gesù, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 49 (1996), pp. 45-61.
La fortuna agiografica del "prete santo" tra medioevo ed età moderna: da alcune fonti sei-settecentesche, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 62 (2002), pp. 172-204.
La virtù eroica nei processi di canonizzazione dell’età moderna. Prolegomeni ad una ricerca, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 64 (2003), pp. 181-193.
Genesi e significato di un concetto agiologico: la virtù eroica nell’età moderna, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 58 (2004), pp. 433-478.
Fallibilisti ed infallibilisti sulla canonizzazione dei santi (secoli XIII-XVI), «Studia Patavina», 53 (2006), pp. 521-545.
Infallibilità nel canonizzare e certezza della santità nel XVII secolo, «Studia Patavina», 53 (2006), pp. 631-674.
“Fama di santità e vero martirio”. Riflessioni su una recente lettera di papa Benedetto XVI alla Congregazione delle cause dei santi, «Studia Patavina», 53 (2006), pp. 687-696.
Canonizzazione e infallibilità tra Seicento e Settecento. Le nuove problematiche e la sintesi lambertiniana, «Studia Patavina», 54 (2007), pp. 305-345.
‘Pecunia nervus rerum’. Il cardinale Gregorio Barbarigo e le pretese del fisco veneziano (1688-1697), «Studia Patavina», 55 (2008), pp. 191-215.
Dimenticare l’antimodernismo? Riflessioni in margine ad un libro recente di storiografia filosofica, «Studia Patavina», 55 (2008), pp. 799-827.
Giovanni XXIII e la canonizzazione di Gregorio Barbarigo (nel cinquantesimo anniversario), «Studia Patavina», 57 (2010), pp. 823-841.
Gregorio Barbarigo, santo, voce in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Edizioni della Normale, Pisa 2010, vol. II, pp. 727-729.

Rassegne di aggiornamento storiografico-bibliografico e recensioni.

Chiesa moderna e prestito ad interesse in un libro recente, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 69 (2006), pp. 261-271.
Banche dati: definizione, tipologia, accesso, in L. Meneghini (ed.), Ricerca storica ed informatica: un manuale d'uso, Bulzoni, Roma 2007, pp. 37-50.
Storia della Chiesa in età moderna e contemporanea. Storia religiosa, ivi, pp. 209-237.
Guerra e Resistenza negli scritti dei parroci padovani, «Terra d’Este», 34 (2007), pp. 165-182.
Gregorio Barbarigo alla corte di Innocenzo XI, in «Studia Patavina», 56 (2009), pp. 379-391.
Tra storia sociale e storia della morale privata italiana: i cicisbei secondo Roberto Bizzocchi, in «Rivista di storia del cristianesimo», VII/2 (2010), pp. 543-553.
Testimonianza e storiografia. A proposito di una raccolta di lettere di caduti sul fronte russo, in «Ricerche di storia sociale e religiosa”, 79 (2011), pp. 383-386.
Tra eroi greci e santi cristiani: riflessioni su un tema a cavallo tra storia e agiografia, «Ricerche di storia sociale e religiosa”, 82 (2012), pp. 183-191.


Rec. a L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Laterza, Roma-Bari 2010, in «Ricerche di storia sociale e religiosa», 81 (2012), p.. 263-267.
Rec. a P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Viella, Roma 2010, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 66 (2012), pp. 612-619.






Area di ricerca

La produzione scientifica del dott. Giovannucci ruota intorno a due principali centri di interesse:
- il problema della teoria e della prassi della santità in età moderna e contemporanea, considerato sia sotto il profilo del rapporto tra teologia morale moderna e santità cattolica, sia sotto il profilo del funzionamento e degli strumenti tipici dei processi di canonizzazione post-tridentini;
- la storia delle istituzioni ecclesiastiche cattoliche post-tridentine, e in particolare degli episcopati e del clero secolare.

Tesi proposte

Gli interessati a laurearsi con il prof. Giovannucci devono aver GIA' SOSTENUTO l'esame relativo all'insegnamento nel cui ambito intendono svolgere il lavoro di tesi, e devono chiedere un colloquio con il docente almeno QUATTRO MESI prima della scadenza ultima di CONSEGNA DELLA TESI TRIENNALE e di almeno SEI MESI prima della scadenza ultima di CONSEGNA DELLA TESI MAGISTRALE.


L'elenco seguente riguarda tesi GIA' SVOLTE, ed è quindi meramente indicativo.


Le riforme economiche di J.B. Colbert e il consolidamento dell'assolutismo nella Francia del Seicento.

Silvio Trentin di fronte ai Patti Lateranensi.

Chiesa e società in diocesi di Chioggia durante la II guerra mondiale.

Dal pensiero sociale cattolico al programma della Democrazia Cristiana: l'elaborazione programmatica di alcuni democristiani veneti nell'immediato dopoguerra.

L'Inquisizione Romana. Il funzionamento dei tribunali della fede in Italia.

Ascesa e poteri del Sant'Uffizio: i casi particolari di Napoli e di Venezia.

L'Inquisizione Romana nella Repubblica di Venezia.

Pietro Carafa e la nascita dell'Inquisizione romana.

Il nemico dell'uomo nuovo. Fascismo e omosessualità

Chi entra papa in conclave, ne esce cardinale: l'esperienza di Giuseppe Siri

Chiesa cattolica e famiglia tra Ottocento e Novecento.

La politica delle canonizzazioni cattoliche nei pontificati recenti: da Giovanni Paolo II a Francesco

Chiesa e missioni durante il pontificato di Pio XII.

Il card. Ratzinger prefetto della Congregazione per la difesa della Fede.

Origini confessionali del populismo latinoamericano: il caso argentino.

Famiglia e matrimonio nel magistero cattolico recente.

Il ritorno del diaconato permanente: il caso della diocesi di Padova