|
Università degli Studi di Padova - Archivio Generale di Ateneo
|
Posta elettronica certificata (PEC)
L'Università degli Studi di Padova, così come previsto dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha attivato una casella di posta elettronica certificata (PEC).
amministrazione.centrale@pec.unipd.it
Per inviare documenti informatici (sottoscritti con la firma digitale o uno dei tipi di firma elettronica) o messaggi di posta elettronica certificata, è necessario utilizzare il medesimo canale di comunicazione (da PEC a PEC), in quanto un messaggio proveniente da una casella di email semplice (tipo @libero.it, @gmail.it, etc.) verrà respinto.
Per la descrizione delle modalità operative è stata scritta una direttiva, disponibile al link qui sottoindicato, sia per l'utilizzo della e-mail standard sia per l'utilizzo della posta elettronica certificata.
Direttiva sull'utilizzo della PEC nei concorsi pubblici (15 settembre 2011)
Direttiva sull’utilizzo della posta elettronica e della posta elettronica certificata (PEC) - in corso di approvazione
MS-WORD
PDF/a con firma digitale, con annessa dichiarazione di conformità
Per approfondimenti
La posta elettronica certificata - Sito web CNIPA (ora DigitPA)
Ricerca di indirizzi PEC e faq - http://www.paginepecpa.gov.it/
CNIPA, Minigrafia sulla PEC
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Circolare 18 febbraio 2010, n. 1
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Circolare 19 aprile 2010, n. 2
Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Circolare 3 settembre 2010, n. 12
Dottrina: A. Lisi - G. Penzo Doria, La PEC e i concorsi pubblici (da Filodiritto)
Dottrina: G. Penzo Doria, L'invio di PEC come "sottoscrizione elettronica" (da IGED)
|
|